Ecco come nacque la famosa pietanza annoverata come pollo alla Marengo. O almeno, così sembrerebbe, giacché spesso la ricetta è proposta con ingredienti non sempre uguali.
La loro storia è imparentata a quella della patata: in parole povere prima del '500 non erano conosciuti. A onor di cronaca gli gnocchi esistevano ma non di patate. La ricetta iniziò ad [...]
A lungo serpeggiò l’idea che fosse nata per errore, e in fin dei conti non sarebbe uno sproposito, poiché in gastronomia parecchie ricette son nate in modo fortuito. Uno degli aneddoti che [...]
Lo splendido scenario del seicentesco Palazzo Santucci di Navelli (AQ) ospiterà il 12 e 13 maggio 2012 Naturale, la prima fiera del vino naturale e artigianale organizzata in Abruzzo, che [...]
Negli ultimi tempi l’abbinamento pizza-vino è stato ampiamente sdoganato. Forse anche troppo, a tal punto che qualcuno dopo averlo “testato” è rimasto profondamente deluso. Il dilemma [...]
Si fa presto a dir risotto! Una ricetta cult che porta in dote un vissuto in grado di stimolare anche i non appassionati di cucina.
Il cibo naturale come ambasciatore tra l'uomo e l'ambiente, la sua riscoperta come metodo per conciliare soddisfazione (fisica e psicologica) e tutela dell'identità storica di un territorio.il [...]
Polenta e latte non è una ricetta su generis ma un vezzo culinario in uso nelle campagne del Nord tanti anni fa
Anche quest'anno sarà la città antica di Gerusalemme ad ospitare dal 6 all’8 giugno 2012 la terza edizione del premio internazionale <
Anni che furono, nelle comunità rurali del nostro Veneto, stenti e privazioni imponevano di non sprecar nulla, così, durante la preparazione del vino dalle poche vinacce residue con [...]
I vini di un territorio emergente nel panorama enologico internazionale
La decima edizione della mostra si tinge di internazionalità; ospite d’eccezione sarà un vino passito proveniente dal Sud Africa ma a disposizione per assaggi anche i vini [...]
La mozzarella “co’ a mortedda” o mortella, (denominazione dialettale del mirto) è un formaggio a pasta filata ottenuto dalla trasformazione di latte vaccino, la cui zona di [...]
Col nome di ndunderi si indica un tipo di pasta fatta a mano tipica di Minori, in provincia di Salerno. La ricetta degli ndunderi, utilizzati tradizionalmente per i festeggiamenti in onore di [...]
La papaccella è un particolare tipo di peperone corto e ricco di polpa, di sapore dolce, che può essere usato fresco fritto in padella in accompagnamento a piatti di carne di maiale, o [...]
Lo staff di cucina con gli Accademici Piombi e Fuzier. (Foto by ...L'Eco di Bergamo(Foto by RedazioneWEB) Dopo aver completato un “giro d'Italia enogastronomico”, assaggiando cucine tipiche [...]
Ormai il consumatore acquista in base a ciò che trova sul banco, in base a ciò che propone la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), ossia tutto e sempre. E’anche per questo che [...]
Civitanova Wine Festival: i vini marchigiani alla riscossaL'indiscretoCivitanova Wine Festival inaugurerà venerdì 13 aprile alle ore 20.30 con una Cena di Gala dal menu tradizionale [...]
DAL 25 AL 28 MARZO – FIERA DI VERONA – Padiglione Maremma Wine Shire Milano, 14 marzo 2012. La Camera di Commercio e la Provincia di Grosseto sono ancora una volta insieme per promuovere il [...]
I vini di un territorio emergente nel panorama enologico internazionale