Un grande conoscitore di Fiano di Avellino come Vincenzo Mercurio non poteva che fare vini eccelsi con una materia prima straordinaria qual è il fiano coltivato da Maura Sarno nella sua [...]
Pregi e difetti di un paese anarcoide come il nostro: tutti a fare bollicine dalle Alpi alla Sicilia dal Tirreno alla Ionio, con tutti i vitigni possibili e immaginabili. Siamo ben lontani [...]
1-Greco di Tufo 2008 Vittorio docg Di Meo Grande coraggio a conservare per dieci anni un Greco di Tufo, tra l’altro di una stagione calda. Eppure questo tipo di millesimi, pensiamo anche al [...]
di Marina Betto Negli splendidi spazi di Villa Miani a Roma lunedì 22 maggio 50 produttori di Roero DOCG presenteranno i loro vini per una degustazione imperdibile. Il Consorzio di Tutela Roero [...]
Un grande classico su un grande classico. Uno Chateubriand fatto a mestiere da Gianni Mellone di Mood Steakhouse, ordinati dalla mattina, e un rosso di grande stoffa, il Vigna del Fiore della [...]
Quest’anno il mio Vinitaly è iniziato con il Chianti Classico. Precisamente il Ruello, sangiovese in purezza, pensato da Riccardo Cotarella che dal 2016 ha iniziato la collaborazione in [...]
Struzziero è una delle più antiche aziende vitivnicole della Campania, vanta ormai più di cento anni (fondata nel 1920 da Elisario Struzziero) ed è alla terza generazione con Mario, enologo [...]
di Lorenzo Colombo Non si fregia della Docg questo Metodo Classico, non raggiungendo la percentuale minima di Pinot nero (70%) ma rimane comunque una delle massime espressioni spumantistiche [...]
Virgilio Pronzati IL SECONDO WEEKEND DI MAGGIO A NIZZA MONFERRATO (ASTI) SARÀ BARBERA FORUM CON 70 PRODUTTORI E 400 ETICHETTE. DOMENICA ANTEPRIMA DELLA NUOVA RISERVA DEL NIZZA DOCG. [...]
di Antonella Amodio Solo la passione per le origini e per le tradizioni può far scattare la voglia di mollare la carriera lavorativa per dedicarsi alla terra. È successo ad Andrea Spinola, [...]
L’Alto Piemonte è da qualche anno la nuova frontiera degli amanti del Nebbiolo spaventati dai prezzi raggiunti dal Barolo e dallo stesso Barbaresco. Ma Travaglini, azienda fondata nel [...]
di Luciano Pignataro Scuotto e Lapio sono famosi per il Fiano, ma il paese rientra nella docg Taurasi e questo del difficile 2017 è di una eleganza assoluta, fine, piacevole. Anche [...]
1-Stilema 2016 Taurasi Riserva docg Mastroberardino Primo Taurasi del progetto stilema è del 2015. Ritorno al passato con tecniche del futuro, il rosso non impenetrabile, lascia intravedere [...]
di Antonella Amodio Ne ha fatta di strada la DOCG Taurasi compiendo 30 anni dall’approvazione della denominazione origine controllata e garantita, avvenuta nel 1993 con un decreto [...]
Galleria Navarra, una location nell’antico giardino del Palazzo Nunziante, aperto a fine giugno da Franco Manna e Pippo Montella, già fondatori di Rossopomodoro, in collaborazione con la [...]
Virgilio Pronzati Oltre 40 aziende con un proprio desk, un bancone istituzionale con più di 170 etichette di vino Chianti d.o.c.g., prodotte da oltre 90 aziende, e un secondo bancone [...]
“Un bene che si offre è un bene che si merita.” Questo il motto che spinge la brigata a vivere e raccontare la propria storia, le cui origini si collocano in Irpinia. La cucina [...]
di Enrico Malgi Anche in questo anno 2023 si è tenuta la manifestazione Paestum Wine Fest, giunta alla sua undicesima edizione, organizzata splendidamente dall’avv. Angelo Zarra presso le [...]
di Andrea Petrini Con la mia passione, fortunatamente, ho la possibilità di bere tanti vini che avrebbero diritto ad essere presenti all’interno di questa rubrica per cui, ogni volta, è [...]
La lettera D non è generosa nel fornirci ingredienti da utilizzare per la nostra raccolta, ma come si dice dalle mie parti, "ce la combattiamo fino in fondo!" e per questo giro ho scelto di [...]
L'articolo 30 anni di docg: buon compleanno Taurasi, 25 e 26 marzo proviene da Luciano Pignataro Wine Blog.
di Anna Santimone Non stupisce che sia nuovamente l’Irpinia a regalare calici dalle grandi sorprese. Ci troviamo in Località Scorzagalline, tra le campagne di Paternopoli, uno dei 17 comuni [...]
1-Elle Fiano di Avellino riserva docg Laura De Vito Questo straordinario Fiano è il risultato dell’incontro fra Laura De Vito e Vincenzo Mercurio a Lapio, le vigne di Contrada Saudoni [...]
Azienda Agricola Fonzone Località Scorzagalline – Paternopoli (AV) info@fonzone.it www.fonzone.it Mattodà rientra nella delimitazione sottozona Irpinia Doc Campi Taurasini. Si tratta di [...]
Virgilio Pronzati L’appuntamento enologico di riferimento del Consorzio Vini di Romagna torna nel 2023 negli spazi del MIC per presentare le anteprime dei Romagna Sangiovese DOC e Romagna [...]