Gault&Millau, editore della più prestigiosa guida sui vini tedeschi, aveva agitato le acque dell’editoria enoica con la richiesta di danaro alle aziende vinicole, per ottenere una [...]
Angelo PerettiSono un fan di Hugh Johnson. Il più grande giornalista del vino al mondo. Se c'è un suo pezzo su Decanter lo leggo tutto d'un fiato. L'uscita della sua guida annuale - tascabile [...]
Anche per gli inglesi c’era molta aspettativa, dopo la prova molto interlocutoria (si dice cosi?) offerta dai della torrida, estrema annata 2003, per i Brunello di Montalcino di [...]
Punti di domanda leggendo questi dati nelle news di Decanter:meno della metà dei consumatori di vino inglesi ritiene che la regione d'origine sia un dato importante, quando acquistano [...]
Forse qualche lettore ricorderà i post – leggete qui e poi leggete ancora qui – che recentemente ho dedicato alla sfortunata avventura di una gruppo di aziende italiane a Bordeaux nel corso [...]
La sorprendente decisione non di un pinco pallo qualsiasi, ma di quell’autentica autorità nebbiolesca che é Bruno Giacosa (vedi articolo qui) di non imbottigliare i suoi Barolo e [...]
Tra tutte le denominazioni di origine del vino, questa è la più grande al mondo: la Upper Mississippi Valley AVA. Per AVA intendiamo American Viticultural Area, un po’ come le nostre [...]
Cosa beve un malvivente durante la festa di matrimonio per la figlia? Veuve Cliquot, brut (non demi-sec, ecco). Come se lo procura? Taglieggiando un ristoratore. La richiesta, venti casse, [...]
Angelo PerettiIl brano è Due Mondi. L'album Anima Latina. Lucio Battisti. Dice: "Voglio te, una vita. Far l'amore nelle vigne". M'è venuto in mente leggendo l'ultimo numero di Decanter, "the [...]
Quando leggo queste cose mi viene la rabbia: i produttori di vino europei hanno fallito nell’utilizzo dei fondi [europei] destinati alla promozione dei loro prodotti. Lo dice il [...]
Angelo PerettiEcco qua la soluzione: fare strade, autostrade e ferrovie al posto dei vigneti. Altro che patente a punti: questa è soluzione perché giri meno vino. O così almeno credo la [...]
Che internet sia ormai di un certo impatto nel settore del vino lo sappiamo già (a tal fine ti consiglio di leggere questo post di Tom Work sui cinque anni di vita della blogosfera del vino). [...]
Filippo Ronco Da un articolo di Decanter, apprendo che il CEO di Vinexpo, Robert Beynat, alla conferenza di chiusura della nota fiera di Bordeaux, ha avuto l'ardire di affermare che il web: [...]
La deputata Pdl Melania Rizzoli ha accusato Veronica Lario di aver fatto tornare indietro le donne di 50 anni, a quando erano considerate solo “corpi da guardare e sesso da godere”. [...]
Ho appena linkato nella lista dei blog da seguire, sia su questo blog che su Vino24, un wine blog interessante in lingua inglese: The Wine Connoisseur. Leggendo tra i suoi primi post in [...]
Voglio tornare sull’argomento Italissima, lo spazio espositivo di vini italiani allestito, con criteri molto discutibili, nella scelta delle aziende, nel nome dei produttori, tra quelli [...]
Brutta avventura per la rappresentanza italiana a Vinexpo, in corso si svolgimento, anzi in chiususura proprio oggi. Tale rappresentanza era stata raggruppata quest’anno da una sigla, [...]
Lungi da me, escludo che mi possa passare per l’anticamera del cervello, la balzana idea di poter in qualche modo criticare o entrare in polemica con quel grandissimo uomo che è Bruno [...]
A proposito di un editoriale de Il mio vino Chi l’avrebbe mai detto, anche solo tre anni fa, che l’apparentemente granitico e inattaccabile potere della grande stampa di potere, dei [...]
Ieri, il New York Times è uscito con un lungo articolo che annuncia, in sostanza: non ci sono prove che il vino faccia bene. Ma và? L’argomento è dibattuto da ere geologiche e [...]
Sì lo benissimo di essere in qualche modo “leopardiano” nel dubitare, proprio come faceva nel 1836 il grande poeta di Recanati nella sua splendida poesia La Ginestra, delle [...]
Mi sa che dovrò dirlo ai miei amici inglesi di Decanter (parlo della rivista che si autodefinisce “the world’s best wine magazine”, non della trasmissione radiofonica condotta da due [...]
Alla notizia che l’UE ci ha ripensato sulla riforma del vino rosato, ne hanno parlato ovunque su internet. Il comunicato apparso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari [...]
SIPPED and SPIT: rosé! Controversy continues to swirl around the proposed changes in the EU to allow blending rather than bleeding. We’re talking rosé, of course, which has [...]
In questo periodo il segno meno lo vedo con una certa frequenza all’estero. Vendite di vino che calano, consumi che calano, anche la produzione in alcuni casi cala. Eccoti 5 segni meno, [...]