Ciao Sonia, vorrei ricevere gli aggiornamenti del tuo blog tramite email ma non vedo l’iconcina (oppure sono tecnolesa..cosa altamente più probabile!) Per ora ti ho messa come feed su [...]
Rosella scrivimi sulla mia mail personale, ce l’hai? Oppure se preferisci ti scrivo io :-)
Insegno italiano in una scuola tedesca a Bolzano e sono quasi bilingue…
Auguri Equomerato!!! Mille di questi compleanni solodali :-)
@Luisa: secondo me i pomodori ramati andranno benissimo, basta che siano ben maturi e non troppo ciccioni, altrimenti dovrai schiacciarli un po’ sulla teglia… ho paura che non ti si [...]
Ricetta strepitosa!!!! Fatta rifatta e congelata !!! Il tuo blog e’ bellissimo
Se volete… sono disponibile…
Fatto oggi per il pic nic della classe. Nonostante qualche piccola modifica (ehm…si’, ho cotto -in maniera non premeditata- *un filo* troppo i pomodori, ho messo meno mandorle e [...]
Ho terminato la farina di Sonia ( devo riordinarla!) e dunque sto facendo il pane con un altro tipo di farina, non di grani antichi. La procedura che seguo è però quella che uso solitamente [...]
Carissima Izn, ti seguo da qualche tempo ormai, non ho mai scritto commenti ma oggi è arrivato il momento! =) sono una pastamadre dipendente, ex grafica, che negli ultimi anni ha trasformato la [...]
Ciao, attenzione perche’ dimezzando le dosi devi anche dimezzare i tempi di rinfresco, perche’ il tutto e’ calibrato in base al peso, in particolare della farina, ti conviene [...]
Ciao Izn, sto provando a fare la pasta madre, ma ho dimezzato le dosi: 100 gr. di farina invece di 200, acqua q.b., un cucchiaino di miele e un cucchiaino di olio; ora, però, sono in [...]
Questa ricetta è quello che cercavo izn! In verità volevo qualcosa di più “rustico” come il pesto con pomodori secchi, ma provo anche la tua versione..A presto!
Ciao Pietro, vorrei chiederti un parere: ieri ho fatto la conserva di pomodoro ma qualcosa è andato storto… Abbiamo passato dei pomodori da conserva con lo “spremidoro”, [...]
Uff!!!!! Non li ho fatti proprio così ma ieri, poichè avevo dei pomodori bio a km 2000 che tra l’altro sapevano di poco (lo dico io che me ne devo andare da Berlino, più che [...]
Ottima idea per sfruttare gli ultimi pomodori dell’orto! Due domande: secondo te vanno bene anche i pomodori ramati? E poi, se ne preparo in quantità, lo posso congelare?
[…] dallo scorso anno seguo le indicazioni del cuoco Pietro Parisi che ha una rubrica sul Pasto Nudo. Io non ho messo l’aglio e l’anno prossimo metterò i pomodori a gocciolare per [...]
Non conoscevo questa versione. Così ho sempre utilizzato i pomodori ciliegia facendoli appassire e caramellare al forno a bassa temperatura e per più tempo. poi li aggiungo al condimento per [...]
Bella idea! Come sempre del resto… Proprio oggi mio babbo a tavola mi diceva: “le piante hanno così tanti pomodori maturi che se non li cogliamo marciscono, ma come facciamo a [...]
@Miriam: Grazie Miriam, sono lusingata e onoratissima di averti tra noi! :-)
Thank you for the link to Israeli Kitchen, and for the kind words! I subscribe to Il Pasto Nudo and enjoy reading the posts – I read Italian, although I don’t dare to write it. I [...]
Il tuo post, cara Izn, e’ per me pieno di grandissimi spunti, essendo una turista consapevole da una vita (avendo più tempo, sono molto più consapevole in vacanza). Devo dire che anche [...]
confetture e frutta essiccata… io faccio molte marmellate l’estate e mi sembra proprio di racchiudere qualche raggio di sole per l’inverno. Bel post!
Buonissimi si! E tempo fa son pure riuscita a farli senza uova e con farina di ceci al posto della normale. Meritevoli anche quelli :-)
La ringrazio per la risposta. Cosa mi sa dire riguardo allo yogurt greco (io ho recentemente provato quello della “Fage” con 0% di grassi)?