di Marina Betto Acquaviva di Montepulciano è l’indirizzo della nuovissima cantina “Le Cerraie” di Tenute del Cerro. Siamo ovviamente in Toscana in provincia di Siena dove il Prugnolo [...]
di Raffaele Mosca Dalle U.G.A. del Chianti Classico alle Pievi del Nobile di Montepulciano il passo è breve: l’idea di base è la stessa. La differenza sta nel fatto che le nuove sottozone [...]
di Carlo Macchi Dici Bucci e pensi a un grande Verdicchio, ma Ampelio è bravissimo anche con i rossi. Il Villa Bucci 2018, blend di montepulciano e sangiovese lo dimostra. Porpora, naso con [...]
Chi conosce la regione Abruzzo sa bene che il territorio propone leccornie di ogni tipo, sia dolci che salate. Tra le pietanze più amate vi sono sicuramente gli arrosticini, ovvero degli [...]
di Andrea Petrini Se parliamo di sangiovese toscano inevitabilmente la nostra mente enoica si dirige verso importanti e storiche denominazioni come il Chianti Classico, il Brunello di [...]
di Raffaele Mosca Da vigne alle porte di Chieti, sul ciglio delle strade che discendono dai colli vista monti al mare, un Montepulciano di razza, senza eccessi di legno o d’ estrazione, [...]
Il fatto sta così: i matrimoni sono una faccenda complessa ma gli attori principali sono facilmente identificabili. Negli eventi nuziali più tradizionali la protagonista è la sposa – [...]
Mi chiedo spesso cosa pensino di noi appassionati chi ci osserva dall’esterno. Il vino per tanti è solo una bevanda alcolica, per noi invece è materia di studio, espressione diretta, [...]
“Lei è all’orizzonte. […] Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto [...]
L’aria fredda, il timore del contagio, la coda all’ingresso, la seccatura della mascherina e la sua intermittenza (togli la cera, metti la cera, metti la mascherina, togli la mascherina); ad [...]
Eroici, contadini, artigiani, e chi più ne ha più ne metta: oltre alla più famosa e strutturata Fivi, da qualche anno ormai spuntano come funghi tante associazioni che riuniscono piccoli o [...]
Renzo Piano sostiene che la periferia è una fabbrica di idee, è la città del futuro. Un altro grandissimo intellettuale moderno, l’antropologo Marc Augè ci parla delle periferie come di [...]
Giudicare cinquecento vini in due giorni non è semplice ma quando si tratta di vini con personalità e storia è fattibile e gratificante. Suddivisi in commissione con non più di 80-90 vini [...]
di Marina Betto Trovandomi in Toscana a Montepulciano mi sono stati suggeriti i vini della Combàrbia, Rosso e Nobile. Il curioso nome dell’azienda, mi hanno spiegato significa [...]
di Marina Betto La cantina storica di Talosa si trova nel centro storico di Montepulciano a pochi passi da Piazza Grande, un luogo dove invecchiano i vini in grandi botti di rovere da 115 [...]
di Cosimo Torlo Spesso quando sorseggio del buon Vin Santo mi rammento di una poesia di Albio Tibullo, un poeta latino del 1° secolo a. C. quello dell’età cesariano-augustea e contemporaneo [...]
Staycation sta al lockdown come Winecation sta al green pass. Il turismo del vino nel 2021 ha conquistato molti che scelgono di andar per vigne e cantine in cerca di nuovi sapori ed esperienze. [...]
Complice la stagione ancora mite, settembre è il momento di ritagliarsi momenti piacevoli, magari con un weekend in Umbria tra cantine e borghi. Il minitour tra Spoleto e Montefalco copre una [...]
Cibus 2021 è il salone del cibo e della ripartenza in questa emergenza pandemica che ha mollato un po’ la presa. A Parma, dal 31 agosto al 3 settembre, potremo valutare la capacità delle [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
Cenerentola, famoso vino di Donatella Cinelli Colombini, trova una nuova casa alla Fattoria del Colle. Una meravigliosa celebrazione ha dato il via a questo nuovo corso: tante pietanze per [...]
di Enrico Malgi L’Azienda Agricola Giovenzo di Ortona pratica una viticoltura integrata e sostenibile, producendo ottimi vini territoriali. L’etichetta Ritorna Montepulciano d’Abruzzo Doc [...]
di Enrico Malgi Senza dubbio la Tenuta Tre Gemme di Catignano col Montepulciano sia rosso e sia rosato ci sa fare davvero. Lampante a questo proposito è la dimostrazione di forza messa in atto [...]
di Andrea Petrini Il solo pensiero del Montepulciano in purezza marchigiano affinato in barrique per almeno 18 fa presagire lo stereotipo del vino anni ‘90 buono per qualche americano in vena [...]
L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini ha fatto le cose per bene. Al di là del giudizio sui vini, presentare in modo coeso le etichette migliori di tutte le denominazioni regionali [...]