Con questo clima rigido….ricetta davvero azzeccata. Per scaldarmi un pò ci aggiungo un pò di peperoncino…poco poco.
@Vito: grazie, davvero. È vero, la mancanza di fede e di passione non rientrano proprio tra i miei (tanti) difetti. È anche vero però che si può essere disponibili solo con chi è aperto a [...]
Sono un ricercatore autodidatta e seguo la medicina alternativa da oltre 20 anni.ho avuto modo di conoscere operatori e letto parecchi testi di questa disciplina. Pertanto le devo evidenziare un [...]
@lucia: Non si può assolutamente mischiare il diavolo (l’aspartame) con l’acqua santa. Ergo, yogurt intero naturale di buona qualità e senza queste diavolerie. @liliana: è un [...]
Salve, l’articolo è molto interessante, vorrei solo chiedere se fosse possibile sapere il nome del latte tedesco a cui spesso si fa riferimento nei commenti. Grazie
è bellissimo, ma la farina di riso, per chi ha problemi di glicemia (e mi sembra che lo scopo fosse evitare il picco glicemico) non va bene: ha un indice glicemico altissimo. Provo a farli [...]
Adoro le ricciarelle di Floriddia, adesso ho una ricetta in più per farle :) (a me piacciono tanto quelle di farro…)
Ciao inz!! scusami ma ti devo chiedere un consiglio.. ho seguito tutte le istruzioni e il lievito liquido dopo le fasi di idratazione era pronto e piuttosto “in forze”. poi ho [...]
Ciao Izn, sto attendendo con sempre maggiore curiosità di sapere il perchè…. i pomodori non vanno mangiati con l’insalata…., come scrivesti alla fine di questo post… [...]
Ciao, mi sa che nel post… Sabato 25 maggio… il link a Coquis è errato. Mi chiedevo se posso venire per acquistare il libro senza partecipare al workshop. Grazie. Monica
questa ricetta è sicuramente fantastica, ma devo capire perchè se la mia era pure buona la tua mente l’ha cambiata totalmente in questo modo… MI fai morire Sonia!!!
Rabarbaro? Sei riuscita a far crescere il rabarbaro a Roma??????? Ma allora è proprio inutile che io resti a Berlino!!!!! :-)
cara Izn il secondo tentativo di realizzazione dei grissini è stato un successo – non che il primo non fosse riuscito, ma la seconda volta ho fatto lievitare l’impasto fuori dal [...]
Mi interesserebbe molto sapere come sostituire lo zucchero col miele nelle marmellate, per esempio di albicocche (del nostro bel alberello). E che tipo di miele sarebbe bene usare (la mia [...]
Dire che ci sono mi sembra superfluo :-) Ci sono e anche di più! Vaso ad iscirvermi alla mailing list, voglio sapere tutto tuttissimo in tempo reale!
meraviglia!!! Devo provarla a tutti i costi. i semi si trovano anche da tuttosemi.com domani l’ordine lo faccio io :)
Mi associo! Però organizzerete qualcosina anche qui sul al nord??? Sul Lago di Garda dove vivo, ci sono molte realtà di piccoli produttori biologici praticamente semi sconosciuti. Vi aspetto. [...]
@marianna: Quale mailing list? Quel form dove c’è scritto feedback? Se intendi quella no, punta alla mail generica di feedback sul blog del pasto nudo :-)
[...] alternativa potete preparare le frittelle di fiori di sambuco, semplicemente mescolando un pò di acqua e farina fino a creare una pastella morbida in cui [...]
(faccio finta di non sapere nulla…fischiettando passavo di qua…) ma che bella idea!!! Una domanda: quando dici che lo scopo dell’associazione e’: … [...]
È una fortuna che le vitalbe non si trovano solo in campagna. Oggi pomeriggio, in passeggiata lungo le mura di Urbino ho di nuovo raccolto un bel mazzetto di vitalbe, le ho lavate bene e [...]
Grazie, questo articolo mi ha chiarito molto le idee sull’argomento. :-)
[...] alla pasta madre è così dettagliato e chiaro che ho deciso di inserire direttamente qui il link. Ci impiegherete un po’ a leggere tutto, ma ne vale la pena. Il secondo passo fu [...]
Bhe, se vuoi che ti scriva tutte le erbe, i fiori e la frutta che metto nell’insalata sto a scrivere fino a sera. Se vuoi ti faccio un post (a puntate)
Che stupenda ricetta !! Le mie fave nell’orto sono quasi pronte… non vedo l’ora di provarla. Grazie ;-)