Una degustazione di vini friulani ci ha fatto capire cosa significhi davvero la produzione naturale o, meglio ancora, una enologia naturale Ci siamo trovati nel bicchiere qualcosa di diverso [...]
Lungi da me, escludo che mi possa passare per l’anticamera del cervello, la balzana idea di poter in qualche modo criticare o entrare in polemica con quel grandissimo uomo che è Bruno [...]
Mi sa che dovrò dirlo ai miei amici inglesi di Decanter (parlo della rivista che si autodefinisce “the world’s best wine magazine”, non della trasmissione radiofonica condotta da due [...]
I’m back from the fantastic Landmark Australia Tutorial. Above is a picture of (some of) the wines opened during the tremendous five days. Yes, it’s 249 bottles of wine on the wall! [...]
Angelo PerettiM'è capitato di bere questo Nebbiolo albese del 2004 qualche sera fa a cena in Langa, al ristorante. E ne son rimasto favorevolmente impressionato. Per la sua bella beva, certo, [...]
Vini nel mondo si conferma gran bella manifestazione. Certo, la pioggia non ha aiutato ma il contesto in cui è inserita, il centro storico di Spoleto, è suggestivo e coinvolgente. Quest'anno [...]
Devo confessare, qui in pubblico, una mia crescente perplessità. Ultimamente accade che contrariamente a quello che sostengono alcuni, convinzione espressa anche mediante commenti su questo [...]
Degustazione > Abbona Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 0,75 l - Prezzo sorgente: € 7,20 Rosso Rubino, Al Naso offre frutta rossa fresca con una discreta ampiezza, in bocca ha [...]
Articolo a cura di Ivano Antonini-EnoCentrico. Curatore Guida dei Vini e Referente regionale del Piemonte Dopo tanti mesi passati sul PC a stabilire contatti, preparare, organizzare, modificare [...]
Non è solo la Franciacorta ad aver cambiato, come già comunicato (leggete qui), il presidente del proprio Consorzio tutela vini, ma anche un’altra importante zona lombarda, l’Oltrepò [...]
Ho fatto proprio bene a salire in bassa Valtellina, in quel di Mello, per la manifestazione Vininfesta che da cinque anni coinvolge, con bellissime iniziative che coinvolgono i vari Comuni, la [...]
Gattinara, sembra voglia racchiudere in sé, e forse è da sempre stato così, tutta la specificità dell’Alto Piemonte facendosene archetipo. Nella contraddittoria bellezza dei luoghi, nei [...]
Una degustazione di vini del nord Piemonte all’insegna del Nebbiolo. Un grande vitigno nazionale nella sua espressione più affascinante Il Nebbiolo, probabilmente il più grande vitigno [...]
E allora diciamolo: flettere i muscoli è in ribasso. Enoicamente parlando, perlomeno.Tra le cosine raccolte nel mio tour in Valtellina ho una specie di innamoramento (oggi, ché volubile come [...]
C’è un’altra Valtellina, vitale dal punto di vista vitivinicolo, molto meno nota rispetto a quella di microaree universalmente celebrate come Sassella, Grumello, Inferno, o di altre che [...]
Sul tema, molto meno da addetti ai lavori di quanto possa apparire, “Alba Wines Exhibition 2009: produttori partecipanti e produttori assenti (per vari motivi)”, sul quale ho già [...]
Se c’è un aspetto, emerso dagli assaggi di Alba Wines Exhibition, che é apparso evidente e ha messo d’accordo tutti, tradizionalisti irriducibili come il sottoscritto, possibilisti e [...]
Alcuni appunti, molto à la volée, reduce da Alba Wines Exhibition e da quattro giorni fitti (forse troppo fitti, come ho già avuto modo di dire a Marinella Minetti, esprimendo un parere mio [...]
Aggiungiamo altre tre nuove DOC in Italia, le ha approvate il Comitato Vini nella riunione del 6 e 7 maggio. Le nuove doc sono state approvate a partire dalle preesistenti IGT: Terre Alfieri, [...]
Pur con tutto il mio dichiaratissimo (e a prova di bomba) amore per Castiglione Falletto e per i suoi Barolo, non posso tacere che dalla degustazione di oltre 150 Barolo annata 2005 [...]
Percorrendo la strada statale 299, lasciata alle nostre spalle Novara e con innanzi le cime innevate delle Alpi che cingono l’Italia in un abbraccio, l’imponenza del Monte Rosa e delle sue [...]
Terzo giorno di Alba Wines Exhibition, la grande vetrina delle nuove annate di Roero, Barbaresco e Barolo e, proseguendo sempre a tappe forzate, con una media di oltre 60 vini al giorno [...]
C’è poco da fare, qui non si perde tempo, è da sabato pomeriggio che sono in terra di Langa e non faccio altro che assaggiare vini, ma il punto è che, nonostante il tour de force [...]
Grande appuntamento, il prossimo 21 maggio, giovedì, a Brescia, presso la suggestiva sede del Museo Mille Miglia, presso lo storico monastero di Sant’Eufemia della Fonte, per gli [...]
… e naufragar m’è dolce in questo Nebbiolo… Dimenticare le polemiche, quelle relative alla mancata partecipazione alla rassegna di produttori “aventiniani”, più o meno in buona [...]