Degustazione > Le Crete - Tenute Casoli Azienda AgricolaVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 1396/1 - Prezzo sorgente € 7,20 Alla vista è limpido, di [...]
Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Nonostante sia stato espulso dall’Irpinia come un calcolo renale dopo dieci anni di impegno e passione a La [...]
Non è proprio vero che del doman non v’è certezza: con l’Aglianico puoi stare sicuro sino alla fine dei tuoi giorni, non ti molla. Sia quello, nevrotico e schivo, delle zone fredde [...]
È sempre complicato stilare una classifica super contratta quando ci sono eccellenze che nel classico punteggio in 100mi passano la quota del 90. In Campania, ad esempio, accade per il Fiano [...]
Momento ufficiale di presentazione del rinnovato Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia da poche settimane presieduto dalla vigneronne belga irpina Milena Pepe che è subentrata in seguito alla [...]
TENUTE DEL CAVALIER PEPE Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Il volto sempre sorridente della giovane Milena Pepe impersona perfettamente [...]
VINNATUR, fondata da Angiolino Maule, attuale Presidente, ha scelto di festeggiare la decima edizione del Salone dei Vini Naturali - Villa Favorita 2013 che si [...]
La Pasqua in Campania si accende di tantissime e meravigliose tradizioni eno gastronomiche. In Irpinia dal Sabato Santo fino al Lunedì in Albis si portano in dono ai parenti ed ai vicini i [...]
Mercoledì della scorsa settimana a Roma è successo un evento straordinario: è stato eletto il nuovo papa, Francesco, si lo so che lo sapete e non voglio stare qui a dirvi che penso che un [...]
Finalmente un giornalista straniero (starei per aggiungere e italiano) si è accorto che in Irpinia oltre a Fiano e Greco esiste anche un altro straordinario vitigno: la Coda di Volpe. Si tratta [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi ha il piacere di comunicare che ha intrapreso una importante collaborazione con la premiatissima e prestigiosa azienda agricola Antonio Caggiano vini di Taurasi [...]
Alla mia età non è che possa capitare tutti i giorni di bere un vino più vecchio. Ma con l’Aglianico questo è possibile: purché sia abbia avuto la lungimiranza di conservarlo bene e a [...]
di Monica Piscitelli Taurasi vendemmia. Dopo le giornate dedicate ai rossi beneventani, napoletani, casertani e salernitani, Campania Stories – la nuova creatura di Miriade e Partners [...]
Oggi 9 marzo 2013, presso le storiche cantine Mastroberardino in Atripalda, Piero Mastroberardino condurrà una degustazione verticale viaggiando a ritroso negli ultimi sessant’anni di storia [...]
di Pasquale Carlo Lo stato dei vini rossi campani, Irpinia esclusa, che sarà sotto i riflettori di ‘Campania stories’ da oggi a lunedì nell’appuntamento di Serino. Nel luogo [...]
6-8 marzo 2013 – Aquapetra Resort & Spa – Telese Terme (BN) 8-11 marzo 2013 – Grand Hotel Serino – Serino (AV) APPROFONDIMENTI, VISITE IN AZIENDE E TERRITORI, TASTING E FOCUS SU [...]
di Lello Tornatore A Flumeri (Av), nell’ edificio dell’antica Dogana Aragonese, recentemente ristrutturato, si respira tutt’altra aria rispetto a quella imperante [...]
Mercoledì 6 marzo 2013 inizierà la nuova serie di Girogustando,giunto alla 12^edizione, con Paolo Barrale, siciliano di origine ma operante in Campania, presso il ristorante [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: legno C’è sempre qualcosa di profondo nell’aglianico che ti spinge a scrivere, ad essere più forte di [...]
di Lello Tornatore Senza esagerazione, ci stavamo provando da qualche mese a farci questo giro nell’areale del Taurasi. E una volta per colpa mia, un’altra per indisponibilità dei [...]
Mercoledì 27 febbraio 2013 si terrà a Firenze un nuovo appuntamento God Save The Wine, che propone una serata laboratorio di abbinamento cibo vino molto particolare tra grande cucina [...]
2° CONCORSO NAZIONALE ENOGASTRONOMICO PER ISTITUTI ALBERGHIERI “Tenuta Cavalier Pepe” 12 marzo 2013 S. Angelo all’ Esca – Luogosano (A V) “ Vino… [...]
Mastroberardino (www.mastroberardino.com), l’azienda vitivinicola operante da generazioni in Irpinia, forte di una profonda conoscenza delle varie aree di coltivazione recenti e passate e [...]
di Lello Tornatore Di questa nuova generazione di giovani chef, che prepotentemente si affaccia sul panorama enogastronomico dell’Irpinia e della Campania, ne stiamo parlando da tempo. [...]
ADELINA MOLETTIERI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Quando si dice: la materia prima è talmente buona che meno viene toccata meglio [...]