Scusate se sarò molto sintetico e mi limiterò a pubblicare i risultati ed una serie di foto scherzose, lasciando le analisi e le valutazioni sulla qualità dei vini degustati e sulle [...]
Excellentia a Perugia, Lambrusco a Carpi, Terroir Vino a Genova, Vini di Radici a Monopoli Amici del vino cosa fare e soprattutto dove andare in questo fine settimana? Direi che c’è solo [...]
Sergio Ronchi Aglianico del Vulture L'Aglianico del Vulture è un vino DOC che nasce dal vitigno Aglianico la cui produzione è consentita nella zona del Vulture, in provincia di [...]
In questi giorni ero a Potenza, al Festival della Chimica organizzato dalla Società Chimica Italiana in occasione del suo centenario. Non ho avuto quindi occasione di preparare un post [...]
Il Ciliegiolo è un vitigno autoctono a bacca rossa della Toscana. Viene coltivato maggiormente lungo la fascia centro-occidentale della nostra penisola e raggiunge la sua massima espressione [...]
Degustazione > CarboneVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 137/07 Alla vista è limpido, di colore rubino intenso con orlo granato. Al naso è [...]
Degustazione > CarboneVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 010208 Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso è intenso e [...]
Degustazione > CarboneVitigno: Aglianico Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 040308. Alla vista è limpido, di colore rubino molto carico con orlo violaceo. Al naso è [...]
Redazione di TigullioVino.it Il meglio della tradizione enogastronomica lucana alla terza edizione di “Basilicata in Tir”. Aglianico del Vulture e peperoni di Senise i più [...]
Come indirizzi i tuoi clienti nella scelta del vino attraverso la tua carta? La carta è spesso snella, aggiornata di sovente e presentata con diverse anime, “Carta Generale”, “Le [...]
In una serata di “sangiovesca” declinazione, dopo un sontuoso Nobile di Montepulciano riserva di Susanna Crociani targato ’99, un insperato e ancor vivo Morellino di Scansano Vigna I [...]
Angelo PerettiStrana cosa che è Facebook. Un posto dove si chiacchiera in modo virtuale. E s'incontra magari gente che non ti saresti mai aspettato. Io ci ho trovato per esempio una produttrice [...]
Non c’è unanimità circa la provenienza dell’Aglianico, anche se la teoria prevalente racconta di un vino di provenienza ellenica, come del resto la gran parte dei vini del sud [...]