La cucina bergamasca è semplice e varia. La polenta taragna con l'umido di coniglio è un piatto della domenica ed è un abbinamento che si ha sempre piacere riassaporare e riscoprire
La coltivazione dell’asparago bianco in Friuli Venezia Giulia viene praticata da lungo tempo.é uno dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione,protagonista principale di numerosi [...]
La doba è un stufato di manzo di origine francese; diventa una preparazione della zona cuneese poiché le donne si recavano nella confinante Provenza per la raccolta delle olive e della [...]
L'Aceto BalsamicoTradizionale è un ingrediente prezioso in cucina: utilizzato oltre che per condire insalate o verdure cotte si sposa perfettamente con le carni. Sui cibi a lunga [...]
La tradizione è alla base della cucina umbra, è una cucina semplice, con lavorazioni in genere non troppo elaborate, che esaltano i sapori delle materie prime. La lumaca, nel racconto dei [...]
Il dolce ha origini molto antiche, probabilmente risalenti agli antichi umbri,è conosciuto con questo nome nelle zone di Foligno, Assisi e Spello;La rocciata somiglia allo strudel trentino e [...]
La varietà dei primi piatti nella cucina napoletana è molto vasta, va da piatti molto semplici, a preparazioni elaborate, tra le quali i ragù che richiedono ore e ore di [...]
Gli antichi sapori della gastronomia umbra raccontano le tradizioni di questa regione; dalla pasta fatta in casa all'olio d'oliva; immancabili poi le carni rigorosamente nostrane e l'oca [...]
In Umbria la cucina è rustica, fatta con ingredienti genuini per cucinare piatti semplici.Come in Toscana, così in Umbria sulla tavola domina la carne
Fin dall'antichità, nel viterbese, la coltivazione del castagno è sempre stata presente e diffusa.. una parte integrante del territorio dei Monti Cimini. Il castagno ha segnato la [...]
Secondo alcuni questo piatto tipico del Maceratese , ma conosciuto nella tradizione in tutta la regione fin dall'Ottocento, vede la sua origine dall'inventiva del cuoco personale di un [...]
Tra le piante spontanee del leccese ci sono i mùgnuli, un tipo di cavolo broccolo con piccole fiori coltivato da sempre. A conferma dell’antico impiego dei mùgnuli basterebbero le numerose [...]
antipasto creato dallo Chef Cosimo Guarino che interpreta la tipicità dei prodotti locali in modo innovativo mantenendo inalterato il rispetto della Realta' Culinaria tradizionale [...]
Si tratta di una torta salata, tipica delle feste pasquali, che a Perugia viene chiamata torta di Pasqua, di forma assai simile al ben più famoso panettone natalizio meneghino. Viene [...]
Nelle ricette Campane, non poteva certo mancare la Pizza! Proporre la classica Margherita sarebbe stato troppo banale, ed altrettanto banale sarebbe stato proporre qualcosa con effetti [...]
Nei secoli passati, per la mietitura, le famiglie contadine umbre usavano aiutarsi reciprocamente, riunendosi per la raccolta nei vari poderi e lavorando in gruppo, dimezzando così la fatica. [...]
"Li violatri" ossia gli spinaci selvatici, ancora oggi vengono cucinati come gli spinaci coltivati, si trovano soprattutto intorno alla metà di maggio in quei luoghi dove le pecore hanno [...]
dolci tipici .di un territorio ricco di mandorle e nocciole, preparati con frutta secca, anice e canditi da degustare assieme ad un buon vinsanto
Il Persico Reale che popola il Trasimeno è uno dei pesci più apprezzati per la sua carne particolarmente delicata e versatile tanto da essere utilizzata per preparare risotti, spiedini e [...]
Il nome “umbricelli”, grossi spaghetti fatti a mano con farina e acqua,deriva dal dialetto perugino “umbrico” che significa “lombrico”, per la loro forma lunga e arrotondata, [...]
il maraciulo è una verdura spontanea stagionale appartenente alla famiglia dei broccoli, di sapore amarognolo, cresce in primavera e nell’autunno lungo il percorso del Tratturo- [...]
Il barbozzo è il nome umbro del guanciale di maiale, ottenuto dalla conservazione sotto sale e pepe delle guance del suino.Viene particolarmente utilizzato in cucina per la preparazione di sughi
Un piatto caratteristico in uso tra i pescatori di Fiumicino cucinato con ingredienti suggeriti dalla tradizione è un piatto estremamente semplice da realizzare, e nella sua semplicità [...]
Ci troviamo a Tivoli in provincia di Roma.La citta come tutta la vallata ha sempre subito un'enerme importanza dal fiume Aniene.Assieme all'Aniene viaggia la Trota Fario prodotto tipico e [...]
Questo è un tipico piatto contadino fatto di ingredienti poveri e facilmente reperibili che nutriva i pastori del Gargano