E' Pasqua e per il Calendario del cibo italiano non c'erano dubbi la giornata nazionale poteva essere dedicata solo alla tipica preparazione ligure la regina della festa sua maestà la [...]
Torta pasqualina con uova di quaglia. Questa ricetta non corrisponde all’originale che prevede 33 o 16 (i pareri sono discordi!) sfoglie sottilissime di pasta, ma è una versione [...]
di Fabrizio Scarpato Non cercare l’uovo colle dita. Taglia alla cieca, che è cieca la fortuna e accecante il giallo. Attimi di felicità, nel prebugiùn della vita. L'articolo [...]
La torta Pasqualina è una ricetta tipica ligure che nelle tavole del pranzo di Pasqua è sempre all’appello, è buonissima e si può preparare in tanti modi diversi. Oggi vediamo [...]
ΦΟΥΓΚΆΣΑ ΒΈΝΕΤΑ ΜΕ ΦΥΣΙΚΟ ΠΡΟΖΥΜΙΟπως έχουμε πει επανειλημμένα στο laboratorio, η ιταλική παραδοσιακή κουζίνα [...]
La torta pasqualina è un classico che non richiede presentazioni. Tipica ricetta ligure del periodo pasquale, come tutte le ricette regionali presenta moltissime varianti. La ricetta originale, [...]
[...]
La torta Pasqualina è un piatto che fa parte della tradizione ligure ma che è talmente buono che è stato adottato come tradizione pasquale un po’ in tutta Italia, dal Friuli alla [...]
[...]
Cambia data ogni anno, dipende (per quel che concerne la Pasquetta) dal meteo, e soprattutto si festeggia “con chi vuoi”. La Pasqua è una “certezza in movimento”, festa importante ricca [...]
Il menù tradizionale di Pasqua, per chi consuma carne, ha come piatto principale l’agnello, un secondo che unisce tutti intorno alla tavola con la sua carne succulenta. Adatto per le [...]
La torta pasqualina con la ricetta di Benedetta Parodi rappresenta una variante della classica, appartenente alla tradizione ligure, con l'aggiunta di un ingrediente che a molti farà [...]
Lo strudel di torta pasqualina, ricetta proveniente dalla trasmissione la Prova del Cuoco è una preparazione adatta da servire in occasione della prossima Pasqua. Trattasi di una [...]
Della Torta Pasqualina ha solo una vaga idea. Diverso l'involucro, simile il ripieno. Il formato è il mio preferito, il monoporzione. E' un'ottima idea per il pranzo di Pasqua, per il pic nic [...]
Gianfranco Morelli del Pomiroeu ci piace anche perchè non è geloso delle sue ricette, ma le condivide. Qui ci racconta un fantastico piatto del suo menu pasquale dove accanto ad asparagi, [...]
La torta Pasqualina è una specialità ligure salata ed è tipica del periodo pasquale. Per la vera Pasqualina occorre fare delle sfoglie sottilissime senza uovo e senza lievito ma io [...]
[introduzione] La coratella con i carciofi è uno dei piatti fondamentali della colazione pasqualina di Roma, una meravigliosa usanza che riunisce tutta la famiglia prima del pranzo e dove le [...]
La torta Pasqualina è un grande classico della cucina italiana. Una torta salata, tipica della tradizione ligure, in cui la farcitura di ricotta, spinaci (o bietole) e uova viene [...]
La fugassa è un culto a Genova, viene venduta in ogni angolo, nelle pasticcerie, nei bar, nelle focaccerie e nei forni. Si mangia per strada ad ogni ora del giorno e già dal mattino, per le [...]
La ricetta per realizzare la torta pasqualina genovese, torta rustica in genere fatta durante il periodo pasquale in Liguria,
Un'incontenibile voglia di fare biscotti, ecco cos'è che ultimamente non riesco proprio a controllare. Da quando è nata Greta (che ha ormai 10 mesi), il tempo è filato talmente veloce [...]
C’era una volta il bar. Entravi, ti bevevi un caffè, o magari un amaro, davi una rapida occhiata al quotidiano del giorno o all’immancabile Tuttosport, entrambi mollemente abbandonati su [...]
È iniziato l’autunno. E assieme a caldarroste, melagrane e al raffreddore arriva, immancabile, la Guida alle Osterie d’Italia, Anno Domini 2017. I curatori sono Marco Bolasco ed [...]
Alla base di una corretta alimentazione e uno stile di vita sano c’è una buona percentuale di consumo di verdura. E il modo migliore per trarne il maggiore beneficio è rispettare la [...]
[introduzione] Questa ricetta è decisamente fusion, infatti è nata dall’incontro della cucina francese, le crêpes, con la cucina genovese, il ripieno di bietole, maggiorana, funghi secchi e [...]