Non si poteva aspettare oltre. Questa annata di Guado al Tasso andava aperta subito.Secondo me non ha reso bene come altri vini di Bolgheri..Si sentivano ancora un pochino di tannini ma il vino [...]
Emilia Romagna bianchi 18 16 Anime 2008 Vigne dei Boschi dolci 18.5 Albana di Romagna Passito Riserva AR 2006 Zerbina 18.5 Colli Piacentini Malvasia Passito 2008 Il Negrese 18.5 Colli [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Angelo PerettiCome Andre Agassi e Bill Clinton: eccolo qui l'identikit del vino italiano. Parola di Decanter, la rivistona britannica.Il numero d'ottobre del magazine inglese è tutto dedicato [...]
Il Conca Bella di Vacallo-Chiasso (CH) vero tempio del vino, che vanta una cantina con ben 8000 bottiglie, 1'000 etichette, presenta una nuova iniziativa: una serie di appuntamenti mensili [...]
Grande fermento dell'azienda di Arezzo per conquistare il mercato asiatico. Grande successo per le etichette di Antonio Moretti, l'imprenditore della moda innamorato del vino, reduci da un [...]
L’11 e 12 settembre il comune di Castagneto Carducci promuove la rassegna Vermentino di terra e di mare ospitando le migliori produzioni di vino Vermentino. Un fine settimana ricco di [...]
Per un cena importante, sabato ho tirato su dalla cantina un Sassicaia 1999.In una verticale di qualche tempo fa ricordo di aver bevuto annate che preferisco (1998 – 2004), ma è IL vino che [...]
Il Comune di Castagneto Carducci promuove la rassegna 'Vermentino di terra e di mare' ospitando le migliori produzioni di vino Vermentino. Un fine settimana ricco di appuntamenti speciali e [...]
Articolo a cura di Cristiano Cini. Referente regionale per la Toscana. Nella prima parte della recensione dei vini prodotti nella "Costa" toscana per la nostra Guida dei Vini on-line dedicata [...]
Articolo a cura di Cristiano Cini. Referente regionale per la Toscana. Ricca ed importante degustazione, quella dedicata alle eccellenze prodotte nella "Costa" Toscana. Sia per i campioni [...]
Degustazione > BatzellaVitigni: Viognier 70%, Sauvignon 30% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 05/10B Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo sorgente: € 7,90 Alla vista è [...]
Degustazione > BatzellaVitigni: Syrah 60%, Cabernet sauvignon 40% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 05/10 - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo sorgente: € 5,50 Alla vista è [...]
Degustazione > BatzellaVitigni: Cabernet sauvignon 60%, Syrah 30%, Cabernet franc 10% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 02/10 Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo [...]
Degustazione > BatzellaVitigni: Cabernet sauvignon 70%, Cabernet franc 30% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 01/09 - Bottiglie prodotte: 18.000 - Prezzo sorgente: € 9,50 [...]
Degustazione > BatzellaVitigni: Cabernet sauvignon 65%,Cabernet franc 35% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 07/08- Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo sorgente: € 14,90 [...]
Esempio classico di vitigno legato al proprio areale che “soffre” e diviene quasi banale se non vede il mare! Dal vermentino si ottengono vini dallo stile elegante, discreto ma che [...]
Giosuè Carducci aveva capito tutto, o quasi. Aveva solo sbagliato pianta. Vi ricordate i 'cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar?'.In realtà il poeta, [...]
Tra settembre e ottobre, Le Macchiole invita l’Europa e non solo a conoscere le anteprime 2007 di Messorio, Paleo Rosso e Scrio Saranno paesi come Belgio, Inghilterra, Svizzera e, [...]
Il tanto discusso (qui e qui, tra l’altro) progetto della Camera di Commercio di Grosseto sui vini della Maremma, che si è presentato quest’anno a Maggio con il 1° salone dei vini [...]
Sabato 11 - Domenica 12 Settembre 2010, Marina di Castagneto - Donoratico (LI). A settembre il Comune di Castagneto Carducci ospita 'Vermentino di terra e di mare', rassegna dedicata alla [...]
Con l'Università di Firenze per lo studio sulle emissioni di CO2. Villa Borghese a Roma e Parco Sempione a Milano se fossero trasformati in vigneti assorbirebbero 2000 tonnellate di CO2 [...]
C’eravamo lasciati quasi un anno esatto fa con Emiliano Falsini e la degustazione monstre dei vini da lui seguiti a vario titolo in cantina, in vigna e in varie altre fasi. Un enologo mai [...]
Una delegazione di studenti di Scienze Gastronomiche di Parma in tour attraverso grandi nomi dell'enologia. Da lunedì 28 a mercoledì 30 giugno, viaggio sensoriale tra i migliori vini [...]
1 – Nel tentativo di ridefinire il vocabolario del settore, siamo alla lettera B: “base” (vino base). E pensare che c’è chi si vergogna di produrlo. 2 – Il vino [...]