Virgilio Pronzati L’Italia sceglie di farsi rappresentare in Belgio dal Primitivo di Manduria per esaltare le eccellenze del made in Italy La doc pugliese incontrerà i buyer, [...]
Premiato il mangiare contadino, che sarà ospite dello Streeat Food Truck Fest Cadono i “campanili”, Puglia e Basilicata fanno squadra ed emerge la vocazione a cibi di strada di eccellenza [...]
di Simona Mariarosaria Quirino Ettari vitati: 2 ettari e mezzo Enologo: Antonio Pesce Allevamento: guyot e tendone vesuviano Composizione chimico-fisica del terreno: vulcanico sabbioso [...]
Per oggi lasciamo stare la dieta, tanto va da se, e ci dedichiamo qualche riga alle cure di bellezza. Non è un post promozionale, si tratta delle mie scelte dopo tante prove e considerazioni, e [...]
E così, dopo una settimana dall'inizio dal mio percorso #remieenforme, voglio fare il punto della situazione. In 7 giorni ho perso esattamente 3 kg, e sono arrivata a 63,7 kg. Saranno stati i [...]
Mariella Belloni Per la prima volta il Consorzio di Tutela nella Capitale con il grande evento Rosso Mediterraneo. Domenica 21 gennaio all’Hotel Savoy, dalle 15 alle 22.30, banchi [...]
È davvero il momento del Primitivo, il rosso del Sud di maggiore successo, che ha due anime: quella più fresca e minerale di Gioia del Colle e quella più potente e fruttata di Manduria. [...]
di Andrea De Palma Chiamateli come volete, bollicine o spumante ma a Natale beviamo italiano. Come lo spumante dei fratelli Angiuli ad Adelfia, una famiglia dedita alla produzione di vino da [...]
di Enrico Malgi Villa Mottura è una storica azienda vitivinicola salentina di Tuglie di vecchia data che ha visto la luce nel 1927, tanto da raggiungere ormai la quarta generazione. L’attuale [...]
Che ci fa un primitivo sul Vesuvio? Beh, questa è la novità proposta dalla piccola azienda Fuocomuorto a Ercolano di Vincenzo Oliviero. Prima di berlo bisogna però resettarsi, soprattutto se [...]
Si terrà a Milano VI.Vite, il primo Festival dedicato al VINO DI VITE COOPERATIVE, grazie all’impegno dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari. Un’iniziativa che [...]
In un sud dove i centri di affezione FIVI ancora latitano, ma dove la raccolta di associati sembra andare piuttosto bene, si è tenuta una piccola anteprima di quanto potrete gustare tra poco [...]
Vini integralmente prodotti di EurospinIo da sempre cerco di raccontarvi di cose buone, di prelibatezze fatte di cose semplici e senza costi proibitivi.Mangiare e bere bene devono poter essere [...]
“Passo da quelle parti nel pomeriggio, ci sei?” Filippo Cassano c’è sempre, ormai vive tra vigneti e cantina ed ora, con l’ampliamento in vista, è stabilmente in [...]
Tutto il buono con cura: Pastificio Del Duca, nel Salento, è sinonimo di artigianalità e pura passione La produzione della Pasta Artigianale e basata su principi sani e genuini. Lo scopo e [...]
Guida dell’Espresso ultimo atto: eccoci ai vini. Se quelli di Slowfood si sono “limitati” a premiare 1000 etichette, l’Espresso è stato più parco segnalandone 400, [...]
Spettacolo, sport, musica: una valle di lacrime. Quasi tutti i vip che producono vino stanno collezionando perdite invece che pingui profitti. Incidono le spese per avviare l’attività, [...]
Si legge Sud e si pronuncia Primitivo. Di Manduria o di Gioia del Colle poco importa agli occhi degli appassionati. Il fatto è che questo rosso, molto problematico sino a qualche anno fa, è [...]
La raccolta per la denominazione pugliese Primitivo di Manduria si mantiene sulla stima dello scorso anno (20milioni di litri). Il calo delle rese è stato contenuto con un aumento di [...]
Il termine primitivo mela aurea si trasformò, durante il corso degli anni, nella più immediata traduzione letterale: pomo d'oro o, più semplicemente, pomodoro, in omaggio al colore [...]
L’uomo dall’altro lato del tavolo impugna un martello in acciaio. Tic, tic, tic… pochi colpi precisi e la ceralacca rossa si sgretola in mille pezzi. Depone il martello e con [...]
Il nuovo Marconi è bellissimo. Dentro, con i grandi volumi, gli spazi allargati, i tavoli a distanza miriametrica, le pareti di quei colori indefiniti che li rendono quasi invisibili, le luci [...]
Un po’ di tempo fa scrissi qualcosa sull’impossibilità per i blog vinosi italici di creare valore aggiunto monetario per sé e, va da sé, dell’inevitabile marginalizzazione [...]
di Enrico Malgi Il Salento enoico è famoso soprattutto per la coltivazione del negroamaro col quale si confezionano eccellenti vini, ma spesso capita che il fratello primitivo, che [...]
E’ Maura Gigatti di Parma la migliore sommelier del Primitivo. A premiarla, ieri 13 giugno a Manduria (TA) Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria insieme [...]