A 167,25 metri d’altezza, sospeso tra terra e cielo sulla città di Torino, trova spazio e vita il Ristorante Piano35, ospitato nel grattacielo Intesa Sanpaolo, progettato [...]
La lettera D non è generosa nel fornirci ingredienti da utilizzare per la nostra raccolta, ma come si dice dalle mie parti, "ce la combattiamo fino in fondo!" e per questo giro ho scelto di [...]
Virgilio Pronzati BAROLO, BARBARESCO e ROERO …e gli altri volti del Nebbiolo in Piemonte Martedì, 14 marzo 2023 Starhotels President – GENOVA, Corte Lambruschini [...]
Degustazioni, masterclass e la novità di un banco d’assaggio dedicato ai Barolo Hotel Royal Continental, Via Partenope, 38 Napoli Un viaggio nei territori vinicoli del Piemonte attraverso [...]
Virgilio Pronzati [...]
Barolo e vini del Piemonte in tour. Incontro di successo negli spazi dell'Antico Caffè San Marco di Trieste. Il Barolo, vino dei re e perciò re dei vini, è stato uno dei [...]
Virgilio Pronzati [...]
E alla fine, dopo aver letto conversazioni di ogni sorta, eccomi a chiacchierare con ChatGPT. Di vino, ovviamente. È stata una conversazione interessante: in un caso mi ha stupito, in altri [...]
di Roberto Giuliani Trent’anni cominciano ad essere un bel banco di prova persino per un Barolo, tanto più se figlio di un millesimo “minore” (se non ricordo male la ’93 fu valutata tre [...]
di Roberto Giuliani Trent’anni cominciano ad essere un bel banco di prova persino per un Barolo, tanto più se figlio di un millesimo “minore” (se non ricordo male la ’93 fu valutata tre [...]
di Gennaro Miele Sulle colline della Langa lo sguardo scivola poggiandosi, in estate, sui grappoli maturi che si tingono di sfumature scure, che tradurranno la loro anima nello scorrere di un [...]
Ritorna Derthona Due.Zero domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023 che con il Timorasso è il simbolo della rinascita dei ùcolli Tortonesi. L'incontro è organizzato dal Consorzio Tutela Vini [...]
I biscotti Melighe, o pasta di meliga, gli antichissimi e deliziosi frollini piemontesi, come spesso accade nella storia della gastronomia sono nati quasi per caso. Oggi Presidio Slow Food sono [...]
Il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, assegnato da appassionati e professionisti del settore, novità 2023 di Slow Wine Fair, nasce dalla collaborazione tra Slow Food e la Milano Wine [...]
di Carlo Macchi Sono almeno due anni che Haris Papandreou, il nostro agente all’Avana per il vino greco ci ripete che “Lo Xinomavro assomiglia molto al Nebbiolo”. Per questo, quando ce ne [...]
Virgilio Pronzati [...]
Fra due o 3 giorni si aprono ufficialmente le feste natalizie con cene, apertivi ed incontri fra amici e familiari. Oggi vi propongo una ricetta molto semplice ma di grande effetto per un [...]
di Raffaele Mosca Un rendez-vous con un personaggio fuori dagli schemi: un Barolista bastian-contrario, ultimo per dati anagrafici di una schiera di viticoltori nati nella Langa della malora e [...]
Questo post dal titolo "Les trois glorieuses", festa del vino in Borgogna lo abbiamo ripreso da https//: Zafferano.news settimanale on line, precisamente trattasi del Cameo del 19 novembre 2022 [...]
di Simona Paparatto Nella suggestiva cornice del Castello di Grinzane Cavour, venerdì 28 ottobre si è tenuta la seconda edizione dell’asta benefica promossa e organizzata da Fondazione Cassa [...]
di Carlo Macchi Non ho mai amato i vini di questa storica cantina nella Rufina: poi ho assaggiato questa Riserva. Naso finissimo, con frutto e sentori speziati per niente toccati dal legno. [...]
di Roberto Giuliani Se non ricordo male ho degustato questo Barolo di Angelo Gaja 22 anni fa, ricordo che ne fui impressionato, grande eleganza, profondità e una complessità davvero esemplare. [...]
di Simona Paparatto Come si fa il Barolo a Barolo, ce lo dice Camerano Le Langhe sono conosciute ed apprezzate in tutto il mondo, per gli ammalianti paesaggi,fatti di splendide colline vitate e [...]
di Andrea Petrini Se parliamo di Langhe, probabilmente, Pio Cesare è una delle prime realtà vitivinicole di qualità che un appassionato può nominare se non altro perché in quella Terra ha [...]
Un Ottobre da bere e da mangiare in una serie di appuntamenti. Oltre a Salame, Mostarda, torta Sbrisolona, pesce d’acqua dolce, e Gorgonzola DOP ci sono luoghi bellissimi da esplorare tra [...]