Questa è la mia lettera sull’approvazione del PIT Toscano (pubblicata in sintesi sulla prima pagina del Corriere Fiorentino). L’intervento del prof. Cartei sul Corriere Fiorentino e gli [...]
Il volumetto che ho recentemente dato alle stampe (sono stato a lungo incerto tra il darlo alle stampe e il pubblicarlo) ha un sottotitolo cui tengo molto: Prontuario laico di smontaggio dei [...]
Dunque accade che a Villa Favorita, l’annuale rassegna satellite di Vinitaly (una delle molte) c’è questa cosa che chiamano tasting room, e l’inglesismo è necessario siccome [...]
La storia del vino di Fiorano ha ormai i tratti della leggenda. Inizia all’incirca così: c’era una volta un principe. Questo principe (di Venosa) eredita una tenuta alle porte di [...]
di Stefano Ronconi Il Benvenuto Brunello 2015, oltre alla fin troppo celebrata annata 2010 dei Brunelli ci ha regalato anche una bella annata 2013 per la tipologia Rosso di Montalcino, cui si [...]
Sul PIT (Piano Integrato del Territorio) toscano è scoppiata una polemica feroce ma, giustamente, il presidente Rossi fa notare che il 99% di chi interviene non ha letto i testi; occorre un [...]
Redazione di TigullioVino.it Si è tenuta sabato 21 febbraio a Montalcino, durante Benvenuto Brunello, la cerimonia di consegna del premio Giulio Gambelli. Il riconoscimento, [...]
Vinitaly ha chiesto ad alcuni buyer dei più importanti e interessanti mercati le prospettive dell’export enologico. A due settimane dalla sua apertura, Vinitaly ha raccolto il sentiment dei [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Tutti dicono Verdicchio. Intravino-Bignami: tutto il Verdicchio di Jesi e Matelica in 10 bottiglie. 2 – Brunello di Montalcino 2010? Keep [...]
Gli ingredienti della sviolinata con pizzicato enoico non sarebbero mancati: storia, aura artistica, aulismi e lirismi rurali, cucina e tutto quel che serve per occhi sgranati e bocche [...]
di Antonio Di Spirito E’ finita da pochi giorni la kermesse di Benvenuto Brunello e, pur essendo consapevole che in questo periodo si fa un gran parlare su questo argomento, alcuni per [...]
Un’anteprima memorabile, quella del Brunello di Montalcino 2010, e con un inevitabile vizio di forma: non è stata un’anteprima. L’hanno preceduta gli illustri esercizi di feed-forward, [...]
Una nuova data da segnare in agenda per gli amanti del nettare di Bacco. Presso l’Enoteca Le Cantine dei Dogi, sabato 7 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 sarà possibile assaporare [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Brunello di Montalcino 2010, l’annata delle meraviglie conferma l’hype e i punteggi decollano. 2 – Aiuta anche tu il Wine [...]
Il tweet delle ore 6:17 PM – 27 Feb 2015 riporta la comunicazione nello stile dei 140 caratteri (pure meno) “Congratulations to my two 100 point #2010Brunello, #casanovadineri, [...]
Quando Daniele Cernilli, parlando della vendemmia 2010, afferma che non esiste il Brunello ma esistono 150 Brunello a Montalcino, pare che esageri. Ma di certo esagerano di più quelli che [...]
Si è tenuta sabato 21 febbraio a Montalcino, durante Benvenuto Brunello, la cerimonia di consegna del premio Giulio Gambelli. Il riconoscimento, giunto alla sua terza edizione e istituito da [...]
Inutile ripetere che l’annata 2010 a Montalcino è stata molto buona. Quindi l’anteprima Benvenuto Brunello è stata più divertente del solito: l’annata (buona o scadente che [...]
Avere da assaggiare i Brunello di Montalcino 2010 e snobbarli per assaggiare i Rosso 2013 è un esercizio di stile notevole, con i suoi lati positivi: il servizio di sommelier scorre tranquillo, [...]
Luigi Salvo Benvenuto Brunello è l’anteprima alla stampa del grande vino toscano che si celebra ogni anno, nei giorni 20-23 Febbraio 2015 il millesimo 2010 è stato assaggiato [...]
Montalcino, cioè Brunello il vino tra i più conosciuti al mondo. E poi Benvenuto Brunello, la manifestazione organizzata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino per presentare i vini [...]
In due giorni e mezzo a Montalcino abbiamo assaggiato quasi 140 Brunello 2010 e possiamo confermare con tranquillità che le alte aspettative, cominciate un paio di anni fa dagli assaggi del [...]
Il Consorzio Brunello di Montalcino ha messo online un videomix di critici italiani che commentano Brunello di Montalcino 2010 e Riserva 2009, con qualche spunto anche sui Rosso di Montalcino [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - E se il Metodo SoloUva diventasse il Metodo Franciacorta? Ecco la verifica sul campo. 2 – Chianti Classico Collection 2015: anteprima [...]
di Maurizio Valeriani Il 2010 del Brunello è forse una delle annate più celebrate del ventunesimo secolo. Già da qualche mese importatori, giornalisti stranieri e famose riviste [...]