di Maura Ciociano Se siete in giro nel Cilento e cercate un posto davvero verace dove mangiare è d’obbligo fare una tappa all’Osteria del Notaro di Ceraso. Un bel locale a conduzione [...]
Per la Campania del vino ho sempre avuto sentimenti contrastanti: a fronte di quel parco dei divertimenti rappresentato dai vini bianchi, c’è il trekking bello ma faticoso dei vini [...]
Avevo proprio bisogno di un tuffo nel Cilento per stare in compagnia della mia cantina dei ricordi in cui ogni bottiglia è una cartolina. Prendiamo allora Falangos 2007, annata prediletta dagli [...]
di Enrico Malgi Vito Polito è stato un antesignano della moderna viticoltura cilentana, insieme ad una piccola pattuglia di coraggiosi ed intraprendenti viticoltori. Egli impiantò i primi [...]
di Enrico Malgi Cresce sempre di più la proposta culinaria di eccellenza nel Cilento, che va di pari passo con quella vitivinicola, con quella ortofrutticola ed anche con quella del settore [...]
di Enrico Malgi Eccomi qua, finalmente faccio ritorno a casa! E’ certamente bello girare per molteplici territori ad assaggiare vini diversi, ma devo ammettere che il Cilento mi mancava. La [...]
di Barbara Guerra A Vallo della Lucania, nel cuore del Cilento la Chioccia d’oro è una tappa obbligata per scoprire quanto di meglio offra questa terra. Ci pensa Rosa Positano, la nuova [...]
di Enrico Malgi Raramente nel Cilento si producono nuove etichette di vino. Le novità qui pare che siano state bandite. Forse si ha paura di osare, oppure si teme di non incontrare il favore [...]
di Bruno Sodano La famosa ”Pizza Chiena” in italiano Pizza Piena è un rustico tipico della Campania. Nel Cilento però è davvero famosissimo sia per la sua storia che per i prodotti che [...]
Mare e monti del Cilento in un piatto di Pescheria Salerno, il ristorante di mare che è sempre di più nei radar degli appassionati di buona gastronomia. Nel nuovo menu, >> The [...]
L’Oro di Napoli Viale Eburum, 2-4, Santa Cecilia, Eboli SA Tel. 347 739 5750 Sempre aperto Sono quasi quattro anni che lungo la via delle vacanze è aperta questa pizzeria ad angolo al [...]
Parte ad aprile Vinix Tour, un giro d’Italia in 20 tappe che presenterà l’innovativo sistema di acquisto di vini, birre e cose buone in gruppo con gli amici in tutte le regioni italiane. Un [...]
Aveva 107 anni Angelo Eugenio Dorfles, detto Gillo, il rivoluzionario critico d’arte nato a Trieste nel 1910. Ormai lo credevamo tutti immortale, e invece è volato via [...]
di Teresa Mincione E’ l’Aglianico il protagonista indiscusso della convention tenutasi al Radisson Blu di Roma il 17 e 18 Febbraio. Seminari, verticali, banchi d’assaggio hanno coinvolto [...]
di Enrico Malgi Nel gioco del calcio quando una squadra non va bene bisogna cambiare allenatore per dare una scossa a tutto l’ambiente. E spesso questa mossa risulta vincente, con il ritorno [...]
sinfonia oppure un viaggio ? l’una e l’altra quella che si prospetta per il pomeriggio di sabato 24 presso la storica Villa Bruno nel comune di San Giorgio a Cremano, ove [...]
di Bruno Sodano Nel mio continuo girovagare, qualche giorno fa, mentre decidevo a che ora tornare da Napoli verso il Cilento, c’è stato un piccolo cambio di programma che mi ha decisamente [...]
Non basta una vita per conoscere tutta l’immensità delle Valli Bergamasche. Ma possiamo iniziare dai loro prodotti, perché la biodiversità della provincia di Bergamo è un patrimonio tutto [...]
Se siete arrivati al martedì grasso con il deserto in cucina, siete messi molto male. Ma noi di Scatti di Gusto vogliamo darvi una mano con tre ricette veloci per >> The post [...]
Quali sono in Italia i territori dove il vitigno aglianico si esprime ai massimi livelli? Ci sono differenze tra un territorio e un altro? Se sì, quali? Tutte le risposte le troverete [...]
Donnaluna Fiano Paestum De Conciliis E’ sempre bello questo sorso di Cilento firmato De Concilis. Una etichetta ormai ricca di storia, precisa, affidabile. Un vino biologico in linea con [...]
In un’epoca dove ci sono più migranti che mai (uno ogni 35 persone), le appartenenze sono sempre più sradicate e i confini tra culture più labili. Per questo ci è parso importante guardare [...]
Paolo De Simone è Da Zero, pizzeria diffusa fra il Cilento (Vallo della Lucania e Agropoli) e Milano, ma è anche Storiedipane, ovvero “pane, cucina e cose buone”: un percorso >> [...]
di Enrico Malgi Quando si parla di viticoltura in provincia di Salerno ci si riferisce quasi esclusivamente a quella praticata in Costiera Amalfitana e nel Cilento, tralasciando colpevolmente [...]
Il recente riconoscimento dell’arte del pizzaiolo da parte dell’Unesco non è che l’ultimo tassello di una crescita qualitativa e comunicativa impressionante per vitalità e [...]