@eleonora: Se va in health food store potrebbe trovare un buono yogurt… Gli yogurt che cita sono tra i più industrializzati. Lo yogurt di soia non è uno yogurt e non l’ho mai preso [...]
@Claudia: Ahahahah!! “Lievito con un po’ di farina attorno” è un’espressione geniale! :-D
Claudia ha colto nel segno. Vi riporto quando scrivo nel Quaderno in corso di stampa sulle allergie e intolleranze alimentari: “Voglio soffermarmi sull’”intolleranza al grano” [...]
@Claudia: Credo di sì; la luna è sempre molto influente sui lieviti e sulla vinificazione. Mia nonna controllava sempre se la luna era crescente o calante. Ad ogni modo i miei nonni dicevano [...]
Intervengo da “profana”. Nel senso che non amo moltissimo il pane e i lievitati. E, probabilmente per questo, sono mooolto selettiva nell’acquisto. Sono fortunata, [...]
Ma sai che io faccio le amarene, denocciolate, così? Le famose ciliegie quarantine perchè devono stare quaranta giorni al sole. Per le pesche io adotto lo stesso metodo e diventano una sorta [...]
Ho letto l’articolo e devo dire che sono rimasta veramente sconcertata! Pensavo di operare correttamente nello scegliere il tipo e la marca di yogurt, leggevo sempre gli ingredienti e davo [...]
Peccato non poter postare le foto. O forse si se il sito accetta Imageshack. Dunque, procedo con ordine partendo dalle melanzanine genovesi. Proseguo con la carne che era una punta di pancia di [...]
Sìììì, voto cottura confits al forno!! Voglio sapere pure questa :-) Più che altro mi chiedo se tornerà un sole forte e costante per quest’estate…forse la cottura al sole sarà [...]
@Salvo: ma che onore Salvo!! Non vedo l’ora di sapere (e magari vedere!) il risultato! Io in realtà gli involuchri li scavo così tanto che non rimane nulla, solo una buccia [...]
Ciao Sonia, sto provando a “vestire” alcune delle ricette del libro, nel senso di provare a rifarle. Il baba gannouj lo conoscevo già (sai che ho vissuto per 18 anni in Africa del [...]
La frutta abbandonata ai piedi degli alberi è un vero scempio. In Calabria succede così anche per i mandarini. I contadini guadagnano di più portando la frutta al macero piuttosto che [...]
@Christian: In realtà sarebbe più consapevole farla al forno con il procedimento di confit della frutta e non sul fornello. Il procedimento che ho descritto nel post fa sì che l’acqua [...]
@Christian: interessante, ma la pentola va coperta Christian?
Per chi non disponesse di un balcone lo stesso risultato,cioè diminuire il contenuto di acqua della frutta e di conseguenza quello dello zucchero, è ottenibile mettendo la frutta su fiamma [...]
Io non uso il megapentolone, forse perchè di marmellata ne faccio poca alla volta…. basta una pentola profonda, va bene anche quella degli spaghetti, basta che i vasetti siamo coperti da [...]
Mmmm…interessante!!! Poi, usando questo metodo molto “per pigri” (come me ;-) ) mi viene anche l’idea di una sorta di marmellata “monoporzione”, cioe’ [...]
Sto andando a provare questo gelato leggendario. Intanto vi consiglio di provare la gelateria Gori in via Cimone, zona Montesacro. Finora il miglior gelato che abbia mai mangiato. Se vi capita, [...]
Scusate, quando ho scritto l’ultimo commento la risposta di Pietro non c’era ancora. Grazie per il feedback, ho sempre evitato la bollitura che trovo lunga e macchinosa come [...]
Il fatto è che io ho mai usato la tecnica della bollitura: ho sempre sterilizzato lavando bene i vasi facendoli poi asciugare in forno a 100°, poi invasato a caldo e capovolto i barattoli su [...]
Innanzitutto grazie a tutti voi per essere sempre più numerosi a seguire oggi e un vero record in poche ore siamo quasi a diecimila visualizzazioni! Anche Nannina starà sorridendo vedendo [...]
@Nicoletta: Cara, certo che puoi essiccare la portulaca, e devo dirti che è veramente ottima: assomiglia ai funghi. Falla seccare e poi conservala. Quando in inverno ti serve falla rinvenire in [...]
Grano Salis…. non so, in attesa di risposte più autorevoli, credo che il procedimento di conservazione poi non varii… barattoli sterilizzati prima e bollitura dopo
Grazie per aver condiviso questo interessantissimo procedimento. Ultimamente tendo a non farle più le marmellate, sottoporre la frutta a cottura prolungata mi pare quasi un delitto e questo [...]
bel post! Proprio la settimana scorsa stavo pensando a come poter fare una marmellata salutare… secondo me si dovrebbe esplorare anche l’aspetto della fermentazione, magari mettendo [...]