Cerchi un Ristorante a Palermo e vuoi evitare tutto ciò che è già stato visto, sentito, mangiato?
Dalla primavera del 2009 le lenticchie sono ritornate anche in Valle Grana (Cn). Dapprima, sperimentalmente sulla collina di Caraglio e Bottonasco poi, visti gli ottimi risultati [...]
Pare fosse tramandata dagli Etruschi e successivamente si fosse trasformata in un gioco diffuso in tutta l’area centro-italica allorquando le popolazioni ciociare, per scampare ad una [...]
Per il consueto appuntamento conviviale nelle festività di fine anno, il menu presentato da IL MARKO è "su misura". Piatti semplici, della tradizione popolare, elaborati con prodotti genuini [...]
Scopriamo che l’adulterazione e la frode nel commercio dominano in misura sorprendente già nel Medioevo. In Francia tra il 1200 e il 1400 si moltiplicano editti ed ordinanze contro i [...]
dal 16 June 2013 su: www.saperesapori.itLa festa è già cominciata a Vienna con l’arrivo dell’Avvento e con l’apertura al pubblico dei mercatini di Natale che con tanto vin brulè offerto permetterà di riscaldare tutti gli ospiti
Da pochi giorni ha chiuso i battenti a Paestum la XVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che è stata definita dal Presidente della Provincia di Salerno, [...]
La prima edizione di LAMBRUSCO A PALAZZO andrà in scena a Sabbioneta,(Mn), la cornice ideale per questo evento, l'8 e 9 giugno
dal 16 May 2013 su: www.saperesapori.it“La proprietà non appartiene all'uomo ma è per l'uomo". Inizia così, con una citazione dai sermoni di San Bernardino, il nostro incontro con Enrico Corsi dell'Azienda La Cura di Massa [...]
Per dirla con Mario Soldati “il vino è la poesia della terra” e pensiamo anche noi che nel Salento ci potremo dissetare alla grande con le cose belle ed eccellenti di cui è ricca questa terra
È a settembre che l’uva diventa protagonista in assoluto nei paesi che coltivano l’arte della vigna e dell’uva, ma ad ottobre si comincia a godere dei frutti della vendemmia.
Sulle tavole natalizie non mancano mai ma ogni Regione ha i suoi dolci di Natale. Il panforte, le zeppole sorrentine e tante altre gustose delizie del palato
dal 21 November 2012 su: www.saperesapori.itIl 3 dicembre prossimo, presso la prestigiosa sede di rue Fernand Paurio dell'Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, alla presenza della Direttrice Roberta Alberotanza, verrà presentato [...]
I primi dieci vini passiti classificati al Concorso "Selezione del Sindaco" hanno ricevuto un riconoscimento in qualità di Selezione dei Vini Passiti Italiani.
Tutti hanno assaggiato, almeno una volta nella loro vita, le more di rovo. Quanti conoscono invece quelle di gelso? Pochi...
Cinquant'anni di Doc in Italia: un libro delle Città del Vino, SapereSapori e Gustolandia celebra lo storico anniversario Dal 12 luglio 1963 le Denominazioni di origine italiane registrate [...]
E’ da parecchio tempo che le bollicine sono le indiscusse protagoniste di cronache, resoconti e discussioni eroiche! Ebbene sì, questa tipologia di vino ha la prerogativa di [...]
Uvaggio Sangiovese, e vale a dire forza pura elevata all’ennesima potenza, energia e calore della natura che viene “imprigionata” in bottiglia per poi rivelarsi al fortunato avventore.