Il fagiano è originario dei paesi Asiatici e venne introdotto in Europa principalmente dai romani, attorno al 500 d. C., per scopi prevalentemente venatori.Era una portata particolarmente [...]
E 'sempre a quel periodo dell'anno in cui si comincia a pensare di acquistare tutti i nostri ingredienti per la cena di Natale: il nostro approvvigionamento di tacchino (o di oca, o di manzo [...]
È una tipica serata emiliana di dicembre, in cui la nebbia diventa un tutt’uno col freddo e avvolge dalla punta dei capelli alla punta dei piedi chiunque si avventuri fuori, alla ricerca [...]
Un collega canadese ha ritrovato casualmente nella soffitta del nonno un curioso apparecchio sperimentale americano del 1969. Battezzato “wine coolness instrument” e mai andato in [...]
Oggi per augurarvi una buona giornata voglio portarvi a fare un viaggio, non un viaggio normale ma un viaggio particolare senza valigia. Si può partire per un viaggio senza lasciare la propria [...]
1988 Fattoria Le Pupille Saffredi Cabernet Sauvignon, Merlot 09/dic/2013. Bright medium brick in appearance. Dry to taste, fresh acidity and medium-bodied, overall balanced. Abundant tannins [...]
2001 Fattoria Le Pupille Saffredi Cabernet Sauvignon, Merlot 09/dic/2013. Bright medium cherry in appearance. Dry to taste, fresh acidity and full-bodied, overall balanced. Moderate tannins [...]
2004 Fattoria Le Pupille Saffredi Cabernet Sauvignon, Merlot 09/dic/2013. Bright dark purple in appearance. Dry to taste, fresh acidity and medium-bodied, overall balanced. Moderate tannins [...]
Il futuro è in Oriente e non solo in Cina, lo hanno capito tutti da un pezzo, anche il comparto vinicolo internazionale. Personalmente, senza tutto quell’inquinamento nell’aria, non [...]
di Chiara Giorleo NAPA SONOMA QUAL è LA DIFFERENZA TRA NAPA E SONOMA Innanzitutto il terroir, Napa è protetta da una catena collinare che la mette al riparo dalle correnti fredde [...]
di Bruno FulcoL’ultima uscita editoriale del Gambero Rosso è di quelle che fa particolarmente piacere. Evidenzia il tema principale del discorso sul vino intrapreso in questo blog oramai più [...]
Da Il grande libro della cucina francese di Auguste Escoffier: «Il capriolo si taglia in questo modo: in primo luogo il carré, la sella, i cosciotti che costituiscono i pezzi di prima [...]
Ingredienti: per 6-8 persone 600 g di farina 00 30 g di lievito di birra 2 dl di latte 130 g di zucchero 100 g di burro 1 limone 1 tuorlo per completare burro per la placca [...]
È uscito questa settimana l'Antico Toscano in versione singola. Una bella idea in tempo di crisi e per chi vive il Toscano come un piacere più meditativo. L'Antico, a [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
La Fender, la più famosa guitar factory del mondo, si da al vino… Dopo le etichette firmate dalle più note star del panorama musicale mondiale, dai Rolling Stones agli Ac/Dc, dai [...]
Degustazione > Villa Chiarini WulfVitigni: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot- Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 2011 T.C. - Bottiglie prodotte: 1.400 - Prezzo sorgente [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 faraona da 1,2 kg, già pulita 1 bottiglia di birra doppio malto da 33 cl 3 scalogni 2 costole di sedano 1 rametto di salvia 1 ciuffetto di timo [...]
Sono 16 i vini italiani che appaiono nella nuova Top 100 2013 di Wine Spectator considerata la bibbia mondiale dei vini migliori del mondo. Anche quest’anno, come nel 2012, l’Italia [...]
Degustazione > Fattoria MigliarinaVitigni: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 1403 - Prezzo sorgente € 3,90 Alla vista è [...]
Degustazione > Fattoria MigliarinaVitigni: Sangiovese e Cabernet Sauvignon - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 15712 - Prezzo sorgente € 9,00 Alla vista è limpido, di colore [...]
Degustazione > Fattoria MigliarinaVitigni: Cabernet Sauvignon e Sangiovese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 15712 - Prezzo sorgente € 6,00 Alla vista è limpido, di colore [...]
Il 30 novembre, giorno di sant’Andrea, si terrà un evento di degustazione dei vini Arzenton a Mirano. La manifestazione si svolgerà dalle ore 16 alle ore 19 e sarà gratuita e aperta [...]
Degustazione > Prato Al Pozzo Azienda AgricolaVitigni: Cabernet Sauvignon - Alcol: 14 % - Lotto: 0312 - Prezzo sorgente: 12,4€ - Prezzo medio in enoteca: 21,90 € [...]
Degustazione > Prato Al Pozzo Azienda AgricolaVitigno: Cabernet Sauvignon - Alcol: 13.5% - Lotto: 0312 - Prezzo sorgente: 12,4€ - Prezzo medio in enoteca: 22€ Valutazione descrittiva [...]