Mercoledì sera, quartiere San Lorenzo, Roma. Seduti a un tavolo di una pizzeria ci sono un oncologo, un sommelier, un tatuatore, un ristoratore e un ministeriale, ovvero il sottoscritto. Pare [...]
Sacrifici, tanta passione e attaccamento per la propria terra: questi alcuni dei valori emersi dalla bella verticale organizzata dall’azienda Capitoni. Di verticali se ne fanno tante [...]
In giro per carpire, capire e poi raccontare le Campania Stories, naufrago nelle verdi campagne irpine. La Campania non è una e tantomeno trina. La Campania sono due. Esiste la Campania del [...]
Staycation sta al lockdown come Winecation sta al green pass. Il turismo del vino nel 2021 ha conquistato molti che scelgono di andar per vigne e cantine in cerca di nuovi sapori ed esperienze. [...]
Complice la stagione ancora mite, settembre è il momento di ritagliarsi momenti piacevoli, magari con un weekend in Umbria tra cantine e borghi. Il minitour tra Spoleto e Montefalco copre una [...]
Della Valle d’Aosta vinicola si parla sempre poco. Eppure la distanza tra il Nebbiolo di Carema e il Picotendro di Donnas è breve e l’autostrada che attraversa tutta la valle fino a [...]
A 38 anni e due figure ho finalmente scoperto il Chianti classico. Viaggi, degustazioni, bottiglie sfortunate, ci avevo provato spesso in passato ma non faceva breccia e continuavo a bollarlo [...]
Pinot Grigio GRIS, il vino dell’estate Quale è il vino giusto per il mese di agosto, quando ci si rilassa in compagnia e si vuole degustare un calice di vino di ottima qualità, magari [...]
Adesso che sono tornato dal mio tour tra Champagne e Borgogna, farò il punto sulla Francia e il suo vino. Rullo di tamburi.No dai, scherzo: esiste mai un argomento vinoso più sconfinato? [...]
Nelle terre del Sagrantino, sulle le colline tra Todi e Montefalco, si estendono i 200 ettari della Tenuta di Saragano, nei pressi dell’omonimo borgo medievale. Sono terreni su pendii [...]
di Andrea Petrini Il solo pensiero del Montepulciano in purezza marchigiano affinato in barrique per almeno 18 fa presagire lo stereotipo del vino anni ‘90 buono per qualche americano in vena [...]
L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini ha fatto le cose per bene. Al di là del giudizio sui vini, presentare in modo coeso le etichette migliori di tutte le denominazioni regionali [...]
Confermata la 91esima edizione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba 2021: si terrà dal 9 ottobre al 5 dicembre. La presentazione della manifestazione è avvenuta da poco nel giardino del [...]
Ci aveva già molto impressionato durante i nostri assaggi alla cieca della scorsa tornata di Bolgheri Superiore ma con un nuovo incontro non possiamo che ribadirlo: il Superiore di casa [...]
Vinea Domini è la nuova linea di vini di qualità su cui sta lavorando da qualche anno Gotto D’Oro, storica cantina sociale dei Castelli Romani. Cantina sociale per molti è ancora [...]
Cosa vorresti fare da grande? Chi vorresti essere? Davanti a queste domande ho sempre avuto miti femminili da rincorrere, ma da oggi, si è affacciato un uomo: Giampaolo Motta. Da grande vorrei [...]
Il 6 giugno a Roma, presso Il Collettivo Gastronomico Testaccio, si è svolta una piccola manifestazione di vini naturali dal titolo accattivante “Senza etichetta – il vino libero, [...]
Tasca d’Almerita si avvicina come azienda ai 200 anni di attività e gli ultimi sono stati molto simili ai primi, ovvero, legati alla terra, all’ambiente e alla sostenibilità, molto [...]
La grandeur bolgherese risiede tutta in questa tipologia e nella sua capacità di far fruttare al massimo un brand ora collettivo ma creato da due attori principali e imprescindibili come [...]
Librandi prende i suoi primi 3 bicchieri con il Gravello 1989, un risultato che all’epoca fece scalpore e metteva anche la Calabria a sedere al tavolo insieme alle regioni dove si poteva [...]
Nell’ambito del programma di tasting digitali, organizzati dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, il secondo appuntamento dedicato al Verdicchio dei Castelli di Jesi ha visto protagoniste [...]
Direttamente da Nizza, la nuova gamma di prestigiosi vini firmata Domaine de Toasc. Domaine de Toasc, cantina della Provenza produttrice di ottimi vini, ha da poco messo in commercio la nuova [...]
“Le origini del Castello Vicchiomaggio si possono far risalire al V secolo. Con la sua ubicazione, posto in cima ad una collina che domina la valle della Greve, ha rappresentato, nel corso dei [...]
3° incontro – Lunedì 22 Marzo – La viticoltura della Valpolicella, pergola e filare a confronto e come queste tecniche di allevamento influiscono nel gusto del vino. Aziende [...]
La pandemia riscrive l’uso dei finanziamenti e permette di allargare il panel di assaggiatori abituale quindi anche Intravino entra nel “giro” delle degustazioni dell’Istituto [...]