Il titolo del workshop organizzato da Civiltà Contadina sarà sul tema:Conoscere, conservare e diffondere gli antichi ortaggi contadini della Val Marecchia si svolgerà il 9/10/11 novembre [...]
"Chef in Strada" è una gara tra quattro tra i più famosi chef del Trentino, che si daranno battaglia (ai fornelli, ) nel creare una ricetta ideale per esaltare un vino – ovviamente del [...]
Il 17 e 18 settembre 2011, presso l'Antica Masseria Venditti di Castelvenere (BN) si svolgerà "Raccolta e racconti di vino notturno", quinta vendemmia notturna del primo 100% vigneto [...]
Dal 16 al 19 settembre a Bra (Cn) torna Cheese, l’evento dedicato alle forme del latte, a una rete internazionale di casari e artigiani che ogni due anni si incontrano per presentare i loro [...]
A Buccheri, in provincia di Siracusa Olio Capitale incorona i migliori oli 2011 Domenica 25 settembre premiazioni del Concorso Olio Capitale 2011
Per due giorni le vie e le piazze della città si trasformano in un immenso campionario di biodiversità con antiche e spesso dimenticate varietà di piante da frutto e ornamentali, ortaggi, [...]
CONVEGNO: ASPETTANDO OLIO CAPITALE 2012 da Est a Ovest da Nord a Sud: dop italiane dell'extravergine d'oliva a confronto giovedì 15 settembre 2011 ore 10.00-Sala Maggiore - Camera di Commercio [...]
Nasce la nuova certificazione Carbon Footprint, che misura l’indice di emissione della CO2 ed altri gas nocivi nella produzione di una bottiglia singola di vino, candidandosi ad essere uno [...]
struttura: Pro locoNome del piatto proposto: “Capun de galera” territorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: Il “Capun de galera” è un piatto freddo caratteristico [...]
struttura: pro locoNome del piatto proposto: U TOCO COI FASOI (Sugo con i fagioli)territorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: Qui si parla di fagioli borlotti. Un tempo [...]
struttura: pro locoNome del piatto proposto: Trippe arcolaneterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: La cultura della trippa. Popolare e amatissima. Il brodo di trippa [...]
struttura: pro locoNome del piatto proposto: Frittata di borragineterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: La tradizione di austerità contadina ha prodotto nel tempo una [...]
struttura: B&BNome del piatto proposto: Tomaxelleterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: E' un piatto tradizionale delle famiglie benestanti genovesi in modo particolare [...]
I tre giorni della Festa del Grano saranno storia, cultura, folklore alla riscoperta e alla difesa del valore della terra e dei suoi prodotti...dal 15 al 17 luglio
In questa cornice dove ancora oggi si respira l’atmosfera rinascimentale che il tempo non ha del tutto cancellato,nella splendida Piazza d’Armi, domenica 17 luglio, [...]
Uno dei piatti piu saporiti della cucina lombarda, tipico della Brianza, la zona che da Milano porta a Lecco, dove la "luganega" la salsiccia brianzola, diventa protagonista.
La tradizione gastronomica della nostra città ci insegna che la preparazione dei dolci, nel passato, era sempre legata ad una festività e rappresentava l’unica occasione per poter [...]
Il “Capun de galera” è un piatto freddo caratteristico di Armo tramandato da madre in figlia fino ai giorni nostri. E’ composto di verdure di stagione. Il nome [...]
Si tratta di un "dolce dei poveri" preparato per accompagnare, a fine pasto, un buon bicchiere di vino (si inzuppavano nel vino per ammorbidirle) o da gustare, come spuntino, in occasione di [...]
Piatto cucinato con prodotti del territorio e le punte di luppolo selvatico che di trovano in abbondanza nel meraviglioso Parco Lame del Sesia dove, nella Bassa che si estende tra Novara e [...]
I dolci Reggiani sono legati alle stagioni ma la torta che fa la differenza è la Torta di Riso buona a tutte le ore
.Per uno spuntino rapido, la specialità tutta reggiana è l’erbazzone. E’ un impasto cotto al forno di spinaci o bietole, cipollotti, lardo e parmigiano reggiano, inserito in due strati [...]
La 'Nduja è un tipico salame calabrese morbido e particolarmente piccante. Storicamente la 'nduia è un piatto povero, nato per utilizzare gli scarti delle carni del maiale.Si consuma [...]