Giovedì 8 novembre si rinnova il felice matrimonio fra il Chiaretto, il Bardolino e i sapori della Campania. Dopo la positiva esperienza maturata in febbraio con Bufala & Wine Wedding, la [...]
Nell'istantanea, un momento della degustazione sulle "declinazioni della corvina", dal Chiaretto Spumante al Bardolino, tenuta da Angelo peretti al Salone del Gusto di Torino nello stand della [...]
Come tutti sappiamo il vino è frutto di un processo chiamato fermentazione, con il quale si trasforma lo zucchero contenuto negli acini dell’uva pressati, in alcol, grazie al lavoro dei [...]
Il Bardolino Chiaretto è tra le "Cinquanta sfumature di Rosa" individuate da Slow Wine, la guida di Slow Food. Se ne parla sul sito internet di Slow Wine. "Forse sono un po' meno di cinquanta - [...]
Dal 19 al 21 ottobre 2011 si svolge nelle piazze più belle di Verona la nuova edizione dell’iniziativa LibrarVerona, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona con il [...]
Alla scoperta dei sapori del monte Baldo dal 13 ottobre al 18 novembre 2012 a San Zeno di Montagna (Verona) patria del marrone di San Zeno dop. Quindicesima edizione della rassegna gastronomica [...]
Amplissimo servizio dedicato al turismo equestre nella zona di produzione del Bardolino su Jetlag, il blog di Emanuele Bompan sulle pagine on line della Gazzetta dello Sport e del mensile Max. [...]
Oggi parliamo dei primi tre vini cosi detti ordinari, ovvero, commercializzati dopo aver subito il solo processo di vinificazione senza l’aggiunta esterna di interventi tecnici o componenti [...]
Il Bardolino e il Chiaretto tornano anche quest'anno protagonisti dell'Osteria del Gioco del Tocatì, il Festival internazionale dei giochi di strada in programma nel centro storico di Verona [...]
Il miele è un alimento ricco di storia. Testimonianze sull'uso del prezioso dolcificante si trovano nella Bibbia ed era praticamente usato da tutti i popoli dell'antichità. Gli Egizi gli [...]
Anche quest’anno pubblichiamo la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona 2013, il massimo riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, [...]
Vendemmia 2012: il Bardolino incomincia a metà settembre, ma già dal 30 agosto i vigneti vengono analizzati per premiare quelli che meglio rispettano i canoni della sostenibilità [...]
Centosettanta vini in degustazione, provenienti da 14 regioni italiane, ed una francese, per un totale di 28 aziende vinicole e 6 alimentari. Questi sono i numeri della quinta edizione della [...]
Comunicato stampa – 24 luglio 2012 I ristoratori ed i baristi della cittadina rivierasca di Bardolino, sulla sponda veneta del Garda, allestiscono un lounge bar lungo 200 metri in riva al [...]
I ristoratori ed i baristi della cittadina rivierasca di Bardolino, sulla sponda veneta del Garda, allestiscono un lounge bar lungo 200 metri in riva al lago: in degustazione il Chiaretto [...]
Mariella Belloni Il 7 agosto c’è l’Aperitivo sotto le Stelle per 2500 persone sul lungolago di Bardolino: si brinda col Chiaretto Spumante I ristoratori ed i [...]
Redazione di TigullioVino.it “Quella di apporre le fascette su tutte le nostre bottiglie – dice il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi – è [...]
Il concorso di Cavaion Veronese si avvale del riconoscimento del Ministero della Politiche Agricole e del patrocinio del Consorzio di tutela del Bardolino. I produttori del Bardolino Chiaretto [...]
È l'azienda agricola Raval di Bardolino il vincitore dell'edizione 2012 del Trofeo San Michele, dedicato al Bardolino Chiaretto Spumante ed organizzato dal Comune di Cavaion Veronese. Nell'albo [...]
Con l’arrivo dell’estate il grande caldo è arrivato nel nostro paese, un pò ovunque le temperature sono salite e come di consueto si sono accesi i climatizzatori. E allora : abiti [...]
Comunicato stampa - 10 luglio 2012 “Quella di apporre le fascette su tutte le nostre bottiglie – dice il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi – è una scelta [...]
'Quella di apporre le fascette su tutte le nostre bottiglie - dice il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi - è una scelta che non ha paragoni, in termini di [...]
Si sa, il caldo fa brutti scherzi. Scipione se ne è andata ed è arrivato Caronte. Basta! Dopo un po’ l’ospite puzza come il pesce Eppure FernandoWine ha bussato ancora alla mia [...]