Basilisco 1992 Aglianico. Dobbiamo stappare un Nuit St-George del 1957 e il problema si pone subito: cosa berci dopo? Un bel rosso del Sud vecchio. Magari questa bottiglia di Basilisco 1992 che [...]
Quest’anno i soliti post pieni di Grandi Dame, Saloni, Corboni, Perignoni, Giachessoni etc. ci fanno una pippa. Qui siamo originali e alternativi fino alla fine (dell’anno, [...]
Il recente riconoscimento dell’arte del pizzaiolo da parte dell’Unesco non è che l’ultimo tassello di una crescita qualitativa e comunicativa impressionante per vitalità e [...]
1-Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2014 doc Carbone L’azienda dei fratelli Sara e Luca Carbone ha fatto la scelta della decrescita felice eliminando il base per concentrarsi sui i due [...]
Sappiamo che il Gaglioppo è etermo, un po’ come l’Aglianico. Un rosso strano perché parte in genere stanco sul piano olfattivo e con una acidità non eccessivamente marcata. Poi, [...]
Cosa c’è di più sacro del panettone a Natale? È ormai un’istituzione nelle case italiane e, nel tempo, è diventato un acquisto quasi obbligatorio durante le festività e non solo, [...]
A Piano di Sorrento si discuterà su come l’Anima si nutre Al ristorante “Silenzio Cantatore” di Achille Morabito a Colli di San Pietro, frazione di Piano di [...]
di Enrico Malgi A volte due mani bastano, altre volte ce ne vogliono quattro, oppure sei. Per il progetto “Tempa di Zoè” ce ne sono volute addirittura dieci. Tre soci e due aziende che si [...]
di Antonio Di Spirito La Storia della famiglia Tommasi è cominciata più di cent’anni fa, allorquando Giacomo Battista Tommasi, nel 1902, acquistò un piccolo terreno nella Valpolicella [...]
Nessun vino friulano nè della Venezia Giulia nella superclassifica di Wine spectator ma... teniamo conto che uno dei fattori di cui la guida tiene conto è anche la disponibilità, in base [...]
Il giorno in cui Tavecchio si atteggia a statista, in cui alcuni amici confermano un 100/100 al Monfortino 2010, in cui altri amici prevedono un 100/100 per il Monfortino 2014 ancora in botte [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ed eccolo di nuovo dopo cinque anni. Tirato fuori per una occasione importante: un grande capretto [...]
In un sud dove i centri di affezione FIVI ancora latitano, ma dove la raccolta di associati sembra andare piuttosto bene, si è tenuta una piccola anteprima di quanto potrete gustare tra poco [...]
I Dolci delle Feste dei grandi Interpreti by Mulino Caputo, l’ormai tradizionale appuntamento di Molino Caputo e Dieffe Cominicazione con i dolci del natale, è tornato per il sesto anno [...]
Ci siamo…manca poco e si parte ! Per un viaggio nel gusto ovviamente. A Napoli questi viaggi sono usuali poiché anche l’aria che si respira profuma di pizza e di cose buone. Lunedi [...]
Una degustazione emblematica per capire cosa nasce oggi a Taurasi, se si approccia la denominazione nel modo più avanzato dal punto di vista agronomico ed enologico. Le due ore di [...]
di Floriana Barone Un percorso degustativo alla scoperta dell’Aglianico: venerdì scorso, il giornalista, enogastronomo e scrittore Luciano Pignataro ha ripercorso le tappe storiche della [...]
L’Aglianico con Luciano Pignataro Venerdì 10 Novembre 2017 Ingresso 25 euro Posti Limitati – prenotazione obbligatoria Unico Turno dalle ore 20,00 – Park Hotel Villa Grazioli [...]
di Enrico Malgi Non si può negare che la recente istituzione della Docg che ha interessato la produzione dell’Aglianico del Vulture Superiore e Riserva abbia dato un’ulteriore spinta a [...]
L’operosità ispira la nuova guida Vitae 2018 dove mani, vite e vino, in un rapporto intimo e inscindibile tra l’uomo e la terra, raccontano nelle immagini che contraddistinguono la quarta [...]
Siamo a New York e una puntata da Keens’ è obbligatoria per vivere il fascino di una steakhuse in legno stile ‘800 in pieno centro. Sempre piena, bisogna prenotare. Grandi pezzi di [...]
di Rocco Catalano L’Aglianico del Vulture muove passi sempre più certi sui palcoscenici importanti della produzione enoica d’Italia, interessanti sono le menzioni che i produttori ricevono, [...]
New York e la pizza, una storia che dura ormai da quasi un secolo, ossia da quando iniziarono le prime tratte immigratorie che portarono decine e decine di migliaia di italiani in terra [...]
Spettacolo, sport, musica: una valle di lacrime. Quasi tutti i vip che producono vino stanno collezionando perdite invece che pingui profitti. Incidono le spese per avviare l’attività, [...]
A Torre del Greco “Uno…Due…Tre…STELLA!!” Questa sera, venerdì 20, alle falde del Vesuvio si terrà un evento di quelli che gli amanti della enogastronomia (quella vera per [...]