Angelo PerettiNiente a che vedere con la terragna austerità che mi piace di Pomerol e neppure vi è – ed è curioso - il tratto distintivo del velluto del merlot, vitigno principe [...]
Angelo PerettiCoraggio, voi tutti che avete piantato cabernet franc in terra friulana, veneta, trentina, toscana o dovunque abbiate vigna: questo è il vostro momento. Non so quanto durerà, e [...]
Toara di Villaga (Vicenza) è un piccolo borgo riparato, sull' ultimo lembo meridionale dei Colli Berici, con poco più di cento abitanti. Come in un abbraccio verde, boschi e [...]
Ai riflessi dorati del Prosecco per cui è particolarmente rinomata, Villa Sandi, prestigiosa cantina della Marca Trevigiana, affianca i preziosi bagliori di rubino del Còrpore, un rosso in cui [...]
Tra gli eventi più attesi della prima edizione di Maredivino, rassegna delle eccellenze livornesi da Bolgheri all’Elba, passando per Val di Cornia e Bibbona, una degustazione cieca di 9 [...]
Riuscire ad avere una idea delle dimensioni della Tenuta di Nipozzano alle porte di Firenze (sud, Rufina) è davvero dura e si aggiunge anche la non poco rilevante proprietà di Pomino, ancora [...]
Da visitare, soprattutto perchè vicinissima a CapeTown, la città storica di Stellenbosch, ovvero, Città del rovere: oltre ad avere un bel patrimonio turistico risalente ai primi coloni [...]
Premier grand cru classè A; 37 ettari con circa 58% di Cabernet Franc e 48% di Merlot; età media delle vigne circa 45 anni; densità di impianto 8000 ceppi per ettaro e resa di circa 35hl per [...]
Non è facile parlare di Terroir Vino, la manifestazione organizzata da Tigullio Vino che è andata in scena lo scorso weekend ai Magazzini del Cotone di Genova (voto 9 alla location). Noi [...]
Degustazioni di vino e arte alla Cantina 47 Anno Domini. Secondo appuntamento della rassegna con il Cabernet Franc e la musica balcanica dei "DI.Ples".Secondo appuntamento venerdi 28 maggio alle [...]
Siamo di fronte ad un ottimo vino del Pauillac, classificato nel 1855 come cinquieme cru m che oggi vale un second cru (come tra l’altro il prezzo lo dimostra). Proprietà famigliare [...]
Cantine Aperte tra arte, cultura, giochi per i giovanissimi e il "battesimo" del nuovo bianco dell'Arnasa al Castello di Roncade, domenica 30 maggio 2010.Cantine Aperte tra arte e gusto, tra [...]
Cantine Aperte tra arte, cultura, giochi per i giovanissimi e il "battesimo" del nuovo bianco dell'Arnasa al Castello di Roncade, domenica 30 maggio 2010.Cantine Aperte tra arte e gusto, tra [...]
So già che incorrerò negli strali del mio amico Andrea Gori, che ne sa un sacco e una sporta: quindi vado a raccontare serenamente questo Blend di Cabernet Franc e Sangiovese, passato in legno [...]
Quattro serate di degustazione dei vini della cantina accompagnate da spettacoli musicali e teatrali a cura del Gruppo Panta Rei.Degustazioni di vino abbinate a teatro, musica e poesia in [...]
Vin de table lies at the bottom of the administrative heap in France: it’s derided, dirt cheap and sold in supermarkets by the flagon. Paradoxically, however, producers who dare to do [...]
Sapete meglio di me come vanno le degustazioni. C’è chi parla di più e chi meno, chi spara descrittori a raffica e chi per dieci minuti esita tra lampone e ciliegia, chi gli dai un [...]
Vittorio Martini 1866 & Russiz Superiore: se l'oggetto per l'ufficio veste la bottiglia. Nasce Wineline, originale collezione di oggettistica da lavoro rivisitata per il mondo del vino.In [...]
Ingredienti:un pezzo di lonza di maiale da circa 800 gr.1 litro e 1/2 di latteerbe fresche aromatiche a piacimento, io ho usato: rosmarino, salvia, menta, origano, maggiorana, [...]
Visto che lo scorso febbraio la famiglia Alajmo ha trasformato Le Calandre, una mossa coraggiosa per un locale da anni al vertice della scena italiana, volevamo maneggiare il ristorante veneto [...]
Un piatto, le degustazioni, un libro. Una campagna pubblicitaria. L'Amarone, simbolo esclusivo ed irripetibile della Valpolicella, è diventato negli anni una vera e propria "passione [...]
Vinitaly 2010, un incontro da non mancare: Duemani, la sfida di Elena Celli e Luca D'Attoma. La giovane Azienda di Riparbella, sulla Costa Toscana, ha scelto di seguire i dettami della [...]
Non temete cari lettori di Vino al Vino, non mi sono tramutato improvvisamente in un cantore di quella categoria, i premium wines, i vini di alto prezzo, al cui interno autentici grandi vini di [...]
Degustazione > Poggio Divino Società AgricolaVitigni: Sangiovese 85%, Syrah 10%, Cabernet franc 5% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 0107 - Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo [...]
Erano ormai un po’ di anni che non salivo, da San Michele all’Adige, dove ha sede il mitico Istituto Agrario fonte di alcune delle più importanti ricerche e sperimentazioni in campo [...]