L’esistenza della vigna Brunate, divisa tra i comuni di Barolo e La Morra, è testimoniata sin dal XV secolo da alcuni documenti catastali medievali che ne riportano la dicitura Brinatam.A [...]
E’ con grande piacere che voglio dedicare qualche riflessione alla bellissima Serata Barbera d’Alba che lo scorso mercoledì, 29 aprile, ho condotto per gli amici della locale [...]
Con un puntuale intervento (che vi invito a leggere qui) pubblicato su quelle Esalazioni etiliche che sono l’angolo blog del suo, molto letto e frequentato, ottimo sito Internet LaVINIum, [...]
E’ tuttora la manifestazione più attesa, quella che dal punto di vista professionale si è da tempo dimostrata un esempio, un punto di riferimento su come va gestito e organizzato un [...]
Uvaggio: Nebbiolo 50%, Barbera 50%Scuro ed impenetrabile è vino che strizza l'occhio ad una certa concentrazione di colore. Al naso un impatto di sensazioni scure, belle nella loro [...]
Ha proprio ragione Robert Parker, la spudoratezza dei wine bloggers, da lui ribattezzati “blobbers”, non ha proprio limiti! Benissimo ha dunque fatto, come si può leggere qui, a [...]
Disciplinare : Valtellina Superiore D.O.C.G. SassellaVitigno: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %.Titolo alcol.: 14%Costo: 29€Voto:I vini dell'azienda Ar.Pe.Pe. hanno una personalità marcata. Sono [...]
Incredibile ma vero, nel mondo del vino, anche se di un loro recupero non si avverte di certo alcuna necessità, temi e soggetti che credevamo dimenticati, quando non morti e sepolti, [...]
I quarantaduemila ettari vitati dell’Alto Piemonte della fine dell’Ottocentoerano diventati meno di 700 ottant’anni dopo;è come se, in proporzione, l’Italia, isole comprese,venisse [...]
Aggiornamento, à la volée, sul post di qualche giorno fa dove informavo che in un blind tasting di qualcosa come 202 Barolo 2004 organizzato dalla rivista inglese Decanter, i cui risultati [...]
Uvaggio: NebbioloSi, insomma, questo è il Barbaresco che tutti, una o più volte, vi sarete ritrovati nel bicchiere. Quello dei grandi numeri e dal prezzo facile. Rosso granato e giusto al naso [...]
Angelo PerettiQuasi quasi ieri, preso dal raccontare lo show di Angelo Gaja al Vinitaly, andava a finire che mi dimenticavo dei vini. Già, ché i presenti - sala gremita, e i più paganti, per [...]
se è vero che esiste qualcun’altro che fa il vino “che sa di vino”,un pò come arpepe,vorrà dire che andrò a sondrio quanto prima per rimpinguare la mia cantina!!!peccato [...]
Inizia il Vinitaly e io vi parlo del recente Nebbiolo Grapes, così chi non è a Verona legge qualcosa di diverso… Lo scorso we si è tenuta a Sondrio la terza edizione del convegno [...]
Una persona normale, un uomo di vigna, che ha ereditato dal nonno Guglielmo la passione per quella terra straordinaria che è la Valtellina, vero e proprio gioiello paesaggistico e culla [...]
Figlio di Francesco e Amalia, che la fondarono nel 1979, Emanuele Rolfo, enologo, è colui che gestisce questa azienda ubicata nel comune di Montà d'Alba, il più a nord della provincia di [...]
Redazione di TigullioVino.it Oltre 3000 persone hanno preso parte alla tre giorni di Sondrio. Nebbiolo Grapes dà appuntamento al 2011 per la quarta edizione. In archivio la terza edizione [...]
Valeva comunque la pena, anche se, come ho già scritto qui, si è trattata di un’edizione in tono minore, che non si capisce bene perché sia stata comunque organizzata, visto che non [...]
Che sfortuna! Torno da Nebbiolo Grapes, due giorni trascorsi in Valtellina, una delle terre che più amo, e senza capirne la causa mi ritrovo con una caviglia fuori uso, gonfia e dolorante. [...]
Angelo PerettiNon è tra i nomi big del Barbaresco, ma il suo vino l'ho trovato interessante.N'ho bevuto un bicchiere al simposio che Davide Canina, ingegnere elettronico con la passione per la [...]
Non dite, nel caso non troverete più posto, che non vi avevo avvertito per tempo, che non vi era stata data la possibilità di partecipare, se vivete tra Lecco, Brescia e la Valtellina, a [...]
Torna, da venerdì 27 a domenica 29 marzo a Sondrio, in Valtellina, Nebbiolo grapes, la terza edizione del convegno internazionale dedicata al vitigno Nebbiolo. Dopo le due precedenti [...]
Ci siamo, da venerdì 27 a domenica 29 marzo, nell’epicentro della Valtellina, ovvero la città di Sondrio, torna la convention biennale che coinvolge la bellezza di 72 aziende vinicole [...]
Angelo PerettiNon sono, ahimè, esperto di vini di Langa. Eppure ne sono innamorato. Amore fugace, mai approfondito. Chissà: un giorno, magari...Ma quand'hai nel bicchiere un nebbiolo che non [...]
Angelo PerettiIl nebbiolo di montagna. Chiavennasca, lo chiamano da quelle parti: terra di Valtellina. Da una dell'aziende tra le più tradizionaliste che ci siano nella tradizione di cantina [...]