Saperesapori.it - www.saperesapori.it

Volta Mantovana capitale dei vini passiti

Al via l'ottava edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana  dal 29  aprile al 2 maggio.

tags : vini
dal 13 April 2011 su:
vino

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Mezze maniche con broccoletti.. proposto dallo Chef Salvatore Alessi Una sintesi molto rappresentativa di quanto il territorio nisseno possa offrire.

tags : italiana
dal 12 April 2011 su:
cucina internazionale

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

E' un tipico piatto povero delle zone contadine della campagna romana e di Sant'Oreste in particolare. Realizzato con alimenti a metri zero..leggi

tags : romana italiana
dal 11 April 2011 su:
cucina regionale cucina internazionale

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Purpette 'e pastenaca ( polpette di carote)proposto da Ricettelle E' il piatto tipico di San Valentino Torio( SA), tradizionalmente realizzato per la festa del Santo patrono... leggi

tags : carote italiana
dal 11 April 2011 su:
frutta verdura cucina internazionale

La colazione di Pasqua nelle Marche

Il venerdì santo praticamente chiude la quaresima. Il prete passando a benedire la casa ha trovato la tavola apparecchiata con la migliore tovaglia ricamata a mano, con tanti cibi: le uova sode [...]

tags : prete salame
dal 8 April 2011 su:
salumi carne e pesce

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

A Castelvetrano,  patria della “vastedda del Belice” (formaggio morbido di latte di pecora) e di squisiti pecorini,   non tradisce la tradizione, il macco di fave con [...]

tags : fave latte italiana formaggio
dal 8 April 2011 su:
frutta verdura alcolici cucina internazionale

La Torta Pasqualina ligure

L'esistenza della torta pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo, quando il letterato Ortensio Lando la cita nel Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano.  

tags : torta ligure
dal 6 April 2011 su:
dolci cucina regionale

Lo Sciusceddu

E’ un’antica ricetta  la cui base è costituita da polpette di carne tritata, ricotta di pecora, uova, pecorino grattugiato e prezzemolo

tags : pecorino ricotta
dal 6 April 2011 su:
formaggi vino alcolici

La Pinza Goriziana

La pinza, una soffice focaccia non troppo dolce, ha goduto di ‘notorietà’ nell’Impero austro-ungarico ed ancora oggi alcune pasticcerie di Graz o Vienna la chiamano Görzer Pinza

tags : focaccia
dal 6 April 2011 su:
pane pasta riso

VERSA IL MELTING POT NEL BICCHIERE:l’enologia del Belpaese prospera anche grazie al lavoro di migliaia di stranieri.

DA MONTALCINO A MONTEFALCO, DA BARBARESCO A MENFI, L’ENOLOGIA MADE IN ITALY PROSPERA ANCHE GRAZIE AL LAVORO DI MIGLIAIA DI STRANIERI.E LE CITTA’ DEL VINO DIVENTANO MODELLI DI INTEGRAZIONE se [...]

tags : barbaresco menfi montefalco montalcino
dal 5 April 2011 su:
vino alcolici

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Remake della "stroncatura" calabrese al profumo di agrumi con zafarani cruschi fondenti.. proposta da Luigi Ventura "A struncatura" in dialetto calabrese è una tipica pasta fatta con farine [...]

tags : italiana calabrese
dal 5 April 2011 su:
cucina internazionale alcolici

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Ravioli alla selvaggina con sugo: L'idea del piatto è nata utilizzando i prodotti che la natura del nostro territorio ci offre, Selvaggina, funghi e frutti di bosco...proposto dal Ristorante [...]

tags : funghi bosco ravioli italiana selvaggina ristorante
dal 4 April 2011 su:
frutta verdura alcolici dolci

Le Nepitelle

Le nepitelle sono dolci tipici della festività della Pasqua   Il nome deriva dal termine latino nepitedum, dialettale nepitedu, che significa orlo e palpebre degli occhi, la forma [...]

tags : dolci nepitelle
dal 3 April 2011 su:
locali dolci

La Pitta Calabra

Alcuni lo fanno derivare dalla focaccia rituale decorata (picta cioè dipinta) offerta alle divinità dagli antichi popoli italici e romani.

tags : pitta calabra focaccia
dal 3 April 2011 su:
pane pasta riso pane e pizza cucina regionale

Pastiera di riso

Secondo alcuni, le radici della pastiera affondano nei culti pagani che celebravano l’arrivo della primavera

tags : riso pastiera
dal 3 April 2011 su:
pane pasta riso dolci

Due tappi per un solo Nobile: l'Azienda Salcheto al Vinitaly 2011

Esce sul mercato il nuovo Salco Evoluzione, annata 2005, Vino Nobile di Montepulciano dell'azienda Salcheto, presentato ufficialmente alla stampa ed al pubblico in occasione della 45° [...]

tags : montepulciano stampa annata
dal 2 April 2011 su:
vino alcolici

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Il liquore di liquirizia calabrese, classico ed esclusivo liquore della gastronomia regionale, è ormai una chicca facilmente reperibile nella distribuzione commerciale, o presso boutique del [...]

tags : classico liquore italiana calabrese liquirizia gastronomia
dal 31 March 2011 su:
alcolici vino cucina internazionale

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Lo “Stocco di Mammola” (stoccafisso), conta secoli di tradizione, viene preparato in maniera tradizionale in vari modi: antipasti, secondi  piatti, per la  preparazione di sughi [...]

tags : italiana antipasti
dal 30 March 2011 su:
cucina internazionale locali

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Peposo alla Fornacina..Di questo piatto si hanno testimonianze sin dal XIII secolo, si narra infatti che i fornacini dell'Impruneta, cittadina alle porte di Firenze con antica tradizione [...]

tags : locanda italiana
dal 30 March 2011 su:
locali cucina internazionale

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Totani con patate E' il piatto che meglio esprime la doppia anima della Volpe Pescatrice: il contadino di Furore in Costa d'Amalfi, che lascia la collina quando ha fame per trasformarsi in [...]

tags : italiana costa d'amalfi
dal 30 March 2011 su:
cucina internazionale vino

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italiana

Piatto tipico romano della cucina casareccia... FAGIOLI CON LE COTICHE ALLA ROMANA  proposto da Lucilla

tags : fagioli italiana
dal 28 March 2011 su:
frutta verdura cucina internazionale

Tirot.. la focaccia mantovana

Nella tradizione mantovana i contadini gustavano questo piatto nei campi, al termine della raccolta delle cipolle piatto proposto da Stefania

tags : tirot cipolle focaccia
dal 28 March 2011 su:
pane e pizza dolci frutta verdura

Un'Itàlia: i 150 piatti che più rappresentano la cultura gastronomica italianai

piatto forte della vera cucina tradizionale romanesca.. bucatini cacio e pepe proposto da Raffaella di Roma

tags : bucatini
dal 28 March 2011 su:
pane pasta riso

Piccole, ma grandi: produzioni d’eccellenza del Molise e del Friuli Venezia Giulia

Molise protagonista di un doppio appuntamento  a Olio Capitale: il convegno “Molise, piccoli ma grandi” e la presentazione dei suoi 30 oli selezionati dal Premio “Goccia d’Oro e [...]

tags : dop molise
dal 19 March 2011 su:
vino

L'Ambra di Talamello

Questa usanza di mettere il formaggio nelle fosse non nasce con intento culinario: tutto il procedimento pare risalga al medioevo quando gli allevatori della zona dovevano nascondere i [...]

tags : zona formaggio
dal 19 March 2011 su:
formaggi