Un articolo bellissimo ed una interessante discussione. Complimenti
@Diletta: A me sembra che il suo ultimo intervento sia quello giusto e vada nella direzione che auspico per la corretta informazione dei consumatori: buon senso senza ideologie e preconcetti. [...]
@ izn: grazie, attendo lumi ;-)
@Sara I°lab: in effetti Diletta adesso che rileggo non aveva scritto che è bio :-/ Adesso vado a dare uno sguardo al loro sito e ti dico :-P
Ciao! Una domanda: secondo te la luna influisce sulla fermentazione (visto che, per mia esperienza, influisce moltissimo su pane e lievitati, ed anche sulla conservazione delle marmellate e [...]
Caspita, che dibattito acceso e interessante… Lo dico sempre che qui da Sonia si impara con ogni post! Sono in parte d’accordo con quanto scrive Diletta a proposito di LM e LdB: [...]
Concludo la mia serie di riflessioni con un ultimo pensiero, forse l’unico in tema. A mio avviso (da persona che si informa, legge e che non è proprio sprovveduta in campo alimentare) il [...]
@Diletta: Mi scuso con il prof per l’off topic, ma questo punto urgono ricetta e procedimento cara Diletta!!!! Io purtroppo non ho l’impastatrice a braccia tuffanti perché non ne ho [...]
Con le mani alzate ;), ti dico che per quasi tutti i miei lievitati casalinghi uso farina di tipo 1 della linea petra (non uso solo queste farine ma svariate altre comprate sempre presso mulini) [...]
@Diletta: No no non sosteniamo affatto che per fare il panettone ci vuole per forza la manitoba, mi sono spiegata male. Tanto è vero che nell’ormai lontano 2009 ho preparato un panettone [...]
Ringrazio nuovamente per la risposta. Il libro consigliato lo ho da tempo insieme ad altri universitari e non. Ripeto la discussione scientifica è fra due persone competenti [...]
@prof: grazie per il suggerimento: ci proverò sicuramente!
Buongiorno @psicologo roma; i tre nemici della gastroenterite in questo articolo sono intesi come “tre approcci terapeutici” naturali e complementari…. il titolo *non* [...]
@Diletta: intervengo solo per dirti che essendo giustamente nuova tra queste pagine non sai che il blog è dedicato interamente all’aspetto della consapevolezza alimentare dal punto di [...]
Buon giorno, Grazie per la sua risposta. Conosco l’azione, la biochimica e la fisiologia dei lieviti e dei batteri perché alle spalle ho un background scientifico saldo (nei tre anni di [...]
@Stefano: pane e carboidrati fanno ingrassare non “sopratutto” ma soltanto se assunti in gran quantità, quindi consumi del buon pane nella giusta misura. L’insulina nel sangue [...]
Il migliaccio e’ una ricetta antica e che ha molte proprieta’ nutritive contrariamente a quanto si possa pensare.
@Prof: la farina dell’ultima panificazione era del mulino Floriddia, che la padrona di casa conosce bene :) Solitamente uso 3 gr di lievito di birra per 3 etti di farina e 250 gr di acqua [...]
Buona sera, finalmente arrivo anche io. Da grande amante del lievito madre e dei lievitati in genere, ho letto con molta attenzione il post e la sua replica e ho delle obiezioni da fare a [...]
Salve dott. Giannattasio ha visto la mia domanda?
Molto interessante la discussione che sta venendo fuori, e che farà saltare di gioia la dispotica izn, la quale quotidianamente mi tiene informato degli interventi (anche per sollecitarmi sotto [...]
Articolo molto interessante! Non vedo l’ora di poter leggere “la prossima puntata” :)
Buongiorno, io la madre ce l’ho (potrebbe avere ALMENO una sessantina d’anni), sino ad un paio d’anni fa era bella, grande, rigogliosa, la lavavo con vino nuovo e ne aggiungevo [...]
Interessante: resto in attesa di leggere le repliche ai commenti poiché il dibattito si fa interessante. Avrei però una piccola cosa da dire: faccio settimanalmente il pane con lievito madre [...]
L’articolo è molto interessante, anche se mi permetto di dissentire sul discorso della assoluta naturalezza del lievito madre e della sua bontà. In primo luogo è praticamente [...]