"Scopriamo i cereali locali" è il tema della rubrica L'Italia nel piatto di oggi e qui in Emilia Romagna abbiamo come eccellenza il Riso del Delta del Po IGP.La produzione di Riso del Delta del [...]
Facile da preparare, il budino di ricotta e pere è un dessert leggero dal gusto fresco e delicato, perfetto per un fine pasto o per una sana merenda anche per i più piccini. Un dessert [...]
di Enrico Malgi Le Cantine Barone di Rutino possono vantare uno storico curriculum che riguarda tutta la giovane viticoltura cilentana fin dagli albori. Durante la mia recente visita aziendale [...]
di Lorenzo Colombo Dopo aver lavorato per anni presso un’azienda alimentare internazionale, Willi Opitz fonda -assieme alla moglie Maria- nel 1995 la sua azienda dedita alla produzione di [...]
Virgilio Pronzati La focaccia di Recco col formaggio da più di lustro IGP, vanta un curioso ed interessante passato. Si narra che in tempi lontanissimi la popolazione di Recco si [...]
di Lorenzo Colombo Quando si dice “Nomen omen”. 15 ore di macerazione sulle bucce donano a questo vino un intenso color ciliegia, lo stesso frutto che ritroviamo poi, netto e deciso, sia al [...]
di Lorenzo Colombo Nel 1961 diciassette viticoltori dei comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti fondano la prima cooperativa del territorio chiantigiano, dandole il [...]
Spesso sono i piatti più semplici quelli che regalano maggiori soddisfazioni. Proprio come questa farinata di ceci con burrata e Salame Felino IGP. Perfetto da gustare fetta dopo fetta, [...]
di Stefano Tesi Sono sempre stato affascinato dai vini bianchi da lungo affinamento della Cantina di Terlano. Questo dell’annata 2008 è un Alto Adige Terlano Doc fatto con l’85% di Pinot [...]
di Stefano Tesi Ho un debole per la Val di Cembra, perché ha tutte le cose che mi piacciono. E’ in Trentino (e non è poco). E’ defilata, ma strategica. E’ montagnosa e collinare al tempo [...]
di Enrico Malgi L’Azienda Agricola Marchesa Isabella Toraldo (Marchisa) di Tropea è nata da poco tempo per merito di Renato Marvasi, ma già è riuscita farsi largo nell’affollata giostra [...]
di Luciano Pignataro Una scheda border line, perchè in fondo cinque anni per un bianco non sono poi così tanti. Probabilmente nel senso comune anche si, ma noi sappiamo che Fiano, [...]
di Luciano Pignataro Rosso il sorbo, rosso il piede, è Piedirosso! Dei Campi Flegrei, in tutta la sua magnifica verve frescha, la piacevolezza di beva regalata da una trama tnnica leggera e [...]
Dal 2016 Ferrante Di Somma ha lanciato i suoi tre cru di Greco di Tufo, una piccola grande rivoluzione nel mondo vitivinicolo irpino dove, nonostante la vocazione del territorio, queste [...]
di Carlo Macchi La Famiglia Ciolfi fino al secolo scorso non era certo stata baciata dalla fortuna: tra tanti che a Montalcino vendevano i loro vini a peso d’oro i Ciolfi dovevano [...]
di Carlo Macchi Guido Lenza, avvocato da famiglia di avvocati, non aveva bisogno di fare vino per campare. Invece lo fa e pure buono. Questo IDA 2020, falanghina e greco da vigne [...]
di Carlo Macchi I francesi ce la stanno menando da quasi 200 anni che solo grazie a loro la fillossera è stata compresa, affrontata e sconfitta che oramai lo diamo per scontato. Invece questo [...]
Praticamente conclusa la stagione della raccolta delle pregiate Pruneaux d’Agen IGP, vera e propria prelibatezza proveniente dai rigogliosi frutteti di susine Ente du Lot et [...]
di Andrea Petrini Mi ricordo, quando anni fa ero titolare dell’Enoclub Roma, che quando si organizzava una degustazione sul Verdicchio di Matelica, a titolo di esempio rappresentativo del [...]
Il volume d’affari delle frodi nel settore alimentare supera, nel mondo, i 100 miliardi di euro. Una cifra considerevole che impatta sull’intera filiera dell’agrifood, eccellenza [...]
di Andrea Petrini Mentre sto scrivendo questo articolo la mia timeline di Facebook è quasi invasa dalle bellissime immagini della cena che il Consorzio dei vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia [...]
Andiamo in Piemonte perché qui 5 aziende che pubblicizzavano come Dop dei comuni vini da tavola sono state multate dai Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare. Nel corso delle ultime [...]
Come si può dire di no ad una squisita e morbida focaccina? Perfette per la merenda o per arricchire il cestino del pane queste focaccine integrali ai pistacchi sono ancora più sfiziose grazie [...]
Il titolo completo della ricetta di Valerio Braschi è FINTI CAPPELLETTI DI BRESAOLA FARCITI AL FORMAGGIO PIAVE DOP MEZZANO, MAIONESE ALLE OLIVE, ARANCIA SALATA PICCANTE. La foto [...]
Si preannuncia un autunno particolarmente caldo per le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ma il clima per una volta non c’entra. A far salire la “temperatura” è [...]