"Agli olivicoltori italiani posso assicurare che le domande di traffico di perfezionamento attivo, che consentono la temporanea importazione di oli stranieri da lavorare ed imbottigliare in [...]
Con il decreto ministeriale 15 febbraio 2010 è stata disposta la proroga di 30 giorni dei termini previsti per l'iscrizione delle imprese al Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità dei [...]
Nel corso della quinta conferenza ministeriale su "ambiente e salute" promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa', il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha spiegato [...]
Se sul territorio fermano e ascolano un'azienda su tre che fa vendita diretta ai cittadini ha scelto di produrre olio extravergine d'oliva, occorre sostenere questo fenomeno attraverso i mercati [...]
Angelo PerettiIeri il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che riforma la vecchia legge 164 del 1992, quella che disciplinava il mondo del vino in Italia. [...]
Si è conclusa oggi la V Conferenza Ministeriale ambiente e salute a Parma, con la firma della Declaration e del Commitment to Act da parte di tutti i 53 paesi della Regione Europea dell’ [...]
Buone notizie dall'Irpinia. Per la Dop olivicola "Irpinia - Colline dell'Ufita" è fatta. E' stata pubblicata, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale europea la nuova denominazione d'origine.La Cia [...]
A Parma, durante la V Conferenza Ministeriale su ambiente e salute che si conclude domani, hanno snocciolato dati da brivido. Secondo i dati presentati dal Ministro per la Salute, Ferruccio [...]
Coldiretti: il Tar salva etichetta e produttori di olio. Produttori di olio in festa dopo che il Tar del Lazio ha "salvato" l'etichetta d'origine.Lo annuncia Coldiretti Ascoli Fermo, che sabato [...]
Siamo quello che mangiamo? O siamo quello che ci dicono di mangiare? Se è vero che siamo quello che mangiamo, credo sia corretto affermare che più spesso di quanto immaginiamo ci nutriamo di [...]
Il TAR del Lazio ha rigettato la richiesta di sospensiva del Decreto ministeriale, attuativo della normativa comunitaria sull'indicazione obbligatoria in etichetta dell'origine dell'olio vergine [...]
Si apre oggi a Parma la V Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute, l’incontro dei ministri di 53 Paesi europei, chiamati a valutare il proprio operato e a stilare le linee [...]
"L'opera di sensibilizzazione che abbiamo portato avanti in questi mesi sull'importanza di mantenere in vita il comparto del tabacco potrebbe dare i suoi frutti nei prossimi giorni"."Confido che [...]
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha replicato al corrispondente da Bruxelles della Stampa che lo accusava di disertare gli appuntamenti europei con una [...]
Tocca farsene una ragione. L’ordinanza scaricabarile del sottosegretario alla sanità Martini è in vigore e qualcosa andrà pur fatta. Già, ma cosa? In queste ore siamo sommersi dalle [...]
Appuntamento storico a Sapore: il Sottosegretario Buonfiglio ha consegnato alle Regioni il decreto ministeriale che istituisce il 'Distretto di Pesca Nord Adriatico'.On. Buonfiglio: "Vogliamo [...]
Taglio del nastro delle grandi occasioni, questa mattina a Rimini Fiera. Il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Antonio Buonfiglio ha inaugurato SAPORE TASTING [...]
"Mi spiace che Mincone non abbia capito. Comprendo le ragioni ideologiche dell'intervento ma esorto tutti a lavorare nell'interesse del settore e non delle singole fazioni".Così il Ministro [...]
"Leggendo il rapporto annuale consegnatomi dal Corpo Forestale dello Stato sulle sue attività nel campo della sicurezza agroambientale e agroalimentare, rilevo con soddisfazione che sono state [...]
Riapertura temporanea degli ippodromi di Roma, Milano, Livorno e Ravenna dal 20 al 28 febbraio, in attesa di un nuovo incontro fissato per il 24 febbraio alle 13.00, fra la delegazione [...]
Bene il logo comunitario ma serve l'indicazione di origine in etichetta. Dal 1° luglio prossimo, entrerà in vigore il nuovo logo europeo per gli alimenti biologici. E' riconoscibile da una [...]
L'istituzione del sistema di controllo di tracciabilità dei rifiuti "Sistri" - gestito dal Comando dei Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente con lo scopo di informatizzare la filiera dei [...]
Sarà un compito piuttosto impegnativo, anzi… Durello, quello che mi attenderà martedì sera presso l’Officino del Gusto locale di Trissino nel vicentino. Cercando di non intercettare i [...]
Dalle due fiere del turismo si lanceranno i pacchetti vacanza: "Andar per mostre del Conegliano Valdobbiadene Docg alla scoperta del Prosecco superiore". Ecco il nuovo logo della Primavera del [...]
Confagricoltura: "Va avviato ora un concreto progetto di rilancio del prodotto la cui qualità è fuori di dubbio". Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'1 febbraio 2010, il decreto [...]