E' m piatto semplice semplice, che s'ha da fa in primavera, quanno le fave ce fanno soride ne li campi, magara vicino ar pecorino der pastore ... e er carciofo, che spera de fiorì, viè corto [...]
Con Riso & Rose, Casale Monferrato, le colline e la piana del Po fino alla Lomellina diventeranno un unico grande borgo percorribile in auto e moto, a piedi, in bicicletta e a cavallo, vivendo [...]
Di calcioni, detti "li cargiù" nelle Marche ce ne sono di tutti i tipi: al forno, fritti, ripieni di ceci o di fave.. variano a seconda del territorio.. ad Ascoli sono ripieni di pecorino
Oliveto Lucano è un piccolo borgo incastonato nella foresta di Gallipoli-Cognato e che conserva inalterate le ricette di un tempo; il piatto proposto infatti è un piatto della [...]
I pizzarieddi sono un piatto tipico della cucina pugliese. Il piatto è preparato con maccheroni cavati, modellati con un tipico arnese di ferro (detto frizzulu o catùru) conditi con sugo di [...]
Il 22 maggio il Monferrato attende i passionari del Grignolino con la grande kermesse che coinvolge 25 aziende e un vasto territorio
Il "Tortello alla Lastra" è una specialità gastronomica tipica della montagna tra Romagna e Toscana.particolarmente utilizzato nei periodi della transumanza per la sua capacita' di [...]
La Fileja è la pasta tradizionale calabrese per definizione un, lungo fusillo casareccio filato con un bastoncino sottile di legno di ginestra o sparto essiccato (dinaculu, danaco o [...]
Uno dei piatti più popolari della tradizione contadina laziale.
E' uno dei piatti più famosi della cucina della Roma ebraica entrato a pieno titolo fra le tipicità laziali più conosciute
La cucina tradizionale di Albano è molto legata a quella romana, ma conta anche piatti propri che utilizzano il broccolo di coltivazione locale, una varietà dal gusto più delicato (broccolo [...]
La torta paesana è la “torta della festa”, diffusa presso i panettieri (prestinai per i brianzoli) e le famiglie per riutilizzare il pane avanzato, è detta anche torta di pane
Bosa, splendida località dell’oristanese propone, oltre al famoso Malvasia di Bosa DOC, piatti legati alla tradizione e ai prodotti locali. "sas alisanzas" una tipica pasta tirata a mano [...]
La cucina romana ci regala una classica ricetta che sposa la freschezza del mare con i profumi dei legumi, è un abbinamento eccellente, il gusto è irresistibile e sorprendente. [...]
Un momento speciale verrà dedicato all’Unità d’Italia: protagonista il Maestro della Cucina Italiana Gualtiero Marchesi che con il critico gastronomico Luigi Cremona illustrerà le [...]
La pasta con le sarde (pasta chî sardi in siciliano) è un piatto tipico della cucina siciliana. È un piatto stagionale: si può preparare da marzo a settembre e cioè nell’unico periodo [...]
un piatto della buona tradizione meridionale proposto dello Chef Max Mangano.uno dei piatti più importanti e discussi della cucina Siciliana. il suo aspetto spesso poco [...]
La scommessa di SapereSapori e Città del Vino è raccontare, ancora una volta, piatti d’altri tempi e vini orgogliosi che fanno parte della nostra storia e della nostra gente, piatti [...]
Ferriero Corbucci (scomparso qualche anno fa) è stato uno dei Partigiani simbolo della Resistenza della nostra Provincia (Pesaro) fu trovato, ormai stremato dalla stanchezza e dalla fame, da [...]
A Dummeneca almeno me voglio cunsulà, già a sera d’ o sabbato ca cucina tutta mia o Ragù vaco a preparà!! Forse nun sarraggio nu cuoco sopraffino ma m’arrangio,me piace e [...]
pochi e semplici ingredienti che devono perciò essere di primissima qualità per un piatto che racchiude tutto il gusto della Sicilia
Questo piatto e’ particolarmente adatto all’agnello e si puo’ utilizzare sia il cosciotto oppure pezzi di agnello o capretto
pianta annuale originaria del Mediterraneo e che cresce abitualmente nelle zone costiere. In Emilia-Romagna viene popolarmente chiamata "lischi".ed è utilizzata soprattutto nella dieta mediterranea
“Best of Wine Tourism”, il concorso internazionale giunto ormai all’ottava edizione, rivolto alle aziende del turismo del vino ha premiato 7 aziende scelte sulla base di requisiti di [...]
dal 15 al 17 aprile 2011, un'occasione preziosa per immergersi nel mondo dell'orto, La fiera avrà come attrazione principale la vendita e l'esposizione di svariate collezioni di piante [...]