Ciao! Mi sono cimentata nei canditi e il risultato dal punto di vista di sapore e morbidezza è ottimo, ma lo zucchero in superficie è cristallizzato e anche intorno ad alcune scorzette!! Come [...]
ciao a tutti :-) ancora la storia dei minerali assorbibili! mi piace, vuol dire che appassiona… non è un mio post, per cui non interverrò piu di tanto, solo alcune puntualizzazioni, [...]
Cara Izn, non commento mai le ricette perché è difficile che siano cose che so già fare. Ma in questo caso mi permetto. Li faccio spesso, e da quando ho imparato a farli senza uova vengono un [...]
buonissimi…..li proverò per certo….due domande fuori luogo cara izn: mi servirebbe capire la conversione in ricette che trovo in rete della pasta madre solida in quella [...]
li conosco anch’io!! “palle di san giovanni” li chiamavano nella mia famiglia, mamma toscana e babbo piemontese!! priscilla
Ciao! Sulle prime ho pensato al panforte, poi ho letto e capito che c’entra poco e che vale la pena di provarlo. Sembra buonissimo. A parte il fatto che nella faccia un po’ acida e [...]
Io voto per Loretta! Per carita’, la carruba e’ buona, la uso anch’io ogni tanto nei dolci, ma chi dice che e’ simile al cacao doveva essere da qualche altra parte, [...]
Buona questa versione della torta di pane!diversa sia dalla torta di pane della Brianza con i pinoli sia della MIASCIA alla quale,immagino faccia riferimento Connie ;-) confermo che sul lago di [...]
la torta paesana è un must qui da noi….io la adoro!
No, no tranquilla, non mi destabilizzo, sono ferma nel mio amore viscerale per il cibo degli Dei :-) Solo che come ogni appassionata che si rispetta, faccio arringhe a favore del mio amato ;-)
Ecco! Mo’ abbiamo destabilizzato Castadiva! Adesso che si fa?! Nooooo… volevo dire “piuttosto simile” nel senso di “diversissima”! Ehm.
Io posso dire di averla mangiata e che è buonissima. Suggerirei di aggiungere cioccolato in pezzi (scusate la deformazione professionale…) perché il cacao da colore, ma se ne dovrebbe [...]
in valtellina e sul lago di como la torta di pane è il segreto di ogni nonna per non buttare via nemmeno una briciola di pane secco (sempre che ne avanzasse) ;) molto simile a questa, solo con [...]
Grande Pagnottellaaaaaaaaaaaaaa ;-) (in onore dei vecchi tempi :-P )
Ciao Vu, non ti reputo un’invasata altrimenti non manterresti i toni che usi nei tuoi commenti, gli invasati odiano chi la pensa in modo diverso, il mondo ne è pieno, la rete forse di [...]
@ fede: Il Grigna è un formaggio semigrasso di tipo “latteria” da latte vaccino crudo, non adatto a lunghe stagionature. Prodotto da ottobre (fine della stagione d’alpeggio) a [...]
@Granosalis, una piccola precisazione: se prendi l’acqua di mare (concentrazione salina ca 3.5%) e lo diluisci con acqua distillata fino a 0.9% (soluzione fisiologica) non ti fa [...]
,.,,,.,. a proposito io l’ho fatta anche togliendo la buccia al limone (tagliata sottilmente, senza ilo bianco) e viene benissimo lo stesso, così si puo’ utilizzare il succo del [...]
help: con cosa si può sostituire il formaggio grigna?? … parmigiano!?!
[...] ingrediente l’ho ricavato dopo i vari esperimenti seguendo le indicazioni di questo grandissimo blog: ho sfornato formagelle a tutto spiano. Dopo averne mangiate varie sfrantegate [...]
Mi ero persa via gli ultimi commenti… Izn, pure io rimango molto più convinta di quella tesi. Ho anche avuto uno scambio con Roberto Serino prima di scrivere un post nel mio blog riguardo [...]
[...] la ricotta (o qualcosa di simile, diciamo!) con latte vaccino: non è difficile. Io ho seguito la ricetta di Izn, che cito praticamente alla [...]
Ehm… adesso che ci penso anche gli gnocchi di puls di farro e… aiutooooooo!!! Vado a prendere i ceci! :-P
…in realtà a voler fare l’errata corrige dell’errata corrige… le mie ricette sono 3 e non 1 sola … in punizione in ginocchio sui ceci (piccini) di Soniuccia!
Ma che bel post! E’ un concentrato, come sempre! Grazie. Ma sai che non avevo mai pensato che la cioccolata raw fosse adatta per i crudisti? In effetti… io la mangio perche’ a [...]