Sono stati resi noti i vincitori della mostra concorso “Bertiûl tal Friûl”: per saperne di più potete leggere anche Vini DOC in commissione di assaggio a Bertiolo. Prima di tutto l'elenco [...]
Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in [...]
Appuntamento da non perdere quello proposto dall’Associazione Cuochi di Trieste, guidata da Emilio Cuk: il 30 marzo 2015 negli spazi del ristorante Montecarlo a Trieste si svolgerà un [...]
16 anni fa l'Associazione dei Viticoltori dell'Istria Slovena organizzò per la prima volta un festival dedicato alla dominante varietà del vino bianco in Istria – la Malvasia. Il Festival [...]
Mariella Belloni Da sabato 28 marzo a lunedì 30, un weekend alla scoperta della varietà del vino bianco dell’Istria Una tre giorni alla scoperta della [...]
La storia del vino di Fiorano ha ormai i tratti della leggenda. Inizia all’incirca così: c’era una volta un principe. Questo principe (di Venosa) eredita una tenuta alle porte di [...]
Luca Risso Con i vini di Sante Orsini si arriva in centro Italia, nella zona di Orvieto. Vorrei assegnare a Sante il premio per il miglior involucro per contenere i campioni, davvero a [...]
Degustazione > Tenuta Villa TavernagoVitigni: Malvasia di Candia e Sauvignon - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: P 011 - Prezzo sorgente € 13,50 Alla vista è limpido, di [...]
Degustazione > Tre Terre - Maccotta Fortunato Azienda VitivinicolaVitigni: Malvasia del Lazio o Puntinata e Chardonnay - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 2614 - Bottiglie [...]
Degustazione > Fattoria Di CaspriVitigni: Malvasia lunga del Chianti e Trebbiano toscano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,2% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo sorgente € 8,62 Alla [...]
Oggi le nostre tre domande sono per Vera Arcari, medico legale, una passione per il vino “rosè” che l’ha portate a creare, con le amiche Monica Casiraghi, Sara Moro e Marta [...]
Niccolò Coppola 1489 Uva: negroamaro e malvasia nera Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
Il racconto vincitore di "Vino e seduzione" l'abbiamo pubblicato sul qbquantobasta cartaceo di marzo. Qui sul sito gli altri tre racconti vincitori e selezionati. "Onesto amante" ce l'ha inviato [...]
Una parola veloce sui luoghi, che il cuore di questo post è rappresentato dai vini (giustamente protagonisti). L’anno scorso infatti tra una cosa e l’altra non ero riuscito a partecipare al [...]
15 febbraio ore 08.30 La sveglia urla per ricordarci che oggi è IL giorno: si va a Piacenza per fare il pieno, in termini di fegato e bagagliaio, di vini naturali, territorio e tradizioni. Poco [...]
Dopo i dolci, il pane e la pasta della meravigliosa isola della Sardegna (li trovate tutti qui: dolci, pane, pasta) adesso in tavola portiamo da bere. Le bevande tipiche del luogo sono [...]
Trovata in Sardegna la vite più antica del Mediterraneo: semi di Vernaccia e Malvasia di 3000 anni fa che rivoluzionano il mondo vitivinicolo del Mediterraneo.
A Milano il 3 febbraio ricorre la festività di San Biagio. A questo giorno è legata la tradizione per cui il rimedio per allontanare i malanni di stagione e per scongiurare mal di gola e [...]
Alla scoperta dei Castelli Romani La bellezza della capitale è quasi una “maledizione” per tante altre mete interessanti del Lazio. Una volta che si prenota un B&B a Roma, infatti, risulta [...]
Il 2015...Un anno, che come dice il mio oroscopo, sarà un anno che mi darà tante soddisfazioni!Che dire, ci credo, non ci credo, non lo so, ma sicuramente mi auguro che sia un [...]
claudia donegaglia Aglianico Delle origini e della diffusione dell'Aglianico abbiamo parlato e discusso l'anno scorso dal momento che Luigi è ormai un fedelissimo garagista; passiamo [...]
. Gli Scroccadenti sono biscotti secchi con mandorle all’interno e sono simili ai Cantucci toscani. Si prestano ad essere consumati accompagnati (anzi inzuppati, tocciàti in romagnolo), [...]
Finalmente m’imbatto nella Sicilia, a me cara poiché il mio compagno ha origini nel Ragusano. E se si pensa a quest’isola stupenda, il pensiero non può che correre alle suggestive Eolie. [...]
di Bruno FulcoGiunta alla sua 25a edizione la guida “Berebene 2015” si presenta più in forma che mai. Da sempre la sua vocazione editoriale, è stata volta alla ricerca di quei vini che [...]