Sangiovese, Sagrantino, Merlot | 10-15 € E se Jacopo scrive di Valle d’Aosta, il minimo che possa fare è rispondere con un vino umbro. E non un vinello qualunque, ma neppure uno dei [...]
L'altro giorno girando per il web..senza troppa convinzione, avvilita per la perdita di tutto il mio ricettario mi son imbattuta in questo sito..non so se lo conoscete..magari ho scoperto [...]
C’è un produttore, a Montefalco, che negli ultimi anni si è reso protagonista di una crescita qualitativa di particolare interesse. E certo, il riferimento corre naturale alla produzione [...]
…devo notare purtroppo che quasi niente si è avverato. Se leggete qui, noterete come addirittura ci sono situazioni peggiorate, soprattutto per la scuola alberghiera e la guerra tra [...]
Ha fatto in qualche modo “notizia”, e la potete leggere qui, che lo scorso due dicembre sia stata certificata la prima partita della Doc Prosecco, nell’area relativa al Friuli Venezia [...]
Non che scrivere un post di fine anno sia obbligatorio, anzi. Ma ripensavo a tutto quello che è successo negli ultimi dodici mesi, ed alle cose che mi hanno entusiasmato. Il blog, per esempio. [...]
Vino italiano o vino internazionale? Varietà italiana o varietà internazionale? O blend, cioè vino ibrido? Io mi schiero subito per la soluzione vino da vitigno autoctono, mi piace anche [...]
Ecco alcuni collegamenti, che nell’ultimo mese non ho seguito in modo sufficientemente approfondito questa piccola rivoluzione umbra. L’idea sembra semplice: adottare a Montefalco un [...]
Giovedì scorso avevo un giorno di ferie ed anziché poltrire sotto le pezze ho scelto di godermi la giornata portando avanti la mia duplice passione.Foto e vino. Come dice il mio nickname: il [...]
1 – Ci siamo alzati lunedì mattina con Luca Gardini campione europeo dei sommelier, uno che al ristorante non ti consiglierebbe mai una Coca Cola. Voci rigorosamente non confermate [...]
Ricevo e pubblico volentieri il testo dell'intervento del prof. Vincenzo Zampi, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Firenze, a cui il Consorzio del [...]
Redazione di TigullioVino.it Un interessante confronto sulle opportunità e sui rischi di una classificazione alla francese. Si è svolto nel contesto della Chiesa-museo di San [...]
Oggi è una giornata da segnare col circoletto rosso sul calendario. Il 19 novembre 2009 potrebbe essere ricordata come la giornata fondativa di un modo diverso di classificare i vini in base al [...]
Domani, giovedì 19 Novembre è il Sagrantino-Day ovvero il giorno in cui finalmente in Italia avremo una DOCG con una zonazione stile Bordeaux, con grand-cru e premier-cru così finalmente il [...]
...dell'olio nuovo di quest'anno: la resa è stata abbastanza alta, le olive erano belle e sane (e tante!) e la raccolta non è ancora finita, ma in questi giorni il tempo non è clemente. [...]
Al Merano Wine Festival non c’è solo la consueta parata di stelle della nostra enologia. Durante la presentazione della Guida Vinibuoni d’Italia 2009 (Touring Club editore) di Luigi [...]
Redazione di TigullioVino.it Nel trentennale della prima Doc, Montefalco presenta la classificazione del Sagrantino Montefalco Docg, ispirata all’esperienza di Saint-Emilion. Sarà [...]
Ingrediente Principale: Costate di vitello - Funghi misti Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
Vinschgau Blauburgunder Falkenstein 2006, Franz PratznerQuesta 2006 per molti dei Pinot Nero Altoatesini si sta svelando un’annata non male. Di facile beva, dall’alcol contenuto, sempre [...]
SANSEPOLCRO - Pranzo di caccia ieri a Sansepolcro, a pochi chilometri dall'antica Repubblica di Cospaia, sul confine tra Toscana e Umbria. So già che un'amica protesterà e molti lettori non [...]
Uvaggio: Sangiovese, Sagrantino, Merlot | Prezzo: <10 € Ne parlavo con un amico veneto certamente meno uso al consumo di rosso di Montefalco del sottoscritto. Se da un lato è naturale che i [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Continuiamo l’esplorazione dei formaggi, dopo la parentesi dedicata alla presentazione vini dell Espresso alla Leopolda, sia quella dei vini, che quella dei ristoranti, torniamo ai nostri [...]
Ero lì che mi chiedevo se quest’anno sarei riuscito a bere un vino non premiato dalle guide, quando sono arrivati i risultati de I Vini di Veronelli 2010. Siamo all’apoteosi. Solo [...]