Il primitivo. Non il sangiovese coltivato nell’Italia centrale o il nebbiolo di mezzo nord. L’aglianico che domina il mezzogiorno? Non pervenuto, come anche il nero d’Avola o [...]
"Nessun vino vale quello che costa. Vale quello che rappresenta." (cit. Paolo Lauciani).“Le piccole Dop crescono”. Con la vendemmia 2008 è nata Tullum, la più piccola DOC italiana, che è [...]
Vale più un bicchiere de Frascati, che tutta l’acqua der Tevere, recita un proverbio capitolino. O meglio recitava, visto che oggi, purtroppo, alla denominazione Frascati non è sempre facile [...]
In occasione del portfolio tasting di Vintus, azienda statunitense che importa vini, ho avuto l’opportunità di incontrare Miriam Lee Masciarelli, brand manager delle tenute agricole [...]
di Adele Elisabetta Granieri Nata nel 1968, la Doc Montepulciano d’Abruzzo festeggia quest’anno i 50 anni della denominazione. Vino “principe” della regione Abruzzo, ne è diventato [...]
Virgilio Pronzati “Montepulciano d’ogni vino è Re”. Così lo definisce Francesco Redi nel ditirambo della sua opera Bacco in Toscana. Una [...]
Si parla tanto di rosati in questo periodo e allora, ho pensato, ve lo do io uno di quelli buoni per davvero. Perché il rosato col bel tempo ci sta, è chic, bello da vedere, si intona con lo [...]
Scarica in PDF L'articolo Codice Citra e il Suo Montepulciano d’Abruzzo DOC” – 6 maggio 2018 ore 9 – Teatro F.Fenaroli Lanciano proviene da Luciano Pignataro Wine&Food Blog.
L’idea di Antonio Boco su Tipicamente (Il Vinitaly 2018 del mio telefono) mi è piaciuta così tanto che la copio: raccontare il Vinitaly usando alcune foto (pubblicabili) pescate dallo [...]
Cos’hanno in comune la Pallotta Cacio e Ova e l’Intravino Dance Floor? Ma naturalmente l’Abruzzo e la Festa per i 50 anni della d.o.c. Montepulciano, sciocchini! La Pallotta [...]
di Antonio Prinzo La Toscana, ancora la Toscana. Difficile non amare questa terra, le sue bellezze, la sua storia, quel carattere spesso ruvido e stretto, in poche parole. La Toscana che quando [...]
Diciamoci la verità: al Vinitaly ormai si va solo per il meeting di Intravino e per il panino con la cotoletta di pollo venduta a caro prezzo nei bar della fiera. Il karma sarebbe mangiare la [...]
Se oggi alle 17 nella Loggia di Fra’ Giocondo prende il via nelle piazze del centro storico di Verona il Fuori salone “Vinitaly and the City”, domenica 15 aprile inizia [...]
Ma davvero pensate che l’Abruzzo sia solo pastori e arrosticini? Che a parte qualche passeggiata in montagna e due spiagge tropicali per tuffarsi non ci sia altro per divertirsi? State [...]
Vi ho già detto che vi aspettiamo, per festeggiare i 50 anni della doc Montepulciano d’Abruzzo, domenica 15 aprile alle ore 13 nell’enoteca regionale d’Abruzzo, [...]
Abbiamo scritto qualche giorno fa di un vino BIO che ci ha incuriositi al primo sguardo e alla lettura del nome in etichetta "Chiamami quando piove". Per conoscere il significato di questo nome [...]
Come si festeggiano i 50 anni della DOC Montepulciano d’Abruzzo? Facile, ballando tutta la notte con Intravino e il deejay Andrea Gori! Prima, però, si mangiano i deliziosi finger food [...]
Come tutti gli anni qualche amico chiede in anticipo: “Ma il Meeting di Intravino si fa?”. Certo che si fa e si sdoppia addirittura. Quest’anno, in occasione dei 50 anni [...]
L’unico modo per definire la presenza dei vini naturali, bioqualcosa e biodinamici ufficiali Demeter all’ultimo Prowein è parlare di onda debordante e travolgente. Dai trend [...]
A Vinitaly il Consorzio del Chiaretto di Bardolino ospita i vini di cinque territori del rosato. Martedì 17 due degustazioni aperte al publico. Un Vinitaly nel segno del rosa per il Consorzio [...]
Lo scenario sul vino naturale targato Velier, durante la rassegna Triple A Live 2018, assomiglia al panorama che si vede da quassù, Ristorante ai Castelli: è rassicurante. A Sestri Levante gli [...]
Di Fabio Riccio, Ho un amico vignaiolo. Non imbottiglia, e non ha nessuna intenzione di farlo, conferisce le sue uve a terzi. Però, a ogni vendemmia si diverte nel suo garage con delle [...]
Un meticoloso censimento di centinaia di piccole realtà locali del territorio abruzzese, artigiani dell’enogastronomia che quotidianamente realizzano prodotti unici per caratteristiche e [...]
di Giulia Gavagnin Non poteva che ispirarsi alle opere dell’artista marchigiano Osvaldo Licini (1894-1958) la nuovissima linea “Prope” di Velenosi: gli “angeli ribelli” dell’artista [...]
Il 18 marzo 2018 incontro-degustazione al Prowein di Düsseldorf con otto produttrici nello stand della rivista Meininger. L’incontro è organizzato dall'Associazione nazionale Le Donne [...]