Dosi: 1 kg di amarene (pesate senza picciolo e senza nocciolo), 1 kg di zucchero. Preparazione: Controllate che le amarene abbiano buccia liscia, lucente e senza ammaccature. Lavatele [...]
Fare le seadas non è un'impresa impossibile. Se si ha una ricetta originale, ottimi ingredienti, un maestro competente e si segue alla lettera il procedimento il risultato è [...]
“Per smaltire chili di troppo basta respirare” titolava un articolo online poco prima di Natale. Quando l’ho letto sono balzato sulla sedia. Il titolo era troppo stupido per [...]
Polpettone con salsiccia e patateIngredienti :700 gr carne mista tritata400 gr salsiccia2 spicchi d'aglio tritati3 fette di pane ammorbidita nel latte2 uova2 cucchiai prezzemolo tritatosale, [...]
Ingredienti: 1 kg di porri 50 gr di Parmigiano grattugiato 50 gr di formaggio tipo Asiago grattugiato 50 gr di pangrattato 1 cucchiaio di farina 00 1/2 limone 30 gr di burro sale, pepe nero [...]
Ingredienti per 4 persone Per l’insalata: 1 kg di calamari freschi. Per l’emulsione: un trito di prezzemolo, il succo di 2 limoni, 1 spicchio d’aglio, 80 ml di olio extravergine d’oliva, [...]
Del ragù della mia mamma forse ve ne avevo già parlato ma a questo proposito voglio raccontarvi una storia. C'era una volta una bambina che odiava mangiare e odiava soprattutto la [...]
Ingredienti per 4 persone: Per la preparazione: 350 g di spaghetti, 4 tranci di ricciola di circa 250 g ciascuno. Per la ghiotta: 800 g di pomodori pelati a pezzettoni, 10 olive verdi [...]
Gennaio è considerato un pò in tutta la penisola il mese del maiale, da secoli il maiale viene macellato in questo periodo perché la temperatura fredda e secca permette la stagionatura [...]
Buon Anno a Tutti!Benvenuti nel 2015 che su questo blog sarà un anno molto ma molto verde ! Continuo quindi con il filone vegetariano, dopo le feste ho un disperato bisogno di [...]
Per i tempi freddi, specialmente quelli del Canada, questa zuppa è proprio quello che ci vuole. Calda e avvolgente come un bel copertone di pile :) di quelli morbidi morbidi dentro i quali ci [...]
I broccoli gratinati in padella rappresentano un contorno sfizioso caratterizzato dal contrasto tra la cremosità dei broccoli misti alla panna e la copertura croccante a base di pangrattato. [...]
Ingredienti: 4-5 persone Per la pasta: 350 grammi di farina 00 1 cucchiaio di olio e. v. 1 cucchiaino raso di sale acqua Per il ripieno: 500 grammi di [...]
Originari di Dalmazia e Istria , gli Scampi Alla Busara sono ad oggi considerati tipici anche di: Veneto , FriuliVeneziaGiulia e Croatia dove se pur con qualche piccola variante vengono [...]
Tutti conoscono il mio amore per i cani, ne ho avuti fin da bambina e hanno sempre fatto parte della mia vita, scandendone i momenti più importanti.Partendo da Briciola che già mi voleva bene [...]
Le orecchiette con le cime di rapa rappresentano uno dei piatti tipici della cucina pugliese. Si tratta di un primo diffusamente preparato in tutta la regione a base di verdura parecchio [...]
Camarão na moranga Il “camarão na moranga” è un piatto tipico della culinaria litoranea brasiliana, gustoso e di grande effetto per occasioni speciali. Si ritiene che esso sia stato [...]
Gli amaretti sardi, un dolce tradizionale dell’isola, immancabile in ogni occasione di festa, che ho imparato a conoscere e ad amare. Molti dolci sardi sono a base di mandorle, e [...]
Come si prepara lo zuccotto di melanzane? Ecco a voi la nostra ricetta per creare un contorno davvero molto gustoso che lascerà tutti senza parole a tavola. Lo zuccotto di melanzane è un [...]
Piatto della tradizione, a casa mia la specialista era la nonna che pur essendo milanese da generazioni adottava per questo piatto la tecnica del ragù napoletano perciò "pippiava" per ore ed [...]
Pane ciabatta alla cruscaIngredienti :1 Kg di farina 0050 gr crusca di grano1 busta di lievito secco attivo4 cucchiai e mezzo di sale3 cucchiai di zucchero7 cucchiai olio extravergine d'oliva600 [...]
I crostini con il polpo ubriaco (per i fiorentini Polpo Briao) sono l’ennesimo modo per servire il polpo ubriaco che vi ho già propinato in precedenza sia come primo che come secondo [...]
Il polpo alla gallega arriva dalla Galizia, una delle zone più pescose d’Europa, e in Galiziano si chiama anche polbo á feira perché viene tradizionalmente preparato durante i giorni della [...]
La ricetta dei marron glace richiede un po’ di tempo per la sua preparazione, ma non è impossibile da realizzare a casa: ecco, allora, la ricetta facile per un dolce tipico autunnale. I [...]
Ok, le feste appena trascorse oltre a lasciarci un piacevole ricordo ci hanno omaggiato di qualche chilo in più ed ora dobbiamo necessariamente metterci di impegno per farli sparire. Leggendo [...]