Festival del moscato e dello spumante a Castinatelli di Futani (SA) Di Fabio Riccio, Siamo a quota due. Si: si è da poco conclusa la seconda edizione del Festival del moscato e dello spumante a [...]
OUR WINE: ARCHEOLOGIA ENOLOGICA Rkatsiteli Grand Cru Akhoebi 2011 Di Lorenzo Tuffanelli, La formazione è la solita, squadra vincente non si cambia, io, Ivan e Vilma… sotto il tavolo (la [...]
Di Fabio Riccio, Prima di tutto il cuoco: Davide Mea, nel cassetto (ma non troppo) una laurea in economia del turismo. Il locale: La taverna del mozzo, piccolo, semplice e confortevole [...]
Castinatelli di Futani (SA) 3 e 4 agosto 2017 Il Festival del Moscato e Spumante del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è l’evento culturale ed eno-gastronomico voluto [...]
Di Serena Manzoni, Ci sono luoghi in cui quello che conta è la musica… insomma, mi avete capito, state lì e cogliete il sound che emette, le vostre orecchie sono recettori vigili che [...]
salimmo sù, el primo e io secondo, tanto ch’i’ vidi de le cose belle che porta ’l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle (Dante Alighieri – Inferno canto [...]
Di Lorenzo Tuffanelli, Erano mesi che non mangiavo carne ma durante la pausa pranzo di questa sessione di degustazione, (ero alla festa del settantesimo compleanno di Velier), oltre ad [...]
Di Francesco Cirino, La Falanghina con il Greco e il Fiano è sicuramente il vitigno a bacca bianca più diffuso in Campania, soprattutto nella provincia di Benevento dove le grandi cantine, [...]
Di Lorenzo Tuffanelli, La carta dei vini non c’è, ma le bottiglie esposte, qui e là, utilizzate anche come vasi per fiori, parlano chiaro. Siamo nel posto giusto. Montemarino 2004 bellotti [...]
Di Serena Manzoni, Mediterraneo. Mare del mito, mare degli eroi e degli dei, tutto in lui si ammanta di un alone di storie che ci descrivono, raccontano della nostra provenienza, del nostro [...]
Fabio Riccio, Gli incontri migliori sono casuali. Taormina, Cibo Nostrum 2017, vagabondo nella gran folla tra i 150 e più espositori, di tutto e di più, che bello! Mi regalo un paio di ore [...]
Di Fabio Riccio, Mattino dopo una bella cena in trasferta. Colazione in un bell’agriturismo. Come consueto in sala c’è ogni ben di Dio, compresi salumi & formaggi + cereali e altre [...]
Di Fabio Riccio, Scovare chi produce (o vende) mozzarelle di bufala all’altezza di essere chiamate tali non è faccenda semplice. Negli ultimi anni l‘offerta di questi latticini è [...]
Di Lorenzo Tuffanelli, Incrociavo Arianna tra le aule ed i banchi dell’università, ai tempi non ci conoscevamo molto bene, ma ho sempre ritenuto che fosse una ragazza energica e sorridente. [...]
Vino Rosso nel Brodo dei Tortellini? Di Fabio Riccio, Aggiungere vino rosso al brodo caldo dei tortellini è una tradizione padana. Mai provato? Beve’r in Vin Io si, in una casa privata, [...]
Due Matte alla Corricella Di Lorenzo Tuffanelli, Curiosando nel catalogo dei vini dell’amico Flavio finisco sulle pagine dei frizzanti italiani. Eccola lì, sbuca lei, La Matta, col suo [...]
Di Francesco Cirino, Per lavoro giro tanto per la mia regione, la Campania, e quando ho tempo libero a disposizione lo dedico alla mia grande passione: il vino. Non sono un tecnico [...]
Di Fabio Riccio, I figli di Pu…glia Limitarsi a raccontare pur se in breve, di una bella serata, una serata speciale come quella del 28 maggio 2017 tenutasi a Lucera (FG) alla New cantina del [...]
La prima lunga macerazione non si scorda mai Di Lorenzo Tuffanelli, Aprile 2016, nel nostro ristorante di pesce preferito, io e Ivan decidiamo di bere una Ribolla Gialla. Ci cade l’occhio su [...]
Racconto breve di una sera, racconto sfumato di un bel po’ di sensazioni, racconto in sedicesimo di chi ben coniuga la civiltà del gusto… Di Fabio Riccio, Già… spesso nel narrare [...]
Ristorante Le terre di Maja – cucina a Km 0” a Vasto Segnali di vita… Di Stefano Capone, Lo ammetto. In quanto a ristorazione sono un debole. Ho bisogno di certezze. Di approdi sicuri. [...]
Di Serena Manzoni, Che buona è la pizza! Sfido chiunque a non essere d’accordo… credo che siano davvero pochi quelli che non approveranno questa affermazione apparentemente [...]
Di Mimmo Farina, Normalmente, quando pensiamo alla ristorazione cinese ed orientale, il nostro pensiero va al classico ristorante cinese o, in tempi più recenti ai wok (se preferite “All you [...]
Di Fabio Riccio, Quale è il confine tra una corretta informazione e quelle che in gergo vengono chiamate “marchette”? Tema dibattuto e controverso da sempre, ma molto interessante [...]
Di Fabio Riccio, Partiamo da quella che è una gran bella idea, quella della territorialità. Non è un fatto nuovo, però da qualche anno tanti (troppi forse…) sfoggiano la [...]