Il primo prodotto caratteristico che non trova eguali o simili in Italia è il pane toscano, caratterizzato dalla mancanza di sale.. e la semplicità nel preparare e abbinare i prodotti [...]
La Farinella è un alimento povero della civiltà contadina della Murgia a sud-est di Bari, composto da una mistura di orzo e ceci prima tostati e poi macinati. Viene utilizzato come [...]
Il Radicchio Rosso di Verona è un prodotto tipico della nostra zona, la tavola contadina ne faceva utilizzo tutto l'anno. Nella bella stagione si consumavano i radicchi da taglio, crudi in [...]
Il piatto tipico della cucina tradizionale siniscolese si tratta di un piatto laborioso ricco di ingredienti che fa parte della tradizione culinaria infatti arricchiva i menù di tutte [...]
In Ossola oggi si mangia bene e gli ingredienti locali a disposizione permettono la più ampia varietà di piatti Gli strumenti per la cottura, un tempo erano normalmente in metallo [...]
La cipolla è un prodotto tipico di Castelleone di Suasa e si coltiva da molte generazioni, anche se oggi gli ortolani sono rimasti in pochi. La cipolla coltivata fino a qualche anno fa era un [...]
E’ un piatto veramente da buongustaio, perché, niente è dettato al caso. Il disegno che si ottiene su questa lasagnetta tonda ha come scopo, non solo il piacere della vista, ma anche [...]
Lo Stridolo è un'erba di campagna che si raccoglie da aprile a ottobre,che cruda non ha quasi sapore ma...
Sebbene la sua origine non sia certa, la sua denominazione tradisce la derivazione dalla ricca cucina inglese del periodo elisabettiano e sembra fosse un modo di recuperare gli [...]
Suvereto, noto per i suoi grandi vini, per la sua cucina maremmana, per il suo borgo antico, è un paese dove le atmosfere medievali si respirano ogni giorno dell’anno, e nelle sere di [...]
La manifestazione desidera coniugare il mondo della produzione con quella della ristorazione in un contesto diverso, di festa, ma senza voler far perdere di vista il valore del prodotto [...]
Secondo tradizione i ceci come anche i fagioli dovrebbero essere cotti al fuoco del “luce” nella tipica “pignata”, contenitore di terra cotta che accostata al fuoco ribolle lentamente,.....
Il rinnovarsi dei festeggiamenti della Sagra del Rosario ha spinto questa Amministrazione, ed un gruppo di ristoratori noalesi, a promuovere la “Fiera dell’Anatra”, una rassegna [...]
Lo Stocco alla mammolese è il piatto tipico di Mammola e tra i più noti della Calabria, preparato in maniera antica nella “ tiana” recipiente di terracotta, con l’utilizzo di [...]
Piatto tradizionale dell’Alto Mantovano in cui la fantasia e l’abilità riescono a trasformare un piatto con ingredienti poveri in una vera prelibatezza
La “fritüra”, il piatto sunese per antonomasia, richiama alla civiltà contadina del passato dove il maiale, e la sua uccisione alla fine dell'autunno, era uno dei momenti più [...]
Qui si parla di fagioli borlotti. Un tempo erano molto noti quelli di Mangia. E la Regione Liguria li ha messi nel suo atlante perché sono una delle cultivar più antiche.Arcola aveva tanta [...]
La cultura della trippa. Popolare e amatissima. Il brodo di trippa era assai corroborante e veniva consumato anche alle dieci di mattina.
La tradizione di austerità contadina ha prodotto nel tempo una progressiva semplificazione verso piatti unici e completi che permettessero di economizzare tempo e fuoco e al contempo mettere [...]
Un piatto locale.. gastronomia che è dentro il nostro dna e che affonda le radici nella storia della nostra terra. Non a caso il contorno delle tagliatelle all'Oscarino è a [...]
Per secoli la castagna è stata la maggiore fonte di reddito delle famiglie della zona. La gastronomia locale fornisce un ampio panorama di impiego domestico nelle ricette a base di castagne e [...]
La cucina del nostro territorio è rivolta all'uso del nostro aglio bianco polesano che ha ottenuto la certificazione DOP.Viene utilizzato in diverse occasioni tanto che è stato coniato il [...]
La realtà del nostro paese è legata principalmente al pane e suoi derivati, cotti ancora nei vecchi forni a legna , un pane preparato con lievito madre pazientemente con le nostre mani. Un [...]
il "De Res Coquinaria" insegna che tutte le arti rimangono virtuose (non cambiando davanti alle contaminazioni), tranne che la cucina. Ed è per questo che unendo una tipica ricetta romana, [...]
E' m piatto semplice semplice, che s'ha da fa in primavera, quanno le fave ce fanno soride ne li campi, magara vicino ar pecorino der pastore ... e er carciofo, che spera de fiorì, viè corto [...]