Nonsolobarolo è la prima cosa che viene in mente leggendo la lista dei piemontesi premiati. Il Timorasso, ad esempio va che è una bellezza così come il Roero. Bonus: Giulio Grasso [...]
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]
Per la rubrica "Percorsi di Vini", eccoci a parlare del Dolcetto d'Alba.Il vino prende il nome dal vitigno da cui è prodotto e dalla zona in cui lo si produce.La zona di produzione geografica [...]
Da qualche tempo mi sono imposto di non commentare più certe classifiche perché ad essere troppo schietti ci si fanno troppi nemici. Quella sotto è la classifica dei 50 migliori vini [...]
di Angelo Peretti Metti una cena a sera che pensi che ci vorrebbe un Nebbiolo, ma mica un Barolo o un Barbaresco, qualcosa di meno impegnativo, come prezzo e come bevuta, e allora adocchi la [...]
LECCO, IL LAGO E LE STELLE come a dire un trinomio perfetto. Energia in strada, esaltazione del gusto, territorio fluido che prende forme diverse e si personalizza nelle dieci diverse mani che [...]
Vista delle colline dai “Poderi Luigi Einaudi” Questa è l’emozione che ho provato soggiornando, nella cornice delle Langhe, ai “Poderi Luigi Einaudi”, sede delle [...]
Leggere dei risultati il penultimo week-end di luglio è probabilmente una quasi-novità, ad ogni modo merita il premio “listone più precoce dell’anno”. La guida Vini Buoni [...]
La tenuta L’Illuminata si trova nel cuore delle Langhe, sulla collina di La Morra (CN). Domani, lunedì 29 giugno, sarà teatro di una serata esclusiva, dedicata alla degustazione del vino di [...]
Da appassionata di riso non vedevo l’ora di tornare nelle risaie del novarese. E lo volevo fare non in un periodo qualunque dell’anno ma proprio a maggio, quando le risaie si [...]
La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna, distribuisce i vini dell’Azienda Agricola piemontese Pietro Rinaldi. La storica Azienda Agricola Pietro Rinaldi, fondata nel 1920, ad Alba è [...]
Sì, sono sempre io, Ada Parisi di Siciliani creativi in cucina, la donna che non mangia la carne se non ben cotta. E infatti la tartare di fassona che vedete non l’ho mangiata, però [...]
Continuiamo con il menù di Pasqua e con le ovette. In questo secondo sostanzioso le ho infilate nel ripieno, oltre a dare un tocco di colore a questa tasca, la arricchiscono rendendola perfetta [...]
Ma che bel mondo super-turbo-gastro-food. Cacchio se girano bene le cose da quando seder le chiappe in sala trucco conta più che far star bene i clienti in sala. Quasi quasi mi faccio una pera [...]
Ed eccoci alla seconda puntata della rubrica "due spaghi e una scatoletta", anche oggi vi propongo una ricetta velocissima, con pochi ingredienti ma per nulla scontata, anzi, originale e [...]
Dopo la serata ‘Circolo Anziani’ e quella ‘Gioventù Bruciata’, il gioco da tavola stavolta si fa più hard. Potrebbe fregiarsi del titolo di “Cronaca di una morte annunciata” o di [...]
Imperdibile questo appuntamento di Storie di Vini e Vigne per chi ama il grande rosso delle Langhe: il Barolo. Protagonisti i vini dell’azienda G.D. Vajra, una delle più rappresentative, [...]
di Bruno FulcoPer ogni appassionato in principio il vino è esclusivamente rosso ed esiste solo la Toscana. Quelli che poi sentono l’irrefrenabile impulso ad investire nella conoscenza delle [...]
Scopri la Fiera del Bue Grasso di Carrù, uno degli eventi folkloristici più affascinanti delle Langhe, dove fare colazione con bollito, salse e vino rosso.
Questo è il resoconto asincrono e sghembo di una giornata di assaggi e personaggi nel Roero: toponimo al quale ricollego la suggestione ingenua della sua scoperta nei favolosi anni ’80, [...]
«Vuoi un po’ di vino? È vinello». «No, dovresti dire: vuoi un po’ di schifo? È schifello». Nonno Pietro Ferrero[1] faceva il muratore. Ero passato a salutarlo un pomeriggio, avrò [...]
Intanto la pubblico... poi quand'ho un attimo comincio a studiarmela... di primo acchitto mi piacciono alcuni nomi nuovi e altri non presenti.Tastevin sta per "vini che hanno contribuito a [...]
Quella che state per leggere avidamente è la lista dei vini premiati con le 4 Viti dalla nuova Guida dell’Associazione Italiana Sommelier, Vitae. Cambio di nome — la guida Bibenda è di [...]
Alta Langa Brut Zero Sboccatura Tardiva Cantina Maestra 2008 Enrico SerafinoBarbaresco Crichët Pajé 2005 I Paglieri - RoagnaBarbaresco Currà 2010 SottimanoBarbaresco Gallina 2011 La [...]
Con il Piemonte si chiudono le anteprime dei 3 bicchieri del Gambero Rosso. Con 79 cantine premiate la regione si piazza al primo posto in guida. A voi i commenti. Alta Langa Brut Zero [...]