Il caldo fa uno sberleffo alla cucina saporita? Nemmeno per scherzo, del resto l’estate offre un’infinità d’ingredienti che permettono la preparazione di ottime ricette – come la [...]
A Daejeon, i nostri professionisti dei fornelli hanno riportato un lusinghiero successo nella disfida del “Global Chefs Challenge”, qualificando la squadra tra le prime sette al mondo e [...]
L’ultimo libro di Laura Rangoni “Il mio primo libro dei primi piatti” è un modo intelligente per scoprire tante ricette buone ma soprattutto affidabili, strizzando l’occhiolino alla [...]
A lungo serpeggiò l’idea che fosse nata per errore, e in fin dei conti non sarebbe uno sproposito, poiché in gastronomia parecchie ricette son nate in modo fortuito. Uno degli aneddoti che [...]
Ecco come nacque la famosa pietanza annoverata come pollo alla Marengo. O almeno, così sembrerebbe, giacché spesso la ricetta è proposta con ingredienti non sempre uguali.
dal 13 April 2012 su: www.saperesapori.itLa loro storia è imparentata a quella della patata: in parole povere prima del '500 non erano conosciuti. A onor di cronaca gli gnocchi esistevano ma non di patate. La ricetta iniziò ad [...]
Achille Campanile, uno dei massimi autori del novecento italiano, con il suo sottile e spassoso umorismo ne “La cura dell’uva”, capitolo del libro Gli asparagi e l’immortalità [...]
Primo piatto dal nome boccaccesco e senza dubbio singolare. Seppur possa apparire pletorico, possiamo affermare che si tratta di una leccornia che elargisce ridondanti assonanze per cullare il [...]
Piccioni, pernici, oche, polli e quaglie erano gli elementi basilari dei pasticci medievali. Oltre alla carne, nella pietanza citata, non mancava il pane – indispensabile alla realizzazione [...]
Si fa presto a dir risotto! Una ricetta cult che porta in dote un vissuto in grado di stimolare anche i non appassionati di cucina.
Polenta e latte non è una ricetta su generis ma un vezzo culinario in uso nelle campagne del Nord tanti anni fa
Radici e fasioi (radicchio con fagioli), un manicaretto bucolico diffuso lungo le sponde del fiume Piave, talvolta maritato con la polenta e condito con il lardo rosolato – come suggerisce [...]
Anni che furono, nelle comunità rurali del nostro Veneto, stenti e privazioni imponevano di non sprecar nulla, così, durante la preparazione del vino dalle poche vinacce residue con [...]
Anche quest'anno sarà la città antica di Gerusalemme ad ospitare dal 6 all’8 giugno 2012 la terza edizione del premio internazionale <
Un’infinità di ricette danno il benvenuto alla Pasqua, tra cui l'agnello al forno con le patate – una preparazione sfiziosa. Da evidenziare che in alcune località d’Italia questa [...]
La mozzarella “co’ a mortedda” o mortella, (denominazione dialettale del mirto) è un formaggio a pasta filata ottenuto dalla trasformazione di latte vaccino, la cui zona di [...]
Col nome di ndunderi si indica un tipo di pasta fatta a mano tipica di Minori, in provincia di Salerno. La ricetta degli ndunderi, utilizzati tradizionalmente per i festeggiamenti in onore di [...]
La papaccella è un particolare tipo di peperone corto e ricco di polpa, di sapore dolce, che può essere usato fresco fritto in padella in accompagnamento a piatti di carne di maiale, o [...]
Lo staff di cucina con gli Accademici Piombi e Fuzier. (Foto by ...L'Eco di Bergamo(Foto by RedazioneWEB) Dopo aver completato un “giro d'Italia enogastronomico”, assaggiando cucine tipiche [...]