Amo la contaminazione, il meticciato e la cucina libanese è pane per i miei denti. Un pò di Francia, qualche spunto turco, ingredienti arabeggianti e una valanga di spezie: il pranzo è [...]
Una giornata all'aria aperta per divertirsi e assaporare le eccellenze di Cantina Novelli. In occasione di Cantine Aperte, domenica 30 maggio, Cantina Novelli organizza una serie di eventi a cui [...]
Ci sarebbe quindi questo mensile distribuito localmente, in Umbria, sul quale il sottoscritto ha il piacere di tenere una rubrica dedicata alle cose buone del territorio. Il mese scorso siamo [...]
Bubble Challenge 2010. Un duello tra "fratelli" a lieto fine. I fratelli sono il Montefalco Sagrantino e il Trebbiano Spoletino, "figli" di un territorio straordinario, l'Umbria.Il 30 aprile [...]
Dal 21 al 25 aprile si è svolto a Perugia il Festival Internazionale del Giornalismo, cinque giorni di discussioni sul giornalismo, i media tradizionali e i nuovi media, sull’editoria e [...]
Le sfide del gusto a Porchettiamo, il 7, 8 e 9 maggio 2010 a San Terenziano (Pg) lungo la Strada del Sagrantino. Nel gustoso universo dei gourmet e nel settore enogastronomico in generale, [...]
Dici Sagrantino e dici Montefalco: insieme costituiscono un binomio vecchio di secoli, ma hanno conquistato la ribalta internazionale solo da pochi anni. Se le tracce storiche del Sagrantino si [...]
5 giorni di fatica, ma ce l'abbiamo fatta.Anche quest'anno il Vinitaly è passato e, ora, possiamo cominciare a lavorare.impressioni sparse:1. buona affluenza di pubblico, ma, soprattutto, più [...]
VERONA - Quest'anno Vinitaly all'insegna di grandi cuochi e personaggi famosi a far da traino al vino secondo un marketing consolidato. Ma come l'anno scorso, parliamo di vino. Nel 2009 ho [...]
Redazione di TigullioVino.it Lunedì 19 aprile 2010 torna il Sagrantino Day International, la degustazione internazionale organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco in collaborazione [...]
La parola d’ordine dell’anno enoico 2010 potrebbe essere la bevibilità. Ne consegue però una domanda che sorge facile: è una discriminante nel giudizio di un vino? Cioè, sono [...]
Daniela settimi Montefalco dal 3 al 5 Aprile: Una Pasqua all'insegna della tradizione nell'incanto di un'atmosfera sospesa nel tempo con giochi e canti della tradizione secolare montefalchese. [...]
Cambio di registro su 99 e 2000, naso meno fruttato e più etereo con cipria, note balsamiche di cedro e china, ciliegia e frutti di bosco. Bocca molto migliore del naso leggermente reticente, [...]
Un successo largamente superiore anche alle piu' ottimistiche previsioni della vigilia, nonostante la grandissima nevicata che ha colpito la costa orientale degli Stati Uniti, ha coronato il [...]
Al termine di un pasto in genere un vino dolce è uno spauracchio per molti. qui invece si ripete il miracolo Sagrantino con i tannini e l’acidità che bloccano gli zuccheri (120 gr/L) e [...]
Colore appena granato e ancora rifulgente di porpora acceso, non certo domo al naso parte ridotto leggero e poi si libera con eteree sensazioni di rosa e floreale ben integrato da ciliegie [...]
Capolavoro assoluto di come può e deve essere un grande vino italiano. Personale caratteristico e irreprensibile per colore intenso e giovane (ancora si vede del porpora!) , naso in equlibrio [...]
Colore vispissimo e residuo porpora evidente, naso carnoso e fruttato, freschissimo (gli dai 5 anni di meno alla cieca), ribes nero e rosso, cannella, liquiriza e tabacco e ginger appena [...]
C'è una cena in programma giovedì 25 febbraio, a Roma, che vede protagoniste alcune etichette di vini fermi, creazioni delle tenute della famiglia Lunelli: un bianco e due rossi.Il bianco è [...]
Ultimo nato e scalciante e impetuoso, naso intenso e avviluppante di mora, prugna e lampone, floreale di viola e liquiriza. Bocca che quasi non si tiene, puntuta e tannica ma da cui ci si lascia [...]
Prima o poi (molto poi) gli dedicheranno un monumento a Montefalco visto che il ruolo di Marco Caprai nel miracolo di questo vitigno di nicchia che è diventato uno degli emblemi del Made in [...]
.Nicolas Joly e la sua Coulée de Serrant, in verticale. Su Percorsi di Vino. .Il Trento Doc del supermercato, quello che costa poco. Ma com’è? Su Internet Gourmet. .Il Sagrantino di [...]
Esiste uno stile Italia? Pur nella diversità di stili produttivi e territori, si può dire che i vini italiani parlino tutti la stessa lingua? Questa domanda è stata al centro di [...]
Il libro: "Terra, uomini e passioni nel mito del Recioto e dell'Amarone". Le degustazioni: la prima riguarda una ventina di aziende della Valpolicella Classica e Doc portano in degustazione i [...]
Sangiovese, Sagrantino, Merlot | 10-15 € E se Jacopo scrive di Valle d’Aosta, il minimo che possa fare è rispondere con un vino umbro. E non un vinello qualunque, ma neppure uno dei [...]