Ricetta da pausa pranzo al volo: il condimento cuoce insieme alla pasta. Saporitissimo e dal colore che mette veramente allegria. Se siete al risparmio potete evitare di metterci lo zafferano e [...]
Potrei raccontarvi la storia del signor Peperone che in un caldo ed afoso pomeriggio d’estate ho arrostito e successivamente congelato Ma io sto al caldo come Cicciolina sta alle [...]
Questa è la ricetta di un piatto a cui sono molto legata. Semplice ed eccezionale, basta avere una materia prima eccellente, zucchine e olio prima di tutto. Ovviamente risulterà più buona se [...]
Marzo è il mese dei compleanni.Io e una nutrita delegazione di miei cari amici facciamo parte dei cosiddetti "figli dell'estate", perché si sa, in vacanza la vita rallenta, ci si ritrova, ci [...]
Campanilismi che si contaminano. Cosa succede se due ricette tipiche di regioni diverse si incontrano? Nascono nuovi piatti. Un po’ come è successo in questa ricetta, dove la Toscana e il [...]
Risotto alla ZuccaIngredienti per 4 persone: 300 gr. di zucca pulita e tagliata a dadini, 400 gr. di riso (io ho utilizzato il Riso Fino Augusto Integrale di Cascina Artusi), [...]
Oggi vi pubblico la ricetta di un contorno molto buono e gustoso, patate filanti con mozzarella al forno.Ricetta facile che vi porterà via poco tempo diciamo che in un'oretta potete [...]
Avete mai invitato due ospiti a cena per farli incontrare attorno a una cucina? Io sì! Grazie al progetto #unaltrovivere di Altromercato. Oggi con me per inaugurare questo nuovo progetto [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Tagliatelle cremose all ortolana senza soffriggere nulla. Oggi vi presento la mia ricetta per rendere un primo di pasta piu’ leggero e [...]
(See below for the recipe in English) Come tutti i piatti etnici, il chili con carne si presta a un'infinità di variazioni, in base ai propri gusti (e alla propria tolleranza alle spezie) [...]
Sempre alla ricerca di nuove ricette per le mie adorate vellutate, oggi ho deciso di preparare una vellutata di carote e avena, colorata e cremosa, perfetta per dare una sferzata di energia a [...]
Zuppa alla GarfagninaIngredienti:160 gr di farro (precedentemente ammollato), 200 gr di borlotti (precedentemente lessati), 50 gr di pancetta, 2 cucchiai di conserva di pomodoro, [...]
Pasta con Sugo alle Carote INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 350 g di pasta del formato preferito, 6 grosse carote (o 8 di formato medio), 400 g di passata di pomodoro (o di pelati a pezzettoni), 1 [...]
L’erbazzone, chiamato anche scarpazzone, è una specialità tipica reggiana a base di spinaci e scarpasoùn, ovvero biete a costa larga. Inoltre è insaporito con pancetta, cipollotti e [...]
BAGNA CÀUDAOrtodossa, Eretica e Fàussa (senza aglio).Ho visto Bagna Càuda scritto in tutti modi quella corretta è questa senza accenti strani, virgolette, puntini ecc...e anche se in [...]
Buon martedì a tutti! Si riprende da dove eravamo rimasti ieri e cioè dalla radice di curcuma fresca, come utilizzarla al meglio? Lo spunto per un bel piatto di verdure o un piatto unico [...]
Le olive all’ascolana, tipiche della città di Ascoli, fanno parte del patrimonio gastronomico italiano e vengono apprezzate su tutta la Penisola. Dal 2005 le olive ascolane del Piceno, [...]
Un paio di settimane fa ho avuto il piacere di trovare finalmente la radice di curcuma fresca. Dopo aver chiesto su fb qualche consiglio alle mie amiche blogger per utilizzarla al meglio, mi [...]
È sinonimo di “comfort food” ma anche di leggerezza, perché se preparata senza l’utilizzo di grassi diventa l’alimento ideale per una dieta. La vellutata nel linguaggio comune è una [...]
L’aroma intenso del caffè si sposa magnificamente con la zuppa di fagioli, esaltando il gusto affumicato e la piccantezza dei peperoncini. E che dire dell’abbinamento con [...]
Le carote sono degli ortaggi che si trovano con una certa frequenza e facilità presso il nostro fruttivendolo di fiducia in molti periodo dell'anno. Ma sono in molti a non sapere che [...]
Bisque di gamberi, fumetto e brodo di pesce. Diciamocelo, al riguardo, regna una gran bella confusione. Cominciamo, quindi, facendo un po’ di chiarezza e cerchiamo di capire le differenze [...]