'Altro che liberalizzazioni, questo governo sui sacchetti della spesa ha deciso di concedere un monopolio di fatto vietando gli shopper non fabbricati con il mais, mettendo a rischio la [...]
Pesca: 6 milioni di euro per sviluppo del settore. Lopa: 'La pesca è uno dei comparti strategici della Campania e di tutto Mezzogiorno'.Sono stati destinati i rientri dei mutui concessi, [...]
'Un danno enorme. Tre giorni di sciopero che hanno letteralmente paralizzato i comparti ortofrutticolo e lattiero in Puglia'."Abbiamo stimato che i 12 blocchi degli autotrasportatori a [...]
La Cia lancia l'allarme: sugli scaffali incrementi del tutto ingiustificati. In tre giorni i listini lievitati a dismisura. La spesa delle famiglie crescere del 15-20 per cento. Attenzione [...]
'Basta scioperi! Il Paese è fragile, l'agricoltura in ginocchio e tutta la filiera agroalimentare rischia il collasso'. L'appello per un rapido ritorno alla piena normalità viene dalla Giunta [...]
C’è anche l’agroalimentare nel pacchetto liberalizzazioni presentato dal Governo. Ne ha illustrato i contenuti il ministro delle Politiche agricole Mario Catania in una conferenza [...]
In questi giorni si sta svolgendo a Montpellier la 19esima edizione di Millésime Bio, esposizione internazionale che ospita circa 600 produttori di vini derivati da agricoltura biologica [...]
Una splendida e frizzante domenica di fine gennaio, gli ultimi preziosi grappoli di Gambellara messi ad appassire appesi, i "Picai" appunto, le risate e l'energia dei bimbi delle scuola primarie [...]
Futuragra esprime sorpresa per le recenti dichiarazioni rilasciate a Bruxelles dal Ministro dell'Agricoltura Mario Catania, che si è detto contrario alla possibilità di introdurre coltivazioni [...]
Pubblicato in: Primi Piatti, Ricetta Ricotta, Ricette PastaPesto di carciofi, pappardelle e una grattugiata di limone rappresentano un ottimo mix di ingredienti per portare in tavola un primo [...]
Contestualmente all'apertura del confronto tra Governo e Parti sociali sulla riforma del mercato del lavoro, le Organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori agricoli [...]
Apprezzamento per la nuova disciplina dei contratti scritti che aumenta trasparenza nelle relazioni contrattuali. Bene anche lo stop agli incentivi al fotovoltaico e l'attivazione di un nuovo [...]
'Accogliamo con favore alcuni dei provvedimenti contenuti nel 'Pacchetto Agroalimentare' del Decreto Liberalizzazioni. In particolare valutiamo positivamente la disciplina delle relazioni di [...]
Dal 2 al 5 febbraio riflettori accesi sulle sfide del comparto primario (www.fieragricola.it). Da Roma il presidente di Veronafiere, Ettore Riello: «La storia dell'agricoltura parte con [...]
Roma. 'Ritengo che il governo Monti abbia preso decisione troppo affrettata sui bioshopper, ecco perché mercoledì 25 gennaio terremo un convegno presso la sala Capranichetta dell'hotel [...]
La Cia esprime soddisfazione per l'intenzione del commissario europeo all'Agricoltura Ciolos. Un riconoscimento per un settore simbolo dell'agricoltura mediterranea e strategico per molti paesi [...]
Il settore sta vivendo una delle fasi più difficili degli ultimi trent'anni. Sollecitato un incontro con le singole forze politiche per discutere le questioni che assillano le aziende. Risposte [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi: per le aziende non ci sono soltanto costi produttivi e contributivi in drammatico aumento. Tante aziende non riescono più ad operare. Servono nuove [...]
Mercoledì 25 gennaio, in commissione Agricoltura della Camera, si svolgeranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle politiche agricole alimentari e [...]
Per le imprese agricole gli aumenti di imposte arrivano al 400 per cento. Crisi e tasse porteranno al collasso del comparto primario."Con l'Imu sui fabbricati rurali l'equità [...]
'La conferma dell'onorevole Paolo De Castro a Presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo è senz'altro una buona notizia sia per l'agricoltura italiana che [...]
L'agroalimentare è il settore più sensibile perché ai ritardi e alla perdita di opportunità commerciali si aggiungono la distruzione e il deprezzamento che subiscono prodotti deperibili, [...]
Forte presa di posizione dei dottori agronomi e dottori forestali bergamaschi sulla disciplina delle aree agricole nel PTCP e nei PGT.Entra nel vivo in Bergamasca il dibattito circa l'attesa [...]
Secondo quanto riportato dal quotidiano Italia oggi la relazione dei Carabinieri evidenzierebbe errori di Agea nel conteggio delle produzioni latte. Confidiamo che il Ministro dell'Agricoltura [...]
Saldo negativo per le aziende agricole modenesi nel 2011: un calo di oltre 100 imprese è quanto stima, infatti, Coldiretti sulla base un'analisi dei dati Movimpresa relativi al terzo trimestre [...]