Nel libro “Acqua e sale ” di Peter Ferreira e Barbara Hendel si possono attingere interessanti(ssime) info… Anche in quello scritto sempre a due mani da Masaru Emoto e Massimo [...]
Ma la rubrica sul come imparare a degustare i thé non riesco a trovarla…
La disinformazione di massa dei media di massa ha ormai distrutto questo Paese. Ha annientato i collanti che dovrebbero tenere insieme ogni società ed ora la nostra è completamente [...]
Con la ricetta originale seguita passo passo un successone….nella seconda versione ho usato 220 gr ceci e 200 integrale….viene impasto bagnato e non si alzano…..sono [...]
@granosalis: cara, la mia tesi è sempre valida, infatti con il prof ci facciamo sempre delle belle chiacchierate sull’argomento acqua, e non troviamo mai un accordo :-) Se ben ricordi [...]
mi è piaciuto moltissimo questo articolo che chiarisce dei dubbi che avevo sull’allevamento. Mi rimane ancora un dubbio sulla macellazione, che da quello che so nn è permessa in Italia [...]
Carissima , Ti ho scritto per la prima volta il 15 febbraio , stavo facendo le scorzette candite, ero molto titubante e insicura , ma.. come tu giustamente hai detto e ridetto , ci voleva [...]
Ciao Matteo mi chiedo se ad oggi la soia è tutta transgenica? E nel biologico?so che non si possono usare ogm, però mi chiedevo se il ceppo di origine è ogm anche nel bio si è partiti da lì?
fatta un paio di giorni fa, buonissima! unica pecca: l’ho tolta un po’ tardi dal fuoco ed è venuta un po’ densa. e sì che eri stata molto chiara sul fatto di non aspettare [...]
Per quanto riguarda la prima parte del post, vorrei ricordare che in Francia c’è una buona usanza, quella di ordinare “une carafe d’eau”, una caraffa d’acqua [...]
Grazie Dott. Giannattasio per l’interessante e ironico post. Da circa un anno ho smesso di comprare acqua minerale e iniziato a bere quella del rubinetto. Abito a Pregnana Milanese dove [...]
Beh, io mi definisco vegetariana anche se non consumo più latte e latticini, e le uova che mangio sono quelle che mi regalano gli amici che tengono le galline (che razzolano in giardino e [...]
Grazie grazie grazie!
migliaccio per tutti in forno!!! in effetti il mio miglio ha dovuto cuocere un po’ prima d’esser pronto. Domani il verdetto!
[...] però spendere due parole per invitarvi a leggere un articolo un pò diverso, quello di Sonia de Il Pasto Nudo, cultrice della cucina consapevole, che apre spazi ad ulteriori [...]
Domanda stupida sulla lana: so per certo che la lana di molte pecore pascolanti nella mia regione (Trentino) viene buttata via, perche’ nessuno la vuole. Mia cugina e mia zia ne hanno [...]
Ciao,fosse solo questo!!!! E l’arsenico trovato in 10 confezioni di marche italiane di gallette,dove lo mettiamo??
sì hai ragione, la polenta pasticciata è quasi sempre più buona dell’originale, anche perchè di solito il magico mix che fa cucù dal frigorifero regala sempre grandi emozioni: io sono [...]
per Laura: ho smesso con la lana per due motivi : primo, scoprendo la pratica del musling fatta in Australia e fino a poco tempo fa in Nuova Zelanda (descritta da Vu). Ho letto che il 50% della [...]
grazie per la ricetta che vorrei tentare con del fauxmaggio! Una domanda: ho solo accesso al farro in chicchi, fiocchi o farina. Partendo dai chicchi, li potrei macinare per farne la farinata? [...]
@ Laura Mi spiace se ciò’ che ho scritto possa dipingere chi mangia carne, come fai tu e molti altri ( se non tutti) qui sul Pasto Nudo, come persone insensibili e cattive.. Ovvio che non [...]
Ho la farina sia di monococco che di dicocco, ma è farina. Posso farli lo stesso? Al massimo verranno più gnoccosi che polentosi, o no? Nel caso con quale delle due farine me li [...]
@Vu: io ci riesco a continuare a mangiare carne e pesce, nonostante quello che hai scritto (e che già sapevo) e non mi reputo una persona cattiva o insensibile. Così come (a differenza di [...]
Eccoli, i famosi gnocchi di cui ti avevo chiesto del puls! Vado a riguardarmi la ricetta, ora che è primavera ma fa ancora un freddo ‘cane’!!
Ciao Laura, ecco perchè anche la lana NO! “Se si analizza, ad esempio, la produzione della lana, si scopre come oggi la tosatura delle pecore sia quasi totalmente automatizzata. Questo [...]