Uva: rovello Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: legno Il grecomusc, alias rovello dal 2009, è una uva bianca che ha dato molta soddisfazione alla famiglia [...]
Riceviamo una cosa che ci piace, l’autore si chiama Salvatore Agusta. Gli abbiamo chiesto: e tu chi sei? Ci ha risposto circa così. «Giramondo: Francia, Lituania e poi Argentina per [...]
Degustazione > RossovermiglioVitigno: Aglianico. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 161.60. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo sorgente € 10,00 Alla vista è molto limpido, di [...]
“Perché questo vino lo ha chiamato Shemale?”. “Perché mio nonno diceva che il rosato non è carne né pesce”. Uhm, il mio tour di assaggi tra i tavoli del festival [...]
di Enrico Malgi “Nec sine te nec tecum vivere possum” (Non posso vivere con te, né senza di te, come dicono in coro Ovidio e Marziale). Invece, al contrario, “si deve e si può vivere” [...]
Il vino in anfora, anzi in terracotta, macina consensi. Si moltiplicano iniziative e produttori che inseriscono almeno in parte un contenitore alternativo nella loro cantina. In Italia non sono [...]
Il Campionato della Pizza 2017 è una produzione Dissapore con Molino Dallagiovanna e Clai Salumi. Se volete informazioni sullo svolgimento delle sfide cercatele in questo post. Carmnella Via [...]
di Enrico Malgi L’azienda Antica Hirpinia di Taurasi è stata fondata nel 1959 come Cantina Sociale e dopo alterne vicende, che l’ha vista protagonista della produzione del primo Taurasi in [...]
Se avete deciso di invitare a cena un cilentano, ci sono almeno dieci cose che dovete sapere. Ancora di più da quando il Cilento è diventato capitale, ovvero da quando Antonio Jep d’Agosto, [...]
Un taglio lungo e profondo, divide in due la città. Il ponte di pietra sutura il santuario della Madonna della Stella alla sponda opposta dell’abisso su cui si alzano un grumo di case [...]
Riportando un punteggio di 87/100, la vendemmia 2013 dell’Aglianico del Taburno Docg (Denominazione di origine controllata e garantita) si attesta come un’ottima annata. E’ [...]
Il Campionato della Pizza 2017 è una produzione Dissapore con Molino Dallagiovanna e Clai Salumi. Se volete informazioni sullo svolgimento delle sfide cercatele in questo post. Toto e Gino [...]
C’è poco da fare, niente è evocativo e profondo come il vino. Non è certo un caso che sia protagonista di poesie e canzoni sin dai tempi in cui l’uomo ha avuto coscienza di se. [...]
Degustazione > Verlingieri Azienda AgricolaCategoria: Bianco Secco - Vitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13% - Lotto: 161.60 - Bottiglie prodotte: 6.000 -Prezzo sorgente € 6.00. [...]
L’Aglianico del Vulture mi piace perché mi regala la sensazione dello spazio, mi affascina con i castelli di Melfi e Lagopesole. Ritmi lenti, dunque moderni, come la freschezza sapida di [...]
Forte dei Marmi, la destinazione di villeggiatura per eccellenza sin dai tempi della Belle Époque: le strade del centro della cittadina toscana, tra le Alpi Apuane e il confine della Liguria, [...]
CAGGIANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e acciaio Per prima cosa vorrei segnalare un paradiso dei santi bevitori: Gigione a Pomigliano [...]
Adoro questo Aglianico. Più passa il tempo e più mi piace. Ci sono i sacrifici di una vita di Gerardo Giuratrabocchetti, il galantuomo dell’Aglianico del Vulture, quello che ha [...]
di Marina Betto In Irpinia tra i boschi antichi dei Monti Picentini si trova Feudo Apiano. Tra i comuni di Lapio (550m s.l.m.) e Taurasi (398m s.l.m.) sono dislocati i 15 ettari [...]
Umberto Petitto è un imprenditore che non ha mai dimenticato le sue radici: non ha mollato cioè le vigne di aglianico in quel di Venticano la cui uva è stata a lungo conferita. Poi, dieci [...]
di Marina Betto Quella di Elena Fucci è una piccola azienda vitivinicola a Barile nel nord della Basilicata. Dietro di lei c’è tutta una famiglia, il padre Salvatore, il nonno Generoso [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: legno Ecco le grandi sorprese che ti regalano i vini campani e una certezza assoluta quando si stappa una bottiglia irpina: per [...]
Il meglio del Top del Vinitaly o, perlomeno, gli assaggi che hanno lasciato i nostri editor a boccuccia aperta e occhietti sbarrati. La redazione dixit (in calce la firma di ognuno). Non è [...]
Una regione vinicola che non ti aspetti, la Campania, ricca di esperienze enoiche sorprendenti e di buone bottiglie da stappare. È vero che si bevono i vini e non i produttori ma durante la [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Su un capretto al forno non possono esserci dubbi: la mano si allunga decisa sul Taurasi tradizionale di Mario [...]