Saperesapori.it - www.saperesapori.it

La Festa del Grano ritorna a Casali di Faicchio (BN)

La Festa del Grano ritorna a Casali di Faicchio (BN)

I tre giorni della Festa del Grano saranno storia, cultura, folklore alla riscoperta e alla difesa del valore della terra e dei suoi prodotti...dal 15 al 17 luglio

tags : grano
dal 3 July 2011 su:
pane pasta riso
77 mt. di dolcezza.. a Sabbioneta (Mn) "La Sbrisolonga" la sbrisolona più lunga del mondo

77 mt. di dolcezza.. a Sabbioneta (Mn) "La Sbrisolonga" la sbrisolona più lunga del mondo

In questa cornice dove ancora oggi si respira l’atmosfera  rinascimentale che il tempo non ha del tutto cancellato,nella splendida  Piazza d’Armi, domenica 17 luglio,  [...]

dal 2 July 2011 su:
dolci

Trippe arcolane

struttura: pro locoNome del piatto proposto: Trippe arcolaneterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: La cultura della trippa. Popolare e amatissima. Il brodo di trippa [...]

tags : brodo
dal 24 July 2011 su:
pane pasta riso

Frittata di borragine

struttura: pro locoNome del piatto proposto: Frittata di borragineterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: La tradizione di austerità contadina ha prodotto nel tempo una [...]

tags : fuoco borragine piatti unici
dal 24 July 2011 su:
ricetta frutta verdura locali

Tomaxelle

struttura: B&BNome del piatto proposto: Tomaxelleterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: E' un piatto tradizionale delle famiglie benestanti genovesi in modo particolare [...]

tags : ligure vitello fontina genovesi prosciutto
dal 24 July 2011 su:
carne e pesce cucina regionale dolci

Risotto alla Monzese..la proposta di Desco Italia DOC per Un'Itàlia

Uno dei piatti piu saporiti della cucina lombarda, tipico della Brianza, la zona che da Milano porta a Lecco, dove la "luganega" la salsiccia brianzola, diventa protagonista.

tags : luganega doc zona lombarda salsiccia risotto
dal 1 July 2011 su:
carne e pesce alcolici

Maccheroni con le noci ..proposta dal Club "Il Magnete" Amelia (TR) per Un'Itàlia

La tradizione gastronomica della nostra città ci insegna che la preparazione dei dolci, nel passato, era sempre legata ad una festività e rappresentava l’unica occasione per poter [...]

tags : dolci
dal 23 June 2011 su:
locali

“Capun de galera” ,,la proposta ProLoco di Armo (IM) per Un'Itàlia

Il “Capun de galera” è un  piatto freddo caratteristico di Armo   tramandato da madre in figlia fino ai giorni nostri. E’ composto  di verdure di stagione. Il nome [...]

tags : verdure
dal 23 June 2011 su:
frutta verdura

Tisichelle..la proposta del Club "Il Magnete"-Amelia (TR) per Un'Itàlia

Si tratta di un "dolce dei poveri" preparato per accompagnare, a fine pasto, un buon bicchiere di vino (si inzuppavano nel vino per ammorbidirle) o da gustare, come spuntino, in occasione di [...]

tags : cantina pesci salumi
dal 21 June 2011 su:
carne e pesce locali alcolici

Risotto del Parco la proposta della ProLoco San Nazzaro Sesia (NO) per Un'Itàlia

Piatto cucinato con prodotti del territorio e le punte di luppolo selvatico che di trovano in abbondanza nel meraviglioso Parco Lame del Sesia dove, nella Bassa che si estende tra Novara e [...]

tags : risotto
dal 21 June 2011 su:
pane pasta riso

Torta di riso reggiana proposta dall'Uff.Turismo di Reggio Emilia per Un'Itàlia

I dolci  Reggiani sono legati alle stagioni ma la torta che fa la differenza è la Torta di Riso buona a tutte le ore

tags : riso torta
dal 21 June 2011 su:
pane pasta riso dolci

ERBAZZONE (scarpazzòun) proposto dall'Uff.Turismo Reggio Emilia per Un'Itàlia

.Per uno spuntino rapido, la specialità tutta reggiana è l’erbazzone. E’ un impasto cotto al forno di spinaci o bietole, cipollotti, lardo e parmigiano reggiano, inserito in due strati [...]

tags : forno lardo spinaci bietole reggiano cipollotti
dal 21 June 2011 su:
frutta verdura carne e pesce vino

scaffettuni cu a nduja..la proposta del Rist.Orto della Signora-Villapiana (CS) per Un'Itàlia

La 'Nduja è un tipico salame calabrese morbido e particolarmente piccante. Storicamente la 'nduia è un piatto povero, nato per utilizzare gli scarti delle carni del maiale.Si consuma [...]

tags : nduja salame maiale calabrese
dal 21 June 2011 su:
carne e pesce salumi alcolici

Antichissimo Tartà è la proposta dell'Agriturismo Cantina la Villetta-Tortona (AL) per Un'Itàlia

Antichissima Tartra o Tartrà di Giovanni Goria è' un antico budino povero, salato e pepato, che risale alla notte dei tempi ed ha origine forse spagnola o barbaresca. Oggi lo mangiamo come [...]

tags : cantina salato spagnola
dal 21 June 2011 su:
salumi locali alcolici

PIZZA PASQUALE CON IL FORMAGGIO ..la proposta Club "Il Magnete" per Un'Itàlia

La preparazione delle pizze pasquali, originarie della zona di Terni, è molto laboriosa e deve lievitare in modo  naturale per ore Veniva preparata per la colazione di Pasqua per [...]

tags : zona pizza naturale formaggio
dal 14 June 2011 su:
pane e pizza

PAMPEPATO Ternano ..la proposta Club "Il Magnete" per Un'Itàlia

Il Pampepato si inserisce nella storia gastronomica di Terni da secoli. Si prepara in ogni casa, durante le festività natalizie. Gli ingredienti sono sempre gli stessi ma in ogni casa c'è chi [...]

tags : ingredienti
dal 14 June 2011 su:
ricetta

Bruschetta all'olio di oliva dei Colli Amerini ,,la proposta club auto e moto "Il Magnete" per Un'Itàlia

La bruschetta..il piatto povero contadino per eccellenza, servito oggi perlopiù come veloce antipasto...una fetta di pane rustico "bruscato" nel forno o sulla piastra, e condito con olio di [...]

tags : forno piastra bruschetta pane rustico colli amerini
dal 14 June 2011 su:
ricetta pane pasta riso pane e pizza

GNOCCHI DI PATATA DI ROTZO, RADICCHIO TREVIGIANO E LARDO DI MONTAGNA..la proposta del Rist.La Peca-Lonigo-VI- per Un'Itàlia

Rotzo (Vi) deve la sua notorietà sopratutto alla  sua patata che vanta un’antica tradizione agricola.Inizialmente coltivata come alimento per animali, finita poi, nel tardo '700, [...]

tags : lardo radicchio
dal 14 June 2011 su:
carne e pesce frutta verdura

"Caponeit" Valsesiani con fonduta di Toma di Campertogno ..la proposta del Rist.Casa Alla Piana -Campertogno(VC) per Un'Itàlia

"I capuneit" sono involtini di carne e sapori vari, arrotolati in foglie di verza o d’indivia, borraggine o, più nella tradizione, con foglie di romice conosciute come “rabarbaro [...]

tags : toma burro fonduta formaggio
dal 13 June 2011 su:
formaggi

Bollito con Pearà ..la proposta dell'Assoc. Strada del Vino Soave- Soave (VR) per Un'Itàlia

Il bollito di manzo, di gallina, di lingua di bovino e di testina di vitello con il cotechino lessato accompagnati dalla Pearà sono gli ingredienti indispensabili per il piatto principale [...]

tags : soave manzo bue vitello testina cotechino gallina ingredienti
dal 13 June 2011 su:
ricetta carne e pesce vino

Marmellata di Marroni ..la proposta di B&B Nonna Pia-Acquasanta Terme (AP) per Un'Itàlia

Durante l'autunno è consuetudine nelle montagne del Piceno utilizzare i marroni raccolti anche per creare una marmellata che può essere utilizzata per la colazione con pane fresco o farcire [...]

tags : piceno marroni
dal 13 June 2011 su:
vino frutta verdura

Zuppa di cicerchia ..la proposta della Coop. LA BONA USANZA s.c.a r.l.-Serra de'Conti (AN) per Un'Itàlia

Nel territorio di Serra de' Conti, sulle colline del Verdicchio, si coltiva con tecniche a basso impatto ambientale una varietà particolare di cicerchia.La sua origine è molto antica e nel [...]

tags : verdicchio
dal 13 June 2011 su:
vino alcolici

Pettole e fagioli con cotiche di maialino casertano..proposta dell'Hosteria Via Trentola-Marcianise-CE-per Un'Itàlia

Una cucina che nasce dalla tradizione locale e regionale dove “… sperimentazione e territorio si sposano con arditezza”

tags : pettole fagioli
dal 11 June 2011 su:
pane e pizza dolci frutta verdura

Il Percorso dei Sensi dei Colli del Trasimeno

Le dolci colline, il quieto specchio del lago, l'ulivo, la vite, la quercia, la torre, il castello e l'abbazia, hanno intessuto negli anni una ragnatela sottile di relazioni di significati, [...]

tags : dolci colli del trasimeno
dal 11 June 2011 su:
locali vino

I Colli Perugini DOC

Anche per la zona Colli Perugini esistono testimonianze dell’attività vitivinicola di Etruschi e Romani. È però soltanto dagli inizi del ‘900 che i vini hanno acquistato fama sul [...]

tags : doc vini zona colli perugini
dal 11 June 2011 su:
vino alcolici