1 Sburlòn, liquore di mele cotogne Lo Sburlon è un liquore a base di mele cotogne, tipico della pianura e della zona collinare del parmense. Si riteneva che, bevuto a fine pasto, desse una [...]
Eh lo so, è la parte peggiore…sono solidale :) Fammi sapere quando assaggi, buon lavoro!
Si ho letto anche chi, per fare il liquore le mette a macerare intere, beh ormai ho quasi finito stavolta è andata! Ok faccio abbinamento e ti faccio sapere! Che lavoraccio…. :)
Allora, ci sono tante scuole sulla rosa canina, soprattutto per quanto riguarda la preparazione di infusi, che è il veicolo di estrazione più popolare: c’è chi per esempio le bacche [...]
Ok! Ne starò lontana. A questo punto non conviene far fare tutto il lavoro di pulitura alla filtrazione? O lasciare anche i semini a a macerare dici che influiscono sul il sapore finale? Poi ti [...]
@flora: Ciao! Evita assolutamente l’acqua, diluirebbe i principi attivi e caricherebbe le bacche di liquido che andrebbe poi a diluire la preparazione. Che resti qualche peletto è [...]
Ciao, sto pulendo le mie bacche ora, volevo chiederti se non conviene sciacquarle sotto l acqua x pulire l interno, o se magari tu sai qualche controindicazione hel fare così. Grazie!
Uno dei più classici cocktail che esista l’Alexander è quello giusto da gustare con gli amici in inverno, benchè freddo riscalda il cuore! Aperitivo?.. Facciamoci un Alexander! 30 ml [...]
Sapete cosa mi piacerebbe? Mi piacerebbe che ciascuno di voi, a turno, venisse a casa mia e aprisse il mio frigorifero: solitamente è strapieno, con tantissima verdura e ingredienti [...]
Jägermeister, il liquore tedesco che nasce dall’infusione di 56 varietà di pregiate erbe, radici, frutti e spezie provenienti da tutto il mondo, dedica due limited edition alle città della [...]
Ecco la mia Birthday cake! Una tortina che faccio da sempre in queste occasioni…proprio per me che non amo festeggiare! Ma che non rinuncio a confezionare torte! Diciamo che ogni scusa [...]
Il sapore è molto simile a quello del Liquore di bacche di mirto che ho presentato pochi giorni fa. Leggermente più secco e astringente. Pulisce bene la bocca a fine pasto. Ho fatto anche [...]
Nel mercato ristorativo la domanda da parte dei clienti è stata nel tempo influenzata da numerosi cambiamenti e bisogna quindi innovare determinI processi all’interno del settore [...]
Abbiamo già parlato di Cucina Barilla, quando è stata presentata la ricetta per la mousse di capperi e acciughe: si tratta di un modo innovativo per preparare piatti gustosi col minimo sforzo, [...]
....e questo mese all'MTC si parla di pasta ripiena condita con sughi a cottura lenta,dove il vero protagonista è proprio lui: il condimento!I ravioli al tocco genovesi, piatto preparato dai [...]
La confettura di castagne o marmellata di marroni è una crema dolce a base di castagne, uno dei più buoni frutti dell'autunno, che può essere spalmata su pane tostato o fette biscottata o [...]
@Lidia: Ma puoi usare le bacche ad uso cosmetico! Prima però facciamo un po’ di chiarezza: l’acqua di rose è ben diversa dall’olio dei semi, si ottiene per distillazione, un [...]
ΚΥΔΩΝΙΑ ΨΗΤΑ ΣΤΟΝ ΦΟΥΡΝΟ ΜΕ ΠΕΤΙΜΕΖΙ ΚΑΙ RUMTOPF Ψητά κυδώνια στον φούρνο, φθινοπωρινό γλυκάκι ρετρό, [...]
Grazie per la risposta prontissima Speravo in verità nell’olio proprio come cosmetico e sostituente all’acqua di rose…. Vabbé mi orienterò sul liquore Ancora grazie
@Lidia: Sai che è la prima volta che sento parlare di un olio ottenuto dai semi della rosa canina? L’unico utilizzo che conoscevo dei semi era per produrre un macerato antiparassitario [...]
Non trovo ricette per l’olio di semi di rosa….avresti qualcosa da proporre?
Questa deliziosa crema di castagne al caffè, che vi presento oggi, fa parte della serie di regali di Natale che sto realizzando in questo periodo. Tutto homemade quest'anno per le persone più [...]
I taralli dolci napoletani di pasta frolla sono delle ciambelline friabili molto semplici, preparate con ingredienti genuini, aromatizzate con scorza di limone e liquore Strega, ideali per la [...]
La Torta Fiesta nasce dal mio amore per la classica merendina. Cercando di riprodurla in versione torta direi che il risultato è stato eccezionale, ho infatti ottenuto una maxi Fiesta dal gusto [...]
Tricotto, Rasco o Barocco, sono le tre versioni di un dolcetto palermitano preparato tradizionalmente nel periodo di San Martino. Un impasto con strutto , non troppo dolce e piuttosto [...]