Questa è una delle tante ricette che giacciono nella "pancia" del blog da un sacco di tempo, ma che, per un motivo o per l'altro, finiscono sempre per lasciare spazio ad altre, più [...]
Tutto parte dalla mia scoperta – un po’ tardiva – del panettone – cioè, meglio, non del solito panettone, ma di un “Insolito panettone”: quello di Loison. Già un paio d’anni fa [...]
Vi lascio un post veloce, veloce, di quelli che si scrivono così, giusto per augurarci un buon fine settimana. La ricetta è un po' del tipo "Ti piace vincere facile????" : )un abbraccio e... [...]
Questi sono i biscotti per i bambini di Rocchetta Vara.Una bellissima iniziativa di Patrizia alla quale bisogna partecipare numerosi, perché con il nostro contributo possiamo ridare [...]
Taggia è una cittadina in provincia di Imperia, nella Valle Argentina, nell'entroterra ligure.Oltre alle olive taggiasche è conosciuta per i canestrelli e i biscotti, anche detti "Bescheutti [...]
I primi soggetti della serie fotografica sui biscotti italiani, che ho iniziato a postare martedì con il calendario desktop di questo blog, sono i Canestrelli liguri. Buon appetito! [...]
La cosa che amo dell'Autunno sono i colori. Sarò banale ma preferisco i toni rossi e gialli che in questi giorni dipingono campagne e boschi piuttosto che il verde acceso della Primavera. [...]
Venerdì 28 ottobre presso il Ristorantino allo Scarpone di San Donà di Piave (Ve) lo scrittore veneziano presenta 'Venice rock'n'roll'.Dopo aver conquistato il pubblico di Piave Blues, evento [...]
Dopo il grande successo dell'edizione vercellese adesso tocca a Biella ospitare l'edizione 2011 del Salotto del Biscotto, nato come manifestazione itinerante da Novara alla sua sesta edzione a [...]
Se vi dico batiaje, pensate stia scrivendo parole a caso? E mangiavin, se dico mangiavin mandate uno stalker preoccupati per la mia sanità mentale? E cos’è u’piscquett? Chi non ha [...]
Debutta ad Alessandria il primo Salone Nazionale del Biscotto e contemporaneamente avrà luogo la V edizione di Alè Chocolate. Dal 30 settembre al 2 ottobre 2011.A partire da venerdì 30 [...]
INGREDIENTIUn pan di Spagna da 24 cm300 grammi di farina di mandorle250 di zucchero a velo3 uovamarsalamarmellata di albicocchegelatina per tortePreparazioneTagliare il pandispagna in 5 in senso [...]
Buonasera, il mio lungo week-end di ben quattro giorni è giunto al termine ed eccomi tornata tra voi! In questi giorni, che purtroppo sono volati, ho approfittato per riposarmi e staccare la [...]
Contrariamente a quello che si pensa, Genova è città di dolci. Dolci tipici di questa città sono infatti i canestrelli, il pandolce genovese, la panera (semifreddo al caffè [...]
A sinistra i canestrelli di Lucia, a destra i mieiNel post precedente avevo messo le foto dei "Canestrelli di Crevacuore" che mi ha mandato la mia amica Lucy. Appena mi ha passato la ricetta ho [...]
Guardate cosa mi ha mandato la mia amica Lucy? I canestrelli di Crevacuore! Sono buonissimi e croccantissimi.Lucia mi ha detto che uno tira l'altro ed è proprio vero, non li avevo mai visti e [...]
Dosi per: 4-6 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 1 ora + 1 ora per il riposo INGREDIENTI 300gr. di farina piu’ quella per stendere la pasta 180gr. di burro sale frutta [...]
Non pensavo che con l'acquisto di una piastra per cialde avrei scoperto tante cose! I Gaufres (http://it.wikipedia.org/wiki/) hanno un'origine antichissima e si sono diffusi in tutto il mondo [...]
Storicamente, si pensa a Genova per la navigazione e i commerci, pochi direbbero che abbia una cultura antica nella produzione dei prodotti dolciari. [...]
PRIMO: risotto alla birra SECONDO: polpette di bavariaDOLCE: canestrelli piemontesi DA PROVARE: bombe al prosciutto
Ho ricevuto qualche mail all’indomani dell’uscita del calendario del gusto, ovvero 12 chef per un anno nato dalla considerazione che l’obiettivo di una tavola al mese può [...]
Nonostante il nome dialettale e rustico (zalèti o gialletti o zaèti) che li circonda questi dolci bocconcini di origine veneta sono invece di un buono incredibile probabilmente nasce dal [...]
Nei saloni del Rosa Alpina si è officiato un rito di cucina e solidarietà con una cena di beneficenza che ha raccolto esponenti della cucina italiana (e un ospite sudamericano) sotto la [...]
Bè, ci siamo. Tour de force attorno a tavole di rosso e oro sfavillanti, contornati da pacchi e fiocchi, e saldamente ancorati alle sedie. In fondo, ogni riunione è buona per sfoderare [...]
I canestrelli sono dei biscotti originari della Liguria (a forma di fiore, con un buco al centro e spolverizzat con lo zucchero a velo), di cui oggi modificheremo leggermente la ricetta, [...]