Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
Go Wine propone agli enoappassionati e agli operatori della capitale un viaggio tra 50 autoctoni del vigneto Italia. A Roma, presso l'Hotel Quirinale in Via Nazionale, 7 - dalle 19.00 alle [...]
Ad AGRIMED, mercoledì 13 alle ore 12, conferenza stampa di presentazione 45° Congresso Nazionale Ais. Interverranno: Dario Stefàno, assessore Risorse Agroalimentari Regione Puglia; Vincenzo [...]
Dopo l'ottima performance, a luglio, al I Festival dei Gemellaggi Gastronomici di Alberobello, il noto norcino umbro con la valigia, ad agosto è stato tra i big di un evento/confronto [...]
Non è nemmeno una ricetta,è talmente facile che non servono le dosi, in compenso è buonissima e può essere anche un buon accompagnamento all'aperitivo ....Ingredienti [...]
La più grande degustazione di vini a base negroamaro + piatti tipici del Salento si svolgerà a Guagnano, nel cuore delle Terre del Negroamaro il 19 Agosto 2011, venerdì – Opening: [...]
Domani a Palazzo Adorno a Lecce la presentazione del ricco calendario di eventi messi in campo dal Comune di Guagnano.Domani, mercoledì 17, alle ore 12, nella sala conferenze di Palazzo [...]
SANTI DIMITRI Uva: negroamaro Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Da diversi anni, il bere italiano estivo si è avvicinato con grande entusiasmo ai vini rosati, [...]
È il dubbio che ha macerato il giornalista Franco Ziliani per tutto il mese di luglio: perchè regalare la prima doc “garantita” alle cantine del Castel del Monte anzichè premiare [...]
I vini pugliesi non sono nè pesanti nè alcolici nè con le puzzette e in special modo il negroamaro che oltre ad essere un gruppo musicale è una delle uve con maggiori potenzialità del [...]
Non so se v’è mai capitato, ma alle volte cucinare per gli amici è una sorta di slalom gigante, nel senso che i gusti, le preferenze, le intolleranze, le allergie e le antipatie dei [...]
BARI. Sono stati approvati dal Comitato nazionale di tutela vini DOC e IGT, i disciplinari per la produzione del “Terra d’Otranto” e del “Negroamaro di Terra d’Otranto”: il Salento [...]
Dal Salento a Kuala Lumpur, i vini Mottura in rappresentanza delle eccellenze italiane, insieme a importanti firme per la moda e per la cucina.L'Azienda Mottura è stata scelta, in [...]
Appuntamento a Masseria Maìme, la Tenuta di Tormaresca nel cuore del Salento. Una sosta che il gusto non dimentica e un omaggio unico: la mappa delle 80 torri salentine.Vacanze in Salento? La [...]
Dal Salento vengono molte delle proposte vinose più sorprendenti dell’ultimo periodo e certamente Cantele è una di queste. Del resto la Puglia è una delle regioni più in fermento [...]
Uve: negroamaro Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Curiosando fra cantine, mi è capitato di assaggiare un prodotto davvero interessante in quel di [...]
AGRICOLE VALLONE Uva: negroamaro e montepulciano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio VISTA: 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 25/30 – NON OMOLOGAZIONE: 29/35 [...]
Dopo aver tenuto a battesimo l’estate con il bagno di folla al God Save The Wine a Fiesole nello splendido Teatro Romano , torniamo con Firenze Spettacolo (in edicola da oggi il numero [...]
Appuntamento domani a Copertino con la prima edizione dell'evento. Prende il via domani, sabato 25 giugno, a Copertino, la prima edizione di 'Cupertinum wine music & bar', progetto finalizzato [...]
Sede a Copertino Tel e fax 0832.947512 Sito: http://www.masseriamonaci.com Email: vini@masseriamonaci.com Enologo: Severino Garofano Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 16 di proprietà più 20 [...]
Martedì 21 giugno 2011 presso il Macro, dalle 17.30 alle 23.00. Circa 50 aziende, con 75 etichette in degustazione. Dal Trentino alla Sicilia, viaggio nell'Italia del vino. Focus sui vini del [...]
Si è conclusa con successo la degustazione di vini a Salice Salentino finalizzata alla costruzione della Guida Vini de L'espresso 2012.Nella splendida cornice di Casina Ripa, sede del Consorzio [...]
Se parliamo di cultura del vino non possiamo non sostare in Puglia, una delle regioni più produttive e storiche d’Italia, cuore della Magna Grecia che ha diffuso anche da noi la [...]
Eustopresentazione – Mi scrive Gianluca dell’Antoglietta, ricordo contatti di posta elettronica ante litteram ma non sapevo che aveva messo su...