E’ Natale, dobbiamo essere tutti più autarchici. E’ quanto ci suggerisce un comunicato dell’Unione Nazionale Consumatori (potete farvi un’idea leggendo qui) nel quale si [...]
Le migliori bollicine del Gambero Rosso nel più grande party di Natale alla Città del Gusto di Napoli. Napoli, domenica 20 dicembre 2009.Fervono i preparativi alla Città del Gusto di Napoli [...]
Credo di averlo detto un po’ in tutte le salse quale fastidio mi causi leggere sulla bottiglia di un metodo classico italiano (e anche sulla facciata di una notissima azienda trentina, [...]
Cosa portare agli amici che vi hanno invitato per un dopo cena durante queste feste Natalizie? Direi un non troppo impegnativo Prosecco, ma con l’attenzione di averlo scelto biodinamico. [...]
- Franciacorta DOCG | Le Marchesine (2 bottiglie) - Franciacorta Rosè, 2005 | Le Marchesine (2 bottiglie) - Moscato d’Asti | Castello di Neive (2 bottiglie) Per questo Natale 2009 [...]
Brindare a San Valentino con una persona speciale e con un'etichetta speciale rende il momento indimenticabile. Ecco perché Villa Sandi propone per la festa degli innamorati le sue migliori [...]
Due mesi di macerazione sulle bucce e vari accorgimenti sulla mousse in autoclave garantiscono a questo ASTi un naso sontuoso e ricchissimo e soprattutto una freschezza e una piacevolezza di [...]
Dom Perignon, il monaco Pierre o Petrus in latino (il nome evoca vini nobili) vissuto tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 ha fatto nascere questa marca di Champagne che il gruppo [...]
Angelo PerettiMi piacciono le nocciole. Quelle di Langa, certo, tostate al forno. Oppure quelle, meno saporite magari, che si raccolgono dalle mie parti, sul monte Baldo. Ne sono ghiotto, un po' [...]
Il vitel tonné è uno dei piatti che fanno ormai oarte della cucina tradizionale italiana, ma che ha origini sabaude ispirate alla cucina francese del Settecento. E’ considerato un [...]
Uvaggio: Erbaluce di Caluso | Prezzo: 10-15 € Bollicine autoctone. Erbaluce, Piemonte. Sconosciuta alla maggioranza, la produzione di metodi classici in terra canavesana è oramai faccenda che [...]
Splendido in ogni angolazione, carismatico, valorizza appieno la zona di provenienza. Certo, Franciacorta è nome altisonante - ma non finirà mai di stupire - baluardo del vino come [...]
Splendido in ogni angolazione, carismatico, valorizza appieno la zona di provenienza. Certo, Franciacorta è nome altisonante - ma non finirà mai di stupire – baluardo del vino come essenza [...]
Attenzione ai langhetti, perché quando ci si mettono di buzzo buono, chi li ferma più? Accade così, sempre più di frequente, che non contenti di sfoderare vini rossi da sballo, Barolo e [...]
Uvaggio: Moscato | Prezzo: <10 € La ricerca di un vino dolce dolce, adeguato ad un moderato consumo durante il dessert e dal prezzo umano, è attività che ultimamente mi diletta in modo [...]
Uvaggio: Pinot nero, Lambrusco | Prezzo: 10-15 € Doveroso iniziare a scrivere di questa declinazione spumantizzata delle Cantine Ceci, la provincia è quella di Parma, con il contenitore. Mai [...]
TRENTODOC… la montagna nel calice Città del Gusto Napoli chiama il Trentino: la Città del Gusto apre le porte ai produttori di TRENTODOC ad un grande incontro [...]
Ancora burrascoso perlage che caratterizza questo Pinot Chardonnay Spumante. Bello il giallo paglia con riflessi verdognoli. Al naso particolarmente fruttato, gusto acerbo, sferzante, sapido ed [...]
Avevamo promesso una visita, così, in un torrido pomeriggio di fine agosto Luca Ferraro ci accoglie assieme al padre Danilo nella casa di famiglia a Caerano di San Marco, (Treviso), accanto [...]
Bollicine, perlage in movimento perpetuo, impagabile freschezza. Chi lo dice che con il caldo bisogna rinunciare al vino buono? Certo, bere meno e meglio con un occhio di riguardo con i vini [...]
Bollicine Ferrari. Toscani nel senso di sigari. Grappe Segnana. E il Twiga, il locale più trendy della Versilia. Che serata promette di essere “Fumo & Perlage”, i
Mauro PasqualiNon poteva che finire così: tirato per la giacca (anche se in questa calda estate ormai ho dimenticato la giacca nell'armadio da un pezzo), ma non più di tanto, ritorno a parlare [...]
Un mese dopo l’imprescindibile sfida tra chinotti, Dissapore tenta l’impossibile: una degustazione comparata di acqua, limone e zucchero. La Gazzosa, insomma, il cui rigido [...]
Degustazione > Ricci Curbastro Azienda AgricolaAlcol: 12,5% - Sbocc: 1008 - Lotto 0106 - Vitigno: Chardonnay Prezzo sorgente: € 16,70 Il colore è leggermente meno vivace [...]
Degustazione > Ricci Curbastro Azienda AgricolaAlcol: 12,5% - sbocc. 1208 - lotto 0207 - Vitigno: Chardonnay (60%), Pinot Bianco (30%) e Pinot Nero (10%) - Prezzo sorgente: € [...]