Degustazione > Alessandri MassimoVitigno: Vermentino - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 01/08 Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo sorgente: € 7,00 Alla vista è [...]
Il gelato al Puffo ve lo ricordate? Ha imperversato negli scorsi anni, ma ancora ora si vede in giro (almeno nella Riviera Ligure di Ponente). Se volete provare il (discutibile)…
Eh sì! Finalmente è finita: perchè l’organizzazzione, il montaggio e la preparazione di tuttto il materiale ci ha sfinito. Fabio pubblicherà le foto di come abbiamo trasportato il [...]
Ci siamo quasi all’evento sul vino Rossese del Ponente Ligure che abbiamo organizzato qui a VinoGlocal. Adesso abbiamo la lista dei partecipanti che, salvo alcune sorprese [...]
Settimana molto vivace, nonostante il caldo feroce e afoso sofferto da chi è restato in città e la voglia diffusa di staccare tutto e andarsene in vacanza, dimenticando per qualche giorno la [...]
Sto aspettando con curiosità di tornare in Liguria la prossima settimana (e sarà la terza volta nel giro di due mesi) e partecipare, insieme ad altri, a Rossese Style, la degustazione di più [...]
Inizio piuttosto spumeggiate per un vino che fa molto parlare di sè e che mantiene ciò che mostra in etichetta ovvero cielo, mare, terra. Naso ricco e intenso, raro per un pigato con succo [...]
Degustazione > Cooperativa Viticoltori IngauniVitigno: Pigato - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 4109 Bottiglie prodotte: circa 13.000 - Alla vista è cristallino, di colore [...]
Siete ancora in tempo non solo per venire anche voi a mare, come farò io in questo fine settimana, tra le Cinque Terre e Lerici (e anche, sconfinando in terra toscana, dalla Versilia), [...]
Iniziamo subito con i primi tre vini degustati in occasione della verticale di Vignamare: Vignamare 1994, 1996 e 1998, dell’azienda Lupi del Ponente ligure. Vignamare 1994 Secondo me è [...]
Ebbene sì, abbiamo avuto l’idea di organizzare una degustazione nella splendida cornice naturale di Bajardo, piccolo borgo a circa 900 metri nell’immediato entroterra di Sanremo e [...]
Maffi&Pagano sono andati in trasferta ed ecco un'altra loro cronaca, questa volta sul pesce fresco, un bel tema ricco di "sfaccettature" perché racconta l'approvvigionamento di due ristoranti [...]
Sono rimasto molto colpito da una serie di commenti che sono usciti a corollario di un veloce post dove annunciavo (leggete qui) la mia presenza, non solo perché sarei stato premiato, ma [...]
Domenica 17 e Lunedi 18 maggio si è svolta, presso il ristorante Lago Bin, a Rocchetta Nervina la settima edizione dei Tesori della Riviera dei Fiori: il fantastico olio della monocultivar [...]
Lo stoccafisso brandacujun è una ricetta tipica del ponente ligure con molte similitudini alla “brandade de morue” della vicina Francia. È una preparazione un po’ complessa e [...]
Degustazione > Canaiella Azienda AgricolaCultivar: Taggiasca. Metodo di raccolta: brucatura a mano e pettinatura. Molitura-estrazione: ciclo semicontinuo macine di granito e decanter. Le olive [...]
specialità: OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA D.O.P. “ RIVIERA LIGURE “ – Riviera del Ponente Savonese Agricoltura BIOLOGICA - controllo ICEA – garanzia AIAB leggi tutto
Vino consigliato: Vermentino DOC "Riviera ligure di ponente".Ingrediente Principale: Asparago Violetto d'Albenga Ricetta per persone n. [...]
Degustazione > Lupi Azienda VitivinicolaBottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 0807030/A Bottiglie prodotte: 5.570 All’aspetto è brillante, di colore giallo paglierino con [...]
Degustazione > Lupi Azienda VitivinicolaBottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 0807020A Bottiglie prodotte: 5.333 All’aspetto è brillante, di colore giallo paglierino. [...]
E' un vitigno già citato in opere sui vini nel 1798 (era coltivato prevalentemente nelle zone di Acqui e Alessandria) e del 1839. Viene ritienuto di origine monferrina, anche se ne esisteva la [...]
immagini gentilmente offerte dall' azienda olivicola Canaiella La Denominazione “Riviera Ligure DOP” è riferita all'olio extravergine di oliva prodotto in tre zone e cioè: "Riviera dei [...]